Secondo la trentennale monaco è più calda. Poi normale che possano capitare alcuni anni dove le medie stagionali si avvicinino però di norma c'è un po' di differenza.
Secondo la 81/10
München
Dicembre: 4,2/-1,2
Gennaio: 3,5/-2,5
Febbraio: 5/-1,9
Innsbruck
Dicembre: 3,7/-4,2
Gennaio: 3,5/-5,2
Febbraio: 6,3/-3,7
Tutti e 3 i mesi hanno temperature inferiori nella città austriaca. Febbraio presenta massime più alte e minime più basse, gennaio stessa massima e minima decisamente più bassa, dicembre massima un attimo più bassa e minima più bassa
Ultima modifica di IMade...; 21/10/2017 alle 01:20
Neanche queste temperature mi convincono, mi sembrano prese in una zona soggetta a isola di calore, basta vedere le medie di Augusta e si capisce che c'è qualcosa che non va.
Ho trovato altre medie per Monaco cercando in rete:
Gennaio -4.2/1.4
Febbraio -3.2/3.6
Marzo -0.2/8.3
Aprile 3/12.8
Maggio 7.2/17.7
Giugno 10.6/20.8
Luglio 12.3/23
Agosto 11.9/22.6
Settembre 8.9/19.3
Ottobre 4.8/13.4
Novembre 0.4/6.5
Dicembre -2.9/2.4
boh, secondo queste temperature Monaco è più calda di Linate 71-00 praticamentewiki cmq ha ben altri valori:
Monaco di Baviera - Wikipedia
con 150mm di pioggia tra dicembre, gennaio e febbraio e quasi 1000 annuali. visti i 150mm in quei tre mesi e considerando che nevica spesso lì anche a novembre e marzo, 75cm di media mi sembrano un po' pochi, francamente.
Si vis pacem, para bellum.
Aspetta. Quelle di wiki sono 61/00, che ho mostrato io per entrambe le città sono 81/10, anzi per Innsbruck addirittura ho messo la 71/00
Queste sono le 71/00 prese dal WTO
Munchen
Dicembre: -2,3/3,7
Gennaio: -3,7/2,7
Febbraio: -3,2/4,3
Innsbruck
Dicembre: -4,2/3,7
Gennaio: -5,2/3,5
Febbraio: -3,7/6,3
Zurich
Dicembre: -1,7/2,9
Gennaio: -2,8/2
Febbraio: -1,9/4,2
L'inverno, da dicembre a febbraio, è freddo: le temperature diurne sono in media di pochi gradi sopra lo zero, quelle notturne di alcuni gradi al di sotto.
Sono comunque possibili diverse situazioni meteorologiche.
Quando prevalgono i venti occidentali, le temperature rimangono sopra lo zero di giorno e intorno allo zero di notte; vi può essere pioggia di giorno e anche nevischio nelle ore più fredde.
Quando soffia il Föhn, la temperatura può superare i 10 gradi, e a volte può rimanere mite anche di notte.
Nei periodi anticiclonici fa freddo, il cielo è grigio e vi può essere la nebbia, e a volte la temperatura rimane sotto lo zero anche di giorno. La nebbia è più frequente nella parte nord della città.
Quando invece la città è raggiunta dalle masse di aria fredda dalla Russia, la temperatura scende sotto lo zero, e vi rimane per periodi più o meno lunghi, anche di giorno.
Nevica spesso però dobbiamo scordarci le nevicate abbondanti che si verificano nei fondovalli alpini da cuscinetto come a Innsbruck (che ha una media oltre i 110cm annui)
Oltretutto Monaco non è assolutamente più calda della 71/00 di Linate
1.PNG Cattura.PNG
Anzi la differenza è veramente considerevole, sull'ordine dei 4 gradi e più nella stagione invernale.
Infine si, la media nivometrica di Monaco oscilla tra i 70 e gli 80 cm annui dovuti principalmente a nevischio e qualche volta a nevicate più abbondanti da Stau (non capita cosi spesso e non dovete pensare a intensità paragonabili allo stau appenninico ad esempio).
Siete mai andati a Monaco in inverno?![]()
Ultima modifica di IMade...; 21/10/2017 alle 12:42
Ovvio che Innsbruck sia più fredda, stai confrontando la sua stazione aeroportuale con la stazione cittadina di Monaco.
Comunque vorrei sapere a quale sito tedesco fai riferimento, visto che il servizio meteorologico tedesco non rileva la nivometria. Tra l'altro non mi risulta che la WMO riporti dati simili, e anche se li riportasse sarebbero comunque dati presi dalle agenzie nazionali. Insomma dove hai preso quei dati sulla nivometria?
Ultima modifica di nevearoma; 21/10/2017 alle 23:56
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Innanzitutto basta cercare e leggere tutti i messaggi. Ho ripetuto più volte che i dati di monaco sono riferiti alla stazione ufficiale in zona periferica a monaco, non nel centro ma neppure totalmente fuori città. Per par condicio e per un confronto migliore avevo già riportato i dati di monaco aereoporto (25km a nord est dal centro). Sul WMO si trova tutto quello che ho riportato
World Weather Information Service
Per la media nivometrica puoi fare affidamento a wikipedia che riporta 75cm e ti posto anche il link di altre 2 fonti che riportavano dati simili appena le trovo e ho in mano il pc (una diceva 70cm l'altra 75cm)
Come ha specificato claud87 il valore può variare andando verso i quartieri più alti (penso + 5 cm o poco più comunque).
Per jack. A monaco nevica con irruzioni artiche o da est. Nevica spesso, il problema è che non cumula cosi tanto a causa dell'aria più secca che viene portata da questo tipo di eventi (aria artica comunque può portare anche 20cm in una sola nevicata). Il problema è ad ovest. Non essendo protetta la città è influenzata dalle correnti atlantiche che scaricano notevoli quantità di prp sotto forma di pioggia (nessun cuscinetto importante). Se fosse un pò più protetta potrebbe competere con innsbruck.
75cm di neve media annuale non è poco comunque anche contestualizzando la zona in cui si trova. Ricordate inoltre che è una media. Magari alcuni anni va sopra il metro e altri fa 50cm. Nevica sempre in ogni caso
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Su wikipedia sulla fonte italiana. Dopodichè mi son girato un pò di forum e il dato era sempre quello, 5 cm in più o in meno. Infine ho trovato questo grafico con la media di neve/giorno dal novembre a marzo a monaco (con cm neve/giorno di almeno 0,1 inch~0,23cm)
Screenshot_20171022-235254.jpg
Prendendo quindi circa 150 giorni per una media di 0,2 inches al giorno di neve (1 inch=2,54cm) viene fuori che sono circa 76cm. Oltretutto se non mi credi ancora puoi andare su questo sito
Munich Weather Averages | Monthly Average High and Low Temperature | Average Precipitation and Rainfall days | World Weather Online
E vedere gli accumuli degli ultimi 7 anni. Basta che scendi sotto snowfall and snowdays.
Spero di aver chiarito un po' di dubbi ora. So benissimo che i dati nivometrici tedeschi son difficili da reperire.
In aggiunta questa è una cartina con i giorni in media con almeno 1cm di neve a terra e con almeno 5cm in germania
schneedecke81-10.jpg
Sì, un dato buttato lì senza fonte. Wikipedia non vale come fonte.
Sì, un altro sito con dati a caso acquisiti chissà come da chissà dove.Oltretutto se non mi credi ancora puoi andare su questo sito
Munich Weather Averages | Monthly Average High and Low Temperature | Average Precipitation and Rainfall days | World Weather Online
E vedere gli accumuli degli ultimi 7 anni. Basta che scendi sotto snowfall and snowdays.
Non è che non creda ai 75 cm in sé, magari sono anche corretti, è che semplicemente non esiste una fonte che lo stabilisca. Sono stime vaghe.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri