Risultati da 1 a 10 di 368

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Ho visto che spesso viene citata Ovada per il fatto di avere una nevosità media prossima al metro a meno di 200 m di altitudine. Vale lo stesso discorso di Cuneo, se vogliamo ulteriormente amplificato dal contesto geografico: a Ovada le nevicate sono relativamente frequenti in inverno rispetto a zone più a Nord, perché risente dell'influenza del vicino Mar Ligure nel regime delle precipitazioni (infatti Ovada ha una piovosità invernale piuttosto alta per il Piemonte orientale) ma i grandi accumuli li fa perché le nevicate, intese come singoli eventi nevosi, sono abbondanti. Non so quante volte capiti a Monaco di avere accumuli uguali o superiori ai 40 o ai 50 cm in un unico episodio, a Cuneo nevicate over 40-50 cm capitano relativamente spesso e anche a Ovada non sono affatto inusuali. Inoltre nevicate "medie" da 25-30 cm ne possono capitare diverse, in un inverno in cui la pluviometria sia vicina alle medie storiche. Va da sé che in inverni in cui gli episodi perturbati sul NW sono stati molti (penso al 1995/96, al 2008/2009, al 2009/2010 e al 2012/2013) accumuli stagionali e annuali superiori ai 2 m sono stati raggiunti o superati (anche largamente) sia a Cuneo sia a Ovada.
    Ultima modifica di galinsoga; 16/11/2017 alle 16:02

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •