Risultati da 1 a 10 di 1206

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    Vedi Marcoan, quando fai una scoperta come quella che ho fatto io e i primi giorni del mese in cui inizi a testarla vedi che tutto procede secondo programma e poi nei giorni successivi vedi che tutto tende a seguire quel programma capisci che sei sulla strada giusta e quindi mantieni la barra dritta dando più probabili delle soluzioni piuttosto che altre. Lo ripeto: l'anno scorso la PDO tra aprile e maggio si è espressa su livelli record per il periodo e visto che la correlazione che ho più volte mostrato si esprime a lag temporali di 18 e 20 mesi incidendo sui bimestri ottobre-novembre dell'anno x+1 e dicembre (anno x+1)-gennaio (anno x+2) è chiaro che la strada è segnata. Io ci ho provato in questi giorni a cercare dei segnali quantomeno per una svolta rispetto al pattern che si è affermato ma i modelli hanno virato verso le soluzioni più probabili di cui parlavo prima e quindi mi sono arreso. Che faccia pure un quadrimestre ONDJ secco qui al NW, vorrà dire che nel mio piccolo cercherò di limitare al massimo l'uso dell'acqua solo per lo stretto necessario, sperando che almeno a febbraio il regime pluviometrico qui in zona torni nella norma visto che qui quando ci si avvicina alla primavera e poi arrivano i mesi più caldi dell'anno le piogge tendono a non mancare. Tutto qui.
    Curiosità: come ci sei arrivato?

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Curiosità: come ci sei arrivato?

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
    A questa scoperta sono arrivato cercando di trovare tra gli indici descrittivi e quelli predittivi un qualcosa che potesse spiegare, tramite il suo andamento, il perchè certi inverni negli ultimi tempi erano più stabili e altri meno sul NW italiano. Quando ho analizzato le serie storiche dei vari indici moltissimi tentativi sono andati a vuoto, poi quando mi sono imbattuto sulla PDO e ho visto dopo parecchio tempo che al variare del segno della PDO tardo primaverile dell'anno x i GPT sull'Europa Occidentale nel quadrimestre ottobre (anno x+1)-gennaio (anno x+2) tendevano a seguire lo stesso andamento sono andato qui:

    ESRL


    : PSD

    : Linear Correlations in Atmospheric Seasonal/Monthly Averages


    E ho visto che i valori di correlazione sull'Europa Occidentale per il periodo 2000-2016 erano davvero interessanti, ancor di più quelli per il periodo 2010-2016. Di conseguenza a gennaio su un forum ormai chiuso ho fatto cenno di questa scoperta ipotizzando che anche l'inverno 2017-18 sarebbe stato secco sul NW ottenendo però poco interesse da parte degli altri utenti. Ma io sono andato avanti per la mia strada e dopo aver visto i primi giorni di questo mese che un pattern del tutto simile a quello fornito dalla correlazione si stava affermando con forza sono tornato su questo forum, ho esposto bene la situazione con le correlazioni trovate lo scorso inverno e adesso che tutto sembra convergere ancor di più verso quello schema alla luce delle ultime emissioni modellistiche mi sono arreso. Perchè la strada ormai è segnata, almeno fino a febbraio. Tutto qui

  3. #3
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    A questa scoperta sono arrivato cercando di trovare tra gli indici descrittivi e quelli predittivi un qualcosa che potesse spiegare, tramite il suo andamento, il perchè certi inverni negli ultimi tempi erano più stabili e altri meno sul NW italiano. Quando ho analizzato le serie storiche dei vari indici moltissimi tentativi sono andati a vuoto, poi quando mi sono imbattuto sulla PDO e ho visto dopo parecchio tempo che al variare del segno della PDO tardo primaverile dell'anno x i GPT sull'Europa Occidentale nel quadrimestre ottobre (anno x+1)-gennaio (anno x+2) tendevano a seguire lo stesso andamento sono andato qui:

    ESRL


    : PSD

    : Linear Correlations in Atmospheric Seasonal/Monthly Averages


    E ho visto che i valori di correlazione sull'Europa Occidentale per il periodo 2000-2016 erano davvero interessanti, ancor di più quelli per il periodo 2010-2016. Di conseguenza a gennaio su un forum ormai chiuso ho fatto cenno di questa scoperta ipotizzando che anche l'inverno 2017-18 sarebbe stato secco sul NW ottenendo però poco interesse da parte degli altri utenti. Ma io sono andato avanti per la mia strada e dopo aver visto i primi giorni di questo mese che un pattern del tutto simile a quello fornito dalla correlazione si stava affermando con forza sono tornato su questo forum, ho esposto bene la situazione con le correlazioni trovate lo scorso inverno e adesso che tutto sembra convergere ancor di più verso quello schema alla luce delle ultime emissioni modellistiche mi sono arreso. Perchè la strada ormai è segnata, almeno fino a febbraio. Tutto qui
    Capito, sono sempre un pò scettico su questi indici, ma in ogni caso complimenti e ti auguro abbia dei riscontri.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    A questa scoperta sono arrivato cercando di trovare tra gli indici descrittivi e quelli predittivi un qualcosa che potesse spiegare, tramite il suo andamento, il perchè certi inverni negli ultimi tempi erano più stabili e altri meno sul NW italiano. Quando ho analizzato le serie storiche dei vari indici moltissimi tentativi sono andati a vuoto, poi quando mi sono imbattuto sulla PDO e ho visto dopo parecchio tempo che al variare del segno della PDO tardo primaverile dell'anno x i GPT sull'Europa Occidentale nel quadrimestre ottobre (anno x+1)-gennaio (anno x+2) tendevano a seguire lo stesso andamento sono andato qui:

    ESRL


    : PSD

    : Linear Correlations in Atmospheric Seasonal/Monthly Averages


    E ho visto che i valori di correlazione sull'Europa Occidentale per il periodo 2000-2016 erano davvero interessanti, ancor di più quelli per il periodo 2010-2016. Di conseguenza a gennaio su un forum ormai chiuso ho fatto cenno di questa scoperta ipotizzando che anche l'inverno 2017-18 sarebbe stato secco sul NW ottenendo però poco interesse da parte degli altri utenti. Ma io sono andato avanti per la mia strada e dopo aver visto i primi giorni di questo mese che un pattern del tutto simile a quello fornito dalla correlazione si stava affermando con forza sono tornato su questo forum, ho esposto bene la situazione con le correlazioni trovate lo scorso inverno e adesso che tutto sembra convergere ancor di più verso quello schema alla luce delle ultime emissioni modellistiche mi sono arreso. Perchè la strada ormai è segnata, almeno fino a febbraio. Tutto qui
    Quanto mi dá fastidio la spocchia non ne hai idea. Spera di fare giusto, altrimenti fossi io a decidere ti bannerei da internet proprio, anzi, giusto o sbagliato che sia (il tuo “studio”) ti bannerei ugualmente
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    ottimo passaggio sembra però profilarsi per il restante 1/4 di italia con quella bella goccia sul sud italia !!
    sarebbero finalmente belle piogge per il tacco d'italia per gli amici pugliesi-lucani-calabresi

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    ottimo passaggio sembra però profilarsi per il restante 1/4 di italia con quella bella goccia sul sud italia !!
    sarebbero finalmente belle piogge per il tacco d'italia per gli amici pugliesi-lucani-calabresi
    scusate ne ho dimenticato un pezzo .. il messaggio è incomprensibile
    intendevo GEM per sabato gem-0-138.png

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    scusate ne ho dimenticato un pezzo .. il messaggio è incomprensibile
    intendevo GEM per sabato gem-0-138.png
    Con tutto il rispetto ma nel medium range Gem vale pochissimo....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Con tutto il rispetto ma nel medium range Gem vale pochissimo....
    ne sono assolutamente coscente !!

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Correlazioni con poche decine di anni dinosaervazione non hanno il minimo valore
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •