Pagina 22 di 1367 PrimaPrima ... 12202122232432721225221022 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 13670
  1. #211
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    GFS ti dà -5°C a 850hPa e precipitazioni per sabato: a Lodi è neve, l'acqua la vedi solo se la sciogli
    sì appunto
    solo l'alta pianura è tagliata fuori come ben evidente quando ci sono ingressi così stretti

  2. #212
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì appunto
    solo l'alta pianura è tagliata fuori come ben evidente quando ci sono ingressi così stretti
    Il rischio è il minimo basso ergo assenza delle precipitazioni (spero che torni un po' su anche per Veneto e Friuli), ma come temperature almeno per la neve bagnata siamo sempre lì.

  3. #213
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    I modelli hanno rivisto l intensità del freddo il discesa e ricalcolato l effetto delle Alpi occidentali in quanto il nucleo freddo impatta proprio li, avremo comunque tempo freddo e pertubato con neve in alta collina e temperature sottomedia

    Il Sud potrebbe ricevere più freddo successivamente in quanto potrebbe essere agganciata aria più fredda in discesa sui Balcani, non è una possibilità remota

    Per il dopo, PER QUANTO MI RIGUARDA, rispetto a ieri sera le carte sono migliorate in quanto sparita la possibilità di aggancio antizonale con nuova possibilità invece di ristrutturazione del blocco in Atlantico dopo la pausa anticiclonica

    Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #214
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,015
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Non si chiamano wave 1 o 2 che sono tutt altra cosa.
    Chiamala per quello che è. Blocco aleutinico.....
    Risposta dell alta atlantica......
    Spesso si associano impropriamente per semplificazione
    Lo fanno in molti.. Se Lo faccio io, è più grave
    Periodo romantico alfa

  5. #215
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    mi sa che dalla fase di hp ci dobbiamo passare. sinceramente per come si era messa fino all'altro ieri coi GM che vedevano quasi subito un nuovo blocco con un bel pattern a 3 onde non pensavo finisse così, però ci sta. da qui a domenica capiremo con più precisione cosa ci aspetta dal 5 in poi, momento in cui potrebbe ripartire la giostra.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #216
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Spesso si associano impropriamente per semplificazione
    Lo fanno in molti.. Se Lo faccio io, è più grave
    è una cosa molto sbagliata (ma non per pignoleria eh, è che proprio non è così) ma come dici tu ha preso piede.

    sulla seconda frase lasciamo perdere, sai che non è vero

    il link del TD, che è stato postato più volte a correzione appunto di quanto sopra, è davvero utilissimo ed esplicativo. consiglio a tutti almeno una rapida lettura
    Ultima modifica di jack9; 28/11/2017 alle 09:58
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #217
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Spesso si associano impropriamente per semplificazione
    Lo fanno in molti.. Se Lo faccio io, è più grave
    tranquillo non sei solo tu, io riprendo tutti indistintamente da un bel po in un forum meteo come questo sarebbe bello non leggere più questo errore comune.
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  8. #218
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Più che altro non capisco perché sia andato così fuori moda, attenendosi alla troposfera, parlare dell'Anticiclone delle Azzorre o Atlantico e di quello delle Aleutine o Pacifico

    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  9. #219
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Più che altro non capisco perché sia andato così fuori moda, attenendosi alla troposfera, parlare dell'Anticiclone delle Azzorre o Atlantico e di quello delle Aleutine o Pacifico

    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    pigrizia nello scrivere "wave1" piuttosto che scrivere "anticiclone delle Azzorre", secondo me. e anche per semplicità di pensiero, è più semplice pensare che una wave sia un anticiclone semi stazionario piuttosto che un onda planetaria più verticale che orizzontale.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #220
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Beh però ECMWF 00 son da inversione pesante eh, e fra l'altro con isoterme in quota neanche alte anzi...In GFS ancora meglio. Un bel periodo con nebbie fredde e giornate di ghiaccio o quasi in Pianura Padana ci starebbe anche, purchè non duri poi tutto Dicembre come gli ultimi 2 anni.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •