Mi ricordo anni fa, fine '80 inizio '90 quando il prof. Furia del centro geofisico prealpino parlava di deficit pluviometrico a Varese, si erano suoerati i 1000 mm, poi negli anni successivi si è passati ad eccesso.
Probabilmente ci sono dei cicli che fanno sì che gli anticicloni si piantino in atlantico o sul mediterraneo centro occidentale, determinando il tempo in queste zone.
Le cause sono sconosciute e periodi simili ci sono sempre stati.
Non di resta che aspettare e godersi, se si ha la possibilità, le belle giornate, poiché
"ul temp el cü al fa quel c'al voeur lü"

Inviato dal mio Lumia 950 usando mTalk