 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Tanto per dire sia GEM che GFS a 240 ore propongono lo stesso schema sia pure con le dovute differenze...ma in Gem l'affondo visto nel medio-lungo termine va in porto e farebbe da calamita a quello che mostra il fanta....ovviamente sono ipotesi campate in aria.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Movimenti interessanti ma sempre con l'onda pacifica troppo addossata alla west coast...alla fine il risultato è lo stesso, ovvero hp tropo invadente e con asse med. occ.le /scandinavia.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Perfetto, ma quindi nemmeno un'elevazione pacifica decisa e convergente, né addossata alla west coast ( che secondo me non pregiudica nulla) è condizione sufficiente se non ci sono altri fattori a supporto, esempio appunto una variazione nella modulazione della corrente a getto.
Inviato da Lg G4 con Tapatalk
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				il problema (se così si può chiamare) più che l'asse che resta ovviamente importante in relazione al travaso di masse artiche e quindi potenzialmente all'accentuazione delle vorticità in atlantico è la stazionarietà pacifica
se l'iniezione di aria calda non molla la presa da lì il colpo di frusta di cui parla Giuseppe non si verifica
(inverno '14 docet)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Comunque il senso insomma è che non basta vedere un'elevazione intrusiva dell'aleutinico per sperare poi in un'elevazione atlantica.
Inviato da Lg G4 con Tapatalk
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Il problema è che quella che si vede non è un'intrusione aleutinica bensi dalla west coast: ne consegue che il getto anzichè affondare su USA centrali affonda su east coast e quindi poi non appena tocca l'oceano si creano "mostri depressionari" in atlantico che ci sbattono l'hp atlantico sui meridiani centrali europei anzichè sui meridiani atlantici orientali .
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Scusami ma non penso il discorso regga: è come se a proposito dell'anticiclone delle Azzorre si parlasse dell'anticiclone della Spagna se si eleva sui meridiani spagnoli e viceversa.
E comunque nell'ultima passata nevosa al Nord non mi pare che l'anticiclone pacifico non fosse addossato alla west coast, e in ogni caso in archivio se ne trovano parecchie di ondate fredde così.
Inviato da Lg G4 con Tapatalk
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Non ne IMG_0356.JPGsarei così certo, qui la risposta del l’hp atlantica sarebbe quasi perfetta.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Segnalibri