E vabbè gfs, ma tu allora perdi il pelo ma non il vizio...
Nel lungo perfino accenno di retrogressione...
Giusto per dire...
Nulla di strano, GFS (e non solo), nei prossimi giorni ci offrirà nel medio lungo termine, le versioni più disparate e differenti della possibile avvezione fredda che interesserà l'Europa.
Run clamoroso dell'americano..giorni e giorni di freddo intenso![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Finale da fase nevosa importante per le centrali e sud
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
gli aggiornamenti serali mettono in evidenza e danno conferma, ovviamente, della dinamicità Invernale in arrivo (per chi si chiedeva del cosa ci sia da festeggiare ...), il fatto che dopo le 120 ore non si riesca a inquadrare se il freddo serio (sotto la -5) riesca a valicare le Alpi fa parte sia della dinamica, settentrionale, e sia della distanza temporale: c'è SI da festeggiare perchè con carte del genere a 180/200 ore ci si può benissimo ritrovare sotto una dinamica tipicamente da inverno crudo da un momento all altro (ed è quello che accade nell ultima corsa di GFS)
A me ciò che fa impressione ancora è il fanta di GFS: se si mantiene questa linea di tendenza ci becchiamo una prima decade di Dicembre come non se ne vedevano da un bel pò
Se non erro, risale al 2010 uno degli ultimi avvii di dicembre scoppiettante (qui il 15 del mese ben 25 cm di neve sulla spiaggia della mia cittadina, per esempio; ma, se ricordo bene, nei giorni precedenti, a fine novembre, c'erano state delle nevicate sull'Italia settentrionale -ricordo un giorno all'aeroporto di Bergamo in particolare, dove mi trovavo in procinto di partire per la Germania-).
Con un lieve W shift per Venerdì prossimo GFS 18 sarebbe un run *****grafico per le mie zone (sia Baden che Ferrara).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Che modelli stamattina...![]()
gfs che toglie tutte le precipitazioni al nord esclusa Emilia Romagna
Configurazioni che pensarle a fine novembre scorso ci avrebbero presi per matti....
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Segnalibri