
Originariamente Scritto da
Pyntakx
A questa scoperta sono arrivato cercando di trovare tra gli indici descrittivi e quelli predittivi un qualcosa che potesse spiegare, tramite il suo andamento, il perchè certi inverni negli ultimi tempi erano più stabili e altri meno sul NW italiano. Quando ho analizzato le serie storiche dei vari indici moltissimi tentativi sono andati a vuoto, poi quando mi sono imbattuto sulla
PDO e ho visto dopo parecchio tempo che al variare del segno della
PDO tardo primaverile dell'anno x i GPT sull'Europa Occidentale nel quadrimestre ottobre (anno x+1)-gennaio (anno x+2) tendevano a seguire lo stesso andamento sono andato qui:
ESRL
: PSD
: Linear Correlations in Atmospheric Seasonal/Monthly Averages
E ho visto che i valori di correlazione sull'Europa Occidentale per il periodo 2000-2016 erano davvero interessanti, ancor di più quelli per il periodo 2010-2016. Di conseguenza a gennaio su un forum ormai chiuso ho fatto cenno di questa scoperta ipotizzando che anche l'inverno 2017-18 sarebbe stato secco sul NW ottenendo però poco interesse da parte degli altri utenti. Ma io sono andato avanti per la mia strada e dopo aver visto i primi giorni di questo mese che un pattern del tutto simile a quello fornito dalla correlazione si stava affermando con forza sono tornato su questo forum, ho esposto bene la situazione con le correlazioni trovate lo scorso inverno e adesso che tutto sembra convergere ancor di più verso quello schema alla luce delle ultime emissioni modellistiche mi sono arreso.
Perchè la strada ormai è segnata, almeno fino a febbraio. Tutto qui

Segnalibri