Pagina 135 di 1367 PrimaPrima ... 35851251331341351361371451852356351135 ... UltimaUltima
Risultati da 1,341 a 1,350 di 13670
  1. #1341
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Semplicemente basta una configurazione del genere

    Immagine


    tramite Tapatalk
    Se ho ben capito quel che intendi, sarebbe secondo me una configurazione che porterebbe in pieno inverno temperature ad 850 hpa over 10° sul NW (e non solo) ma non maltempo sulle Alpi, al massimo qualche blando sfondamento con neve solo a quote molto elevate...

  2. #1342
    Vento teso L'avatar di Micheleostuni
    Data Registrazione
    09/09/08
    Località
    Ostuni (BR)
    Messaggi
    1,878
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    La 552 dam sembra poi a sud


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Nivofilo incallito

  3. #1343
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    ecmwf12 144 ore
    Gfs18 138 ore
    Molto simili nel nostro comparto.

  4. #1344
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    GFS18 più orientata a NE la sinergia hp atlantico-Lp artica.....attorno alle 96 ore
    Probabile maggiore entrata del freddo....
    è un run freddo, segue ECMWF

    è possibile la fase di reiterazione da est per qualche giorno con freddo via via pungente a inizio settimana prossima se i modelli non cambiano idea


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #1345
    Vento teso L'avatar di Micheleostuni
    Data Registrazione
    09/09/08
    Località
    Ostuni (BR)
    Messaggi
    1,878
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Che spettacolo gfs


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Nivofilo incallito

  6. #1346
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Le vere differenze tra gli inglesi e gli americani sono sul Pacifico...onda intrusiva vista sempre da Gfs...Ecmwf inizia a vederla a 240ore

  7. #1347
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è un run freddo, segue ECMWF

    è possibile la fase di reiterazione da est per qualche giorno con freddo via via pungente a inizio settimana prossima se i modelli non cambiano idea
    Vediamo se il Vp si apre.....

  8. #1348
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Vpt troppo forte a quanto sembra, difficile salvarsi dal hp


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  9. #1349
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Se ho ben capito quel che intendi, sarebbe secondo me una configurazione che porterebbe in pieno inverno temperature ad 850 hpa over 10° sul NW (e non solo) ma non maltempo sulle Alpi, al massimo qualche blando sfondamento con neve solo a quote molto elevate...
    Correnti relativamente fredde (settentrionali/orientali secondo la zona), che potrebbero risultare meno fredde dove arriveranno come venti di caduta. Ad ogni modo non mi soffermerei su un valore più o meno esatto di T a questa distanza temporale ma piuttosto ad un qualcosa di indicativo, quindi possibile sopra media per le zone esposte a venti di caduta e possibile sotto media termico per buona parte del Paese. Le precipitazioni in zona alpina sarebbero principalmente di tipo orografico.

    tramite Tapatalk

  10. #1350
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018




Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •