Pagina 90 di 121 PrimaPrima ... 40808889909192100 ... UltimaUltima
Risultati da 891 a 900 di 1206
  1. #891
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,404
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Il passaggio frontale confermato per sabato sera/domenica al N/NE, accumuli localmente importanti e a carattere prevalente di rovescio o temporale sul NE e triveneto e poi in scivolamento sul medio/basso adriatico:

    58045001.jpg

    prec_24h_096.jpg


  2. #892
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Provo imbarazzo questa mattina..
    Vedo tutti i movimenti tranne che quelli autunnali..
    Sia i dati reali sia la mia percezione parlano di autunno mai arrivato.. Ottobre vola via a zeru tituli..
    Cerco sempre di essere ottimista, ma ora è impossibile
    Qualcuno dirà che è meglio non guardare troppo oltre, ma con l'HP raramente sbagliano.. Se un'ottobrata copre un intero mese, qualcosa non va, perché non è più un caso isolato ma uno di una lunga serie di follie meteo
    Condivido al 100%.
    Davvero, a questo punto, quant'è bello il clima degli Usa (dirò pure una cosa apparentemente banale, ma non mi viene altro guardando i modelli per loro...).
    Noi (parlo per l'Italia e -forse- per l'Europa intera) siamo in un posto che vive un momento sfigatissimo...

  3. #893
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Adesso non so se dirla come battuta o meno, secondo me ha piovuto più ad Algeri che in certe zone del nord-ovest quest'anno...

  4. #894
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    E, in tutta onestà, un commento simpatico del buon Cesare (che aspetto!) ci sta tutto adesso!
    Cesare, se ci sei, batti un colpo!

  5. #895
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Scusate per l'OT: ma quanta pioggia becca in genere una regione come il Friuli Venezia Giulia?!
    Chi saprebbe dirmi a quanto ammonta sino ad ora l'accumulo per Trieste, e che media annua pluviometrica ha?

  6. #896
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Scusate per l'OT: ma quanta pioggia becca in genere una regione come il Friuli Venezia Giulia?!
    Chi saprebbe dirmi a quanto ammonta sino ad ora l'accumulo per Trieste, e che media annua pluviometrica ha?
    La media di Trieste è abbastanza modesta, un migliaio di mm annui. Poi certo, in Friuli (non VG) ci sono le zone più piovose d'Italia ed anche negli ultimi due anni in proporzione alle medie sta piovendo molto più che altrove.


  7. #897
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    La media di Trieste è abbastanza modesta, un migliaio di mm annui. Poi certo, in Friuli (non VG) ci sono le zone più piovose d'Italia ed anche negli ultimi due anni in proporzione alle medie sta piovendo molto più che altrove.
    Grazie mille! :-)
    Si si, in effetti sapevo che il Friuli fosse molto più piovoso della Venezia Giulia. Tuttavia la regione, nel complesso, mi sembra molto ben messa in termini di apporti pluviometrici annui (forse non avranno neanche mai sentito parlare di razionamenti idrici da quelle parti).
    Grazie ancora

  8. #898
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,583
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    modelli veramente disarmanti, siccità che non vede fine almeno da queste parti.

  9. #899
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Anche se non è il thread adatto, tanto per darvi la dimensione delle anomalie pluviometriche nella mia zona (ma credo si possano estendere a tutto il territorio ligure e a quello piemotese al di sotto del Po):

    Precipitazioni dal 1° gennaio ad oggi: 513 mm
    Precipitazioni dal 1° ottobre al 18 ottobre: 2,7 mm da coalescenza
    Media annua (1968/1990): 1648 mm

    Orbene, ci sono state in un passato remoto annate altrettanto siccitose (in verità mi viene in mente solo il 1921) ma il 2017 sarebbe il terzo anno consecutivo che si chiude con deficit superiori al 40%. Non mi vengono in mente altre aree del globo che stanno vivendo una situazione simile, se non molte zone della California centrale...

    Poi per carità, nell'ultimo decennio abbiamo avuto anche annate come il 2010, il 2013 e il 2014 che hanno chiuso tra 2000 e 2500 mm di accumulo annuale e anche annate con piovosità vicina alla media... però e una situazione veramente incredibile, nel senso che se me l'avessero descritta non ci avrei potuto credere... Se poi guardo i modelli mi domando davvero quando sarà possibile uscirne, nel senso che tenderebbe a riprodursi uno schema che si sta ripetendo non da un anno, ma dal febbraio/marzo 2015. Ci sono località nell'Imperiese costiero che a fronte di medie annue tra i 700 e gli 800 mm (sono tra le zone più asciutte della Liguria) stanno attualmente a 160-180 mm di accumulo annuo e ce ne sono altre nel settore centrale della regione che hanno faticato a toccare i 300 mm, con medie storiche attorno o superiori ai 1000 mm (tra queste anche la stazione ENAV di Genova, che nel periodo 1981/2010 ha una media annuale di 1077 mm). Se la situazione dovesse prolungarsi fino alla fine dell'anno (cosa che ora non posso più escludere, ma che solo due mesi fa avrei considerato impossibile) potremmo dire che ci sono zone della Liguria che hanno vissuto un'annata pluviometricamente desertica (il discrimine tra climi semiaridi e climi aridi è fissato da Koeppen a 250 mm/anno).
    Ultima modifica di galinsoga; 19/10/2017 alle 11:49

  10. #900
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Anche se non è il post adatto, tanto per darvi la dimensione delle anomalie pluviometriche nella mia zona (ma credo si possano estendere a tutto il territorio ligure e a quello piemotese al di sotto del Po):

    Precipitazioni dal 1° gennaio ad oggi: 513 mm
    Precipitazioni dal 1° ottobre al 18 ottobre: 2,7 mm da coalescenza
    Media annua (1968/1990): 1648 mm

    Orbene, ci sono stati in un passato remoto annate altrettanto siccitose (in verità mi viene in mente solo il 1921) ma il 2017 sarebbe il terzo anno consecutivo che si chiude con deficit superiori al 40%. Non mi vengono in mente altre zone del globo che stanno vivendo una situazione simile, se non molte zone della California centrale...

    Poi per carità, nell'ultimo decennio abbiamo avuto anche annate come il 2010, il 2013 e il 2014 che hanno chiuso tra 2000 e 2500 mm di accumulo annuale e anche annate con piovosità vicina alla media... però e una situazione veramente incredibile, nel senso che se me l'avessero descritta non ci avrei potuto credere... Se poi guardo i modelli mi domando davvero quando sarà possibile uscirne, nel senso che tenderebbe a riprodursi uno schema che si sta ripetendo non da un anno, ma dal febbraio/marzo 2015. Ci sono località nell'Imperiese costiero che a fronte di medie annue tra i 700 e gli 800 mm (sono tra le zone più asciutte della Liguria) stanno attualmente a 160-180 mm di accumulo annuo, se la situaizione dovesse prolungarsi fino alla fine dell'anno potremmo dire che molte zone della Liguria hanno vissuto un'annata desertica (il discrimine tra climi semiaridi e climi aridi è fissato da Koeppen a 250 mm/anno).
    Pienamente d'accordo....e allargo il discorso della piovosità ad altre zone d'Italia, tipo la mia vale a dire Umbria Ovest...ma genericamente at utta la fascia tirrenica che va dalla Toscana al Lazio. E fondamentalmente non si riesce non solo a dare una spiegazione definitiva a quanto sta avvenendo grosso modo (con alcune interruzioni ...ma il pattern è sempre quello!!!) dal 2015. Ma sopratutto non vi è traccia di una via di uscita definitiva.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •