io non andrei oltre le 120 con questo sconquasso per il quadro medio
dopo il quid sarà ancora la lp
![]()
Ecmwf ha altre idee
Gfs sembra un run buttato un po li...il resto del modellame la vede diversamente
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Vediamo come si mette il prossimo run di ECMWF, dopo le 144h ha una visione diametralmente opposta a quella di GFS...l'incertezza regna sovrana, anche se il 12z di GFS mi da un po l'idea di essere un run isolato..
la statistica (media ens e media modellistiche su un giorno) in questi casi vale veramente poco a mio avviso sul medio lungo
se esce una visione divergente va presa in considerazione tanto quanto le altre
per esempio
se a distanza di 24h una previsione diverge in questo modo sappiamo che nelle 168h di stasera potenzialmente ci sono degli ampi margini di manovra
figuriamoci nei pannelli successivi
![]()
Ah però..
gfsnh-0-204.png
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri