Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
Grazie mille! :-)
Si si, in effetti sapevo che il Friuli fosse molto più piovoso della Venezia Giulia. Tuttavia la regione, nel complesso, mi sembra molto ben messa in termini di apporti pluviometrici annui (forse non avranno neanche mai sentito parlare di razionamenti idrici da quelle parti).
Grazie ancora
nel complesso non si può di certo dire che piova poco, però penso che sia una delle regioni in cui all'interno del confine si ha il delta pluvio annuale maggiore. la parte bassa, vicino al veneto, penso che non arrivi a 700/800mm/annui, le zone carniche più esposte penso sfiorino anche i 2500 (negli ultimi anni non mi sorprenderei se qualche zona ha sfondato i 3000). non penso ci sia una regione con così tanto delta.... poi ovviamente appena si sale e ci si avvicina ai monti aumenta esponenzialmente. Udine che cmq dista una 30ina di km circa dai monti più vicini ha, se non erro, attorno ai 1200/1300mm annui. vai a Gemona, proprio a ridosso dei monti, penso si sfiorino i 2000. il buon @bugimeteo potrebbe saperne qualcosa in merio