Risultati da 1 a 10 di 1206

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Anche se non è il thread adatto, tanto per darvi la dimensione delle anomalie pluviometriche nella mia zona (ma credo si possano estendere a tutto il territorio ligure e a quello piemotese al di sotto del Po):

    Precipitazioni dal 1° gennaio ad oggi: 513 mm
    Precipitazioni dal 1° ottobre al 18 ottobre: 2,7 mm da coalescenza
    Media annua (1968/1990): 1648 mm

    Orbene, ci sono state in un passato remoto annate altrettanto siccitose (in verità mi viene in mente solo il 1921) ma il 2017 sarebbe il terzo anno consecutivo che si chiude con deficit superiori al 40%. Non mi vengono in mente altre aree del globo che stanno vivendo una situazione simile, se non molte zone della California centrale...

    Poi per carità, nell'ultimo decennio abbiamo avuto anche annate come il 2010, il 2013 e il 2014 che hanno chiuso tra 2000 e 2500 mm di accumulo annuale e anche annate con piovosità vicina alla media... però e una situazione veramente incredibile, nel senso che se me l'avessero descritta non ci avrei potuto credere... Se poi guardo i modelli mi domando davvero quando sarà possibile uscirne, nel senso che tenderebbe a riprodursi uno schema che si sta ripetendo non da un anno, ma dal febbraio/marzo 2015. Ci sono località nell'Imperiese costiero che a fronte di medie annue tra i 700 e gli 800 mm (sono tra le zone più asciutte della Liguria) stanno attualmente a 160-180 mm di accumulo annuo e ce ne sono altre nel settore centrale della regione che hanno faticato a toccare i 300 mm, con medie storiche attorno o superiori ai 1000 mm (tra queste anche la stazione ENAV di Genova, che nel periodo 1981/2010 ha una media annuale di 1077 mm). Se la situazione dovesse prolungarsi fino alla fine dell'anno (cosa che ora non posso più escludere, ma che solo due mesi fa avrei considerato impossibile) potremmo dire che ci sono zone della Liguria che hanno vissuto un'annata pluviometricamente desertica (il discrimine tra climi semiaridi e climi aridi è fissato da Koeppen a 250 mm/anno).
    Ultima modifica di galinsoga; 19/10/2017 alle 11:49

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •