Se vuoi grandi quantità di neve semplicemente non vai in Germania in pianura, tantomeno ad ovest della Baviera.
L'inverno nelle città tedesche, sempre ad ovest, è interessante per la variabilità, laddove in Pianura Padana è molto più stabile anche se il singolo evento nevoso può essere più forte ed alzare la media complessiva.
Le città tedesche verso est invece sono generalmente più fredde e continentali, anche se comunque relativamente poco nevose perché le precipitazioni rimangono abbastanza scarse.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
certo che lo ha, questo è il classico errore. in germania il cuscino esiste ed è anche piuttosto forte in molte aree, di sicuro salta più velocemente che in PP, ovvio, ma c'è. se ci aggiungessi alle medie nivo quelle termiche ti accorgeresti che molte zone beneficiano di cuscino ed inversioni. ovvio che magari verso N, verso le piane e verso il mare il clima sia meno freddo, ma verso il continente la Germania manco la vede la PP in quanto a freddo.
Si vis pacem, para bellum.
esatto, quoto. noi avendo le Alpi a fare da sbarramento ci becchiamo decine di mm per stau, loro no, semplicemente. ciò significa che nevica anche ben più spesso là, ma ne fa poca alla volta (clima prettamente continentale, grossi sbalzi termici estate-inverno e precipitazioni relativamente poche) e ha una permanenza media al suolo 10 volte maggiore della PP..
Si vis pacem, para bellum.
Non ha il cuscino freddo come lo intendiamo noi in PP. Se ti arrivano correnti da Sud da queste parti (Tübingen, nel Baden Wurttemberg a quota 341 m) si vola eccome quanto a temperaturequello si intende con assenza del cuscino, mentre magari alla stessa quota a Varese o Lugano vedono una nevicata coi controcaxxi e T sugli 0°C.
D'altro canto è anche una zona in cui nevica con molte più situazioni (ad esempio con irruzione dal Rodano e ciclogenesi sull'Elba dovrebbero andare bene così come con discese da N-NW dirette).
In Baviera forse resiste meglio.
Comunque se vi può interessare ho trovato questo sito che indica i cm di neve caduti in tutti i mesi singoli degli ultimi 9 anni qui a Tübingen, nel Baden Wurttemberg, a 40 km da Stoccarda. Da notare come da queste parti gli inverni tra il 2008 e il 2011 ci abbiano dato davvero pesante, ben 251 cm caduti nel solo anno solare 2010.
Tubingen Weather Averages | Monthly Average High and Low Temperature | Average Precipitation and Rainfall days | World Weather Online
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Difatti ho scritto che salta subito, non metterò la punteggiatura e le maiuscole ma l’italiano lo mastico. Il cuscino è uno strato inversionale denso che ad esempio ti abbassa le medie e mantiene la neve al suolo. In Germania c’è,si crea, solo che al primo alito salta. Ma c’è, e ciò fa sì che la permanenza al suolo (unitamente ovviamente a medie naturalmente più basse)sia maggiore che in PP.
PS: giusto per far capire, basterebbe prendere periodi di hp invernali e vedere le temperature che fa in giro per la Germania. oh, il cuscino non è solo Pianura Padana, il cuscino è uno strato inversionale che si crea in determinate condizioni, ci sono altri milioni di luoghi al mondo che lo hanno, noi abbiamo la peculiarità di essere in una valle ENORME circondata da monti altissimi e, per tutte le altre caratteristiche del nostro clima, capita che in tutta europa siano a 5/6° oltre la media e da noi nevica. ma lì è una cosa a posteriori, ovvero è data dalla RESISTENZA del cuscino (grazie appunto alle Alpi e agli Appennini), non alla presenza in se.
cmq l'anno scorso a dicembre nelle città come Monaco, durante l'hp che ci ha martoriato per tutto dicembre, faceva -8 e galaverna, da noi dove faceva freddo erano estremi -1 +4.... la Germania SE, per un freddofilo, è 100 volte meglio della PP.
Ultima modifica di jack9; 20/10/2017 alle 11:09
Si vis pacem, para bellum.
Monaco è tra i 500 e i 600 metri e non fa cosi freddo in inverno per essere a quell'altitudine (in media). Il problema è che spesso succede che dopo incursioni molto fredde arrivi l'atlantico o il foehn che portano le temperature a salire notevolmente. Circa il 30/40% delle perturbazioni da dicembre a febbraio però è sotto forma di neve. Ad esempio le colline della mia città alla stessa altezza di Monaco hanno la medesima media. Alla stessa altezza innsbruck è notevolmente più fredda ad esempio trovandosi sul fondo di una valle.
Ultima modifica di IMade...; 20/10/2017 alle 15:49
In realtà negli ultimi anni Monaco e Innsbruck hanno avuto grossomodo le stesse medie invernali. Innsbruck è un po' più continentale (ossia ha minime più basse e massime più alte) e si scalda prima a febbraio, grazie al maggior soleggiamento e alla maggior frequenza del foehn.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri