guarda, sinceramente per me no. cioè, una decina di giorni da ora sì, tutti, difatti direi che la giostra possa appunto ripartire verso la fine della prima decade. ma una decina di giorni dall'inizio dell'hp lo escluderei. per quanto i GM nel long siano peggiorati stanno però mantenendo una certa costanza nelle ENS che sono più votate alla dinamicità che alla staticità, questo su scala emisferica. da qui nasce la mia ipotesi. poi ovviamente bisogna sempre essere "fortunati"![]()
Si vis pacem, para bellum.
Mo per togliere dalla testa st idea che PER FORZA se arriva una colata nella East Coast da noi farà caldo a Marco passeranno altre 10 stagioni ... in ogni caso molti ormai scrivono wave e non più anticiclone et simila semplicemente perchè fa più figo, neanche per pigrizia
Vediamo come si comporta GFS06
Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
che bella neve tra bassa lombardia e piacentino!! 20cm fattibili tra veenrdi e sabato
Se si sviluppa una forte ondulazione su centro est USA (saccatura gelida) , l'uscita del getto dalla east coast appena tocca l'oceano crea quei "mostri" depressionari che poi vanno a portare o zonalità o zonalità alta in europa...è una regola che il 90% delle volte viene rispettata, rimane un 10% di eccezioni...se vuoi conferme basta vedere le reanalisi oppure se vuoi sentire una voce più autorevole, chiedi pure a mat69....in europa per andare bene devi avere un'ondulazione su centro ovest USA oppure zonalità su USA centro settentrionali, se hai una saccatura a carattere gelido su centro est USA 90 volta su 100 in europa avrai zonalità .
Forse più che zonalità mi verrebbe da pensare a venti da III e IV quadrante e quindi richiami "caldi", così a naso. Poi bisognerebbe anche specificare bene cosa si intende per zonalità. Perchè credo che con saccatura pronunciata su EST USA i venti zonali siano tutt'altro che forti
P.S: dipende comunque tutto sempre dall' ampiezza delle onde, o meglio dai "trough" (depressioni) e dai "ridge" (alte pressioni)
Segnalibri