Pagina 276 di 1367 PrimaPrima ... 1762262662742752762772782863263767761276 ... UltimaUltima
Risultati da 2,751 a 2,760 di 13670
  1. #2751
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ed ecco che Reading seppure siamo nell'ultimo pannello sforna l'IDEA invernale...logica conseguenza di quell'HP...

  2. #2752
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Innanzitutto buon anno a tutti.

    allora. Condizionamento s-t andato in porto con esplosione di vorticità su Atlantico. Poi il nuovo pattern fa il resto.
    peccato per gli Appennini.

    a questo punto spero proprio che vada alla reading... serve la pioggia ragazzi specie dalle nostre parti altrimenti tra un po’ le cose diverranno serie.

    intanto il nuovo assetto con asse nw-se, confermato anche da modelli a lunga gittata (vedi naefs) ci terrà compagnia fino alla terza decade di gennaio con le sole due onde troposferiche a lavoro (1 e 3) ed assenza di onda atlantica in perfetto regime di EA fortemente positivo. Ne consegue la continuazione del pattern proposto a 96-168 ore per molti giorni cui porterà a qualcuno qualche soddisfazione, ad altri questo (contenti loro contenti tutti)....B8AA1AB1-7143-4692-879E-0F3562533EBE.jpg

  3. #2753
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,717
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Ed ecco che Reading seppure siamo nell'ultimo pannello sforna l'IDEA invernale...logica conseguenza di quell'HP...
    Si stasera ricompare il segnale di cambiamento...Ma è solo una possibilità....(lungo termine)per il medio molte piogge e clima mite
    Ultima modifica di fresh; 01/01/2018 alle 20:23

  4. #2754
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Coda di reading fantasiosa,ovvio che magari succede...ma non supportata da nulla al momento


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #2755
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Innanzitutto buon anno a tutti.

    allora. Condizionamento s-t andato in porto con esplosione di vorticità su Atlantico. Poi il nuovo pattern fa il resto.
    peccato per gli Appennini.

    a questo punto spero proprio che vada alla reading... serve la pioggia ragazzi specie dalle nostre parti altrimenti tra un po’ le cose diverranno serie.

    intanto il nuovo assetto con asse nw-se, confermato anche da modelli a lunga gittata (vedi naefs) ci terrà compagnia fino alla terza decade di gennaio con le sole due onde troposferiche a lavoro (1 e 3) ed assenza di onda atlantica in perfetto regime di EA fortemente positivo. Ne consegue la continuazione del pattern proposto a 96-168 ore per molti giorni cui porterà a qualcuno qualche soddisfazione, ad altri questo (contenti loro contenti tutti)....B8AA1AB1-7143-4692-879E-0F3562533EBE.jpg
    Ciao Fabio, non credi in un interessamento dell'adriatico prima della terza decade? La coda di Reading parrebbe da interazione NE-SW o credi che in una situazione del genere (atlantico invadente) il freddo passi alto? Grazie.

  6. #2756
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Ciao Fabio, non credi in un interessamento dell'adriatico prima della terza decade? La coda di Reading parrebbe da interazione NE-SW o credi che in una situazione del genere (atlantico invadente) il freddo passi alto? Grazie.
    Proprio cosi..classico pattern a 2 onde rischioso ....serve la terza che latita...

  7. #2757
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    si ma io sono convinto che ciò che avviene in ECMWF12z è la conseguenza della sparata calda in Atlantico verso la Scandinavia che forma uno Scand sufficiente a far scorrere aria finalmente gelida dal Nord della Russia

    in GFS12z vi è questo tentativo ma non sufficiente da garantire un anticiclone in grado di collocarsi per più di qualche giorno e trascinare giù il gelo

    è una possibilità in ogni caso e teniamola d'occhio ... nel modello europeo praticamente parte un Burianata con la B maiscuola


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #2758
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    si ma io sono convinto che ciò che avviene in ECMWF12z è la conseguenza della sparata calda in Atlantico verso la Scandinavia che forma uno Scand sufficiente a far scorrere aria finalmente gelida dal Nord della Russia

    in GFS12z vi è questo tentativo ma non sufficiente da garantire un anticiclone in grado di collocarsi per più di qualche giorno e trascinare giù il gelo

    è una possibilità in ogni caso e teniamola d'occhio ... nel modello europeo praticamente parte un Burianata con la B maiscuola
    Si sembra una dinamica allea 2010 almeno con quella ipotesi va alta al 99% così giusto per commentare il run


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #2759
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    andrebbe alta, ad occhio, ma dipende dalla rotazione dell'Alta P ... una sorta di Febbraio 1991, così, a naso ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #2760
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    andrebbe alta, ad occhio, ma dipende dalla rotazione dell'Alta P ... una sorta di Febbraio 1991, così, a naso ...
    Si sì giusto per parlare.chiaro se ruota bene l’alta pilota la massa fredda verso le Alpi con area depressa che viene verso est,una bella bombetta


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •