Pagina 119 di 121 PrimaPrima ... 1969109117118119120121 UltimaUltima
Risultati da 1,181 a 1,190 di 1206
  1. #1181
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    scusate ne ho dimenticato un pezzo .. il messaggio è incomprensibile
    intendevo GEM per sabato Allegato 468384
    Con tutto il rispetto ma nel medium range Gem vale pochissimo....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #1182
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Correlazioni con poche decine di anni dinosaervazione non hanno il minimo valore
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #1183
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Ma non ho capito lo stupore delle NON precipitazioni al NW sotto le 180 ore, si sapeva che mica questo cambio configurativo avrebbe apportato la riapertura della porta Atlantica anzi, un riassetto tale da garantire scambi meridiani che si spera possano shiftare pian piano verso ovest una volta che quella LP in Atlantico verrá riassorbita

    I modelli non hanno cambiato l efficacia della nuova disposizione emisferica ma è ovvio che al momento le possibilità maggiori di ricavare un mix di fresco/freddo e piogge sono relegate ai Balcani, poi un occhio di riguardo nell area compresa fra Labrador e Groenlandia che li si gioca la partita per riuscire a far scivolare qualcosa nettamente più a ovest, ma di certo NON ORA

    Potessi scegliere, in questo frangente punterei ad un antizonalità tale da garantire un Articata molto occidentale con grandi piogge e neve sulle Alpi, in tal senso il long di GFS stamani non è cosi infame


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #1184
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Eppure, quella di gfs dopo le 200h è proprio la svolta che mi augurerei, parlando di sinottica generale.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

    Infatti sembra che con i continui affondi, l'asse degli stessi si sposti man mano da NO, lo spero proprio; ENS gfs:




    ENS reading:



  5. #1185
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,549
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ma non ho capito lo stupore delle NON precipitazioni al NW sotto le 180 ore, si sapeva che mica questo cambio configurativo avrebbe apportato la riapertura della porta Atlantica anzi, un riassetto tale da garantire scambi meridiani che si spera possano shiftare pian piano verso ovest una volta che quella LP in Atlantico verrá riassorbita

    I modelli non hanno cambiato l efficacia della nuova disposizione emisferica ma è ovvio che al momento le possibilità maggiori di ricavare un mix di fresco/freddo e piogge sono relegate ai Balcani, poi un occhio di riguardo nell area compresa fra Labrador e Groenlandia che li si gioca la partita per riuscire a far scivolare qualcosa nettamente più a ovest, ma di certo NON ORA

    Potessi scegliere, in questo frangente punterei ad un antizonalità tale da garantire un Articata molto occidentale con grandi piogge e neve sulle Alpi, in tal senso il long di GFS stamani non è cosi infame
    La Depressione d'Islanda lo nostra illustre scomparsa...

  6. #1186
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Con tutto il rispetto ma nel medium range Gem vale pochissimo....
    ne sono assolutamente coscente !!

  7. #1187
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Modelli che confermano (con tutta la prudenza del caso) le sventagliate fresche da est. Chissà se queste configurazioni si vedranno da dicembre...

  8. #1188
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    C'è una grossa novità stamattina: non c'è il sole (o c'è perlomeno qualche nuvola)!
    Non so se ci concederà la grazia di vedere pure qualche pioggia qui, comunque dovrebbe rinforzare di molto il vento e si sentirà un po' di fresco anche di giorno, finalmente.
    Ricordo che la "siccità" non è solo prerogativa di alcune zone d'Italia, purtroppo, siamo quasi tutti sulla stessa barca (e qui anche a settembre ha fatto pochissimo) seppure, pure a livello mediatico e di informazione nazionale non si direbbe.
    Comunque è purtroppo una "competizione" che davvero non ci voleva, quest'anno la cronaca di alluvioni e quant'altro è andata momentaneamente in standby (e anche quella è stata attiva in questi anni e anche a settembre di quest'anno, se non ricordo male) non so se sia meglio o peggio, sta andando così.
    Siamo tutti assetati e increduli, la mancanza di pioggia mette a dura prova la vita del "meteo appassionato" già normalmente molto esigente, non sono una novità le nostre lamentale e spesso sono poco credibili, perché avvengono anche in tempi migliori o molto migliori.

    Intanto, sperando in qualche pioggia, la situazione evolve

    5tal.png

    ed è incerta come lo è sempre stata, solo che quest'anno la pioggia ci sta mandando un tilt, è piu' che comprensibile.
    Però, forse, è solo un alibi per tirar fuori il peggio di noi "meteo-appassionati" (che non manca mai mediamente nel classico atteggiamento normale "nostro").
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  9. #1189
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Certo che se andasse alla CFS staremmo a posto

  10. #1190
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Per l'ovest piemonte venerdì potrebbe essere una giornata campale...

    gfs-0-102.png

    gfs-1-102.png

    anticiclone subtropicale + compressione favonica (tipico schema 19/01/2007)...rischio di trentelli sparsi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •