Pagina 260 di 1367 PrimaPrima ... 1602102502582592602612622703103607601260 ... UltimaUltima
Risultati da 2,591 a 2,600 di 13670
  1. #2591
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Nelle utime chart americane, proiezioni medio/long, si nota una modifica all'assetto del jet stream a partire dalla seconda settimana di gennaio.
    Le conseguenze lasciano intendere un'Azzorriano più performante, che consentirà di far scivolare sull'Europa un'alternanza di impulsi dinamici Artico/Atlantici.
    Altrettanto vero è che l'HP sarà più propenso a stare appiccicato all'Europa occidendale... con la speranza che dopo le feste non tenda ad ingrassare, aggiungo.
    Pare che il tutto coinciderebbe con la fine della micro-peg () in atto questi giorni negli USA.
    L'unica cosa è che al momento sembrano più convinti loro, di questa dinamica, rispetto ai propri competitors. Vediamo, intanto, se in questa uscita si riprone lo stesso schema. UKMO interessante as well
    Ultima modifica di Skiri; 29/12/2017 alle 17:33

  2. #2592
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ukmo "readingheggia" con entrata a 144h più a w, in stile ecmwf.

    Tornerebbe utile per abbassare le isoterme in vista dell'entrata successiva.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #2593
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    VP compatto?

    vp compatto????
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #2594
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Ukmo "readingheggia" con entrata a 144h più a w, in stile ecmwf.

    Tornerebbe utile per abbassare le isoterme in vista dell'entrata successiva.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    anche perché quella +10° abbondante di gfs che abborda la Toscana proprio non mi va giù

  5. #2595
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Azz che belle le Ukmo!
    belle, ma già pronto a rompere le scatole l'atlantico ad ovest, pronto a spingere...

  6. #2596
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,450
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Fantameteo di GFS12 (per quel che vale) con AO a picco, sarebbe quindi una soluzione "fortunata" con troposfera che non è accoppiata alla strato, e quindi da prendere con le dovute cautele.

  7. #2597
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ens gfs12: Molti cluster in netto calo dopo l'8 gennaio

  8. #2598
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018





    Notevole il cambio di visione sul buco nero a largo della Scozia tra ieri e oggi nel 12Z

  9. #2599
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Da notare anche un VP ben strutturato e compatto
    ... con accenno di HP sull'Islanda, quasi.


  10. #2600
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,866
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    ECMWF12: dando uno sguardo generale, si conferma la Dinamicita' Atlantica che finora ha accontentato Alpi, Appennino e Pianure con Acqua e Neve, anche se manca il vero freddo. Bene cosi', non le solite schifezze greco-turco-balcaniche che lasciano Alpi ed Appennini marroni salvo 3 o 4 province.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •