Pagina 23 di 1367 PrimaPrima ... 13212223242533731235231023 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 13670
  1. #221
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    tranquillo non sei solo tu, io riprendo tutti indistintamente da un bel po in un forum meteo come questo sarebbe bello non leggere più questo errore comune.
    confermo
    nell'altra stanza è un massacro

  2. #222
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    mi sa che dalla fase di hp ci dobbiamo passare. sinceramente per come si era messa fino all'altro ieri coi GM che vedevano quasi subito un nuovo blocco con un bel pattern a 3 onde non pensavo finisse così, però ci sta. da qui a domenica capiremo con più precisione cosa ci aspetta dal 5 in poi, momento in cui potrebbe ripartire la giostra.
    Se dobbiamo passare per l'hp, credo che la giostra per farla ripartire ci vorranno almeno una decina di gg.

  3. #223
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Se dobbiamo passare per l'hp, credo che la giostra per farla ripartire ci vorranno almeno una decina di gg.
    guarda, sinceramente per me no. cioè, una decina di giorni da ora sì, tutti, difatti direi che la giostra possa appunto ripartire verso la fine della prima decade. ma una decina di giorni dall'inizio dell'hp lo escluderei. per quanto i GM nel long siano peggiorati stanno però mantenendo una certa costanza nelle ENS che sono più votate alla dinamicità che alla staticità, questo su scala emisferica. da qui nasce la mia ipotesi. poi ovviamente bisogna sempre essere "fortunati"
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #224
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Mo per togliere dalla testa st idea che PER FORZA se arriva una colata nella East Coast da noi farà caldo a Marco passeranno altre 10 stagioni ... in ogni caso molti ormai scrivono wave e non più anticiclone et simila semplicemente perchè fa più figo, neanche per pigrizia

    Vediamo come si comporta GFS06

    Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #225
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Mo per togliere dalla testa st idea che PER FORZA se arriva una colata nella East Coast da noi farà caldo a Marco passeranno altre 10 stagioni ... in ogni caso molti ormai scrivono wave e non più anticiclone et simila semplicemente perchè fa più figo, neanche per pigrizia

    Vediamo come si comporta GFS06

    Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
    Giuseppe ti assumo ufficialmente come mio portavoce così evito di perdere tempo a digitare
    quoto tutto

  6. #226
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    che bella neve tra bassa lombardia e piacentino!! 20cm fattibili tra veenrdi e sabato

  7. #227
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    guarda, sinceramente per me no. cioè, una decina di giorni da ora sì, tutti, difatti direi che la giostra possa appunto ripartire verso la fine della prima decade. ma una decina di giorni dall'inizio dell'hp lo escluderei. per quanto i GM nel long siano peggiorati stanno però mantenendo una certa costanza nelle ENS che sono più votate alla dinamicità che alla staticità, questo su scala emisferica. da qui nasce la mia ipotesi. poi ovviamente bisogna sempre essere "fortunati"

    Jack, se ci sarà un cosiddetto "reset", perchè riparta un'onda giusta una decina di gg li devi mettere in conto, secondo me.

  8. #228
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Mo per togliere dalla testa st idea che PER FORZA se arriva una colata nella East Coast da noi farà caldo a Marco passeranno altre 10 stagioni ... in ogni caso molti ormai scrivono wave e non più anticiclone et simila semplicemente perchè fa più figo, neanche per pigrizia

    Vediamo come si comporta GFS06

    Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
    Se si sviluppa una forte ondulazione su centro est USA (saccatura gelida) , l'uscita del getto dalla east coast appena tocca l'oceano crea quei "mostri" depressionari che poi vanno a portare o zonalità o zonalità alta in europa...è una regola che il 90% delle volte viene rispettata, rimane un 10% di eccezioni...se vuoi conferme basta vedere le reanalisi oppure se vuoi sentire una voce più autorevole, chiedi pure a mat69....in europa per andare bene devi avere un'ondulazione su centro ovest USA oppure zonalità su USA centro settentrionali, se hai una saccatura a carattere gelido su centro est USA 90 volta su 100 in europa avrai zonalità .

  9. #229
    Brezza tesa L'avatar di Eymerich
    Data Registrazione
    28/07/17
    Località
    Lodi
    Messaggi
    708
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    GFS ti dà -5°C a 850hPa e precipitazioni per sabato: a Lodi è neve, l'acqua la vedi solo se la sciogli
    Guardando le previsioni (di carte ho visto solo Reading) han messo acqua, fino a ieri sera c'era neve.
    Non so...

  10. #230
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Se si sviluppa una forte ondulazione su centro est USA (saccatura gelida) , l'uscita del getto dalla east coast appena tocca l'oceano crea quei "mostri" depressionari che poi vanno a portare o zonalità o zonalità alta in europa...è una regola che il 90% delle volte viene rispettata, rimane un 10% di eccezioni...se vuoi conferme basta vedere le reanalisi oppure se vuoi sentire una voce più autorevole, chiedi pure a mat69....in europa per andare bene devi avere un'ondulazione su centro ovest USA oppure zonalità su USA centro settentrionali, se hai una saccatura a carattere gelido su centro est USA 90 volta su 100 in europa avrai zonalità .
    Forse più che zonalità mi verrebbe da pensare a venti da III e IV quadrante e quindi richiami "caldi", così a naso. Poi bisognerebbe anche specificare bene cosa si intende per zonalità. Perchè credo che con saccatura pronunciata su EST USA i venti zonali siano tutt'altro che forti
    P.S: dipende comunque tutto sempre dall' ampiezza delle onde, o meglio dai "trough" (depressioni) e dai "ridge" (alte pressioni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •