Pagina 622 di 1367 PrimaPrima ... 1225225726126206216226236246326727221122 ... UltimaUltima
Risultati da 6,211 a 6,220 di 13670
  1. #6211
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,573
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    1985, svariate negli anni 2000, ce n’è un miliardo.
    Vabbè diciamo che ho esagerato. Quello che mi premeva sottolineare, è il trasporto di masse d'aria, senza quello non cè trippa per gatti. Il 1985 è una caso particolarissimo perchè lì il trasporto avviene ai piani alti e tutta la colonna è condizionata da quello che succede in alto (è appunto un evento split con tutti i "crismi"). Quindi o eventi split o fortemente condizionati dalla strato o altrimenti il canadese deve fare il suo sporco lavoro, sennò il freddo se ne sta tanto bene dove sta...

  2. #6212
    Brezza tesa L'avatar di Giorgio Storm
    Data Registrazione
    12/06/12
    Località
    Eraclea (VE)
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Mah... 1 run.. l'ultimo GFS apocalittico era il 12z di una settimana fa se non erro.
    Servono conferme attraverso gli spaghi e la reiterazione, col passare dei giorni, di questi movimenti barici.
    "Nel nome del fango, della manna e del metro di fresca a 3000 metri. Amen."
    www.meteostretti.it - INSTAGRAM
    : https://www.instagram.com/giorgiopavan_photography/
    "
    there's no better place to chase like home"

  3. #6213
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Giorgio Storm Visualizza Messaggio
    Mah... 1 run.. l'ultimo GFS apocalittico era il 12z di una settimana fa se non erro.
    Servono conferme attraverso gli spaghi e la reiterazione, col passare dei giorni, di questi movimenti barici.
    Ma Veramente Incredibile hahahaha, Se non ci son segnali nel fanta non va bene se invece ci son buoni segnali nel fanta non va bene perchè è fanta....bhaaaa si rasenta l'assurdo.
    Ma decidersi no...??

  4. #6214
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Run praticamente da 384 ore con T sotto media sulle regioni centro-settentrionali ed Europa centrale in genere.
    Fatta eccezione per il breve passaggio di metà prossima settimana.
    Io lo prendo stra-volentieri questo run altrochè.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #6215
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Giorgio Storm Visualizza Messaggio
    Mah... 1 run.. l'ultimo GFS apocalittico era il 12z di una settimana fa se non erro.
    Servono conferme attraverso gli spaghi e la reiterazione, col passare dei giorni, di questi movimenti barici.
    Apocalittico? E chissenefrega dell'apocalittico
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6216
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Vabbè diciamo che ho esagerato. Quello che mi premeva sottolineare, è il trasporto di masse d'aria, senza quello non cè trippa per gatti. Il 1985 è una caso particolarissimo perchè lì il trasporto avviene ai piani alti e tutta la colonna è condizionata da quello che succede in alto (è appunto un evento split con tutti i "crismi"). Quindi o eventi split o fortemente condizionati dalla strato o altrimenti il canadese deve fare il suo sporco lavoro, sennò il freddo se ne sta tanto bene dove sta...
    Esatto, hai esagerato, quello intendevo. Chiaro che dell vorticità per tirare su aria in Atlantico serve, quindi è evidente che il canadese debba esserci. Da circa centro-europeo lo preferirei spompo e, come appunto giustamente dici, locato al posto giusto, non invadente insomma.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #6217
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,573
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Vabbè diciamo che ho esagerato. Quello che mi premeva sottolineare, è il trasporto di masse d'aria, senza quello non cè trippa per gatti. Il 1985 è una caso particolarissimo perchè lì il trasporto avviene ai piani alti e tutta la colonna è condizionata da quello che succede in alto (è appunto un evento split con tutti i "crismi"). Quindi o eventi split o fortemente condizionati dalla strato o altrimenti il canadese deve fare il suo sporco lavoro, sennò il freddo se ne sta tanto bene dove sta...
    giusto qualche esempio...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #6218
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    giusto qualche esempio...
    Tolto il 56 (che guarda caso è successo 60 anni fa e le ricostruzioni meteociel sappiamo quanto sono imprecise dagli anni 80 andando indietro ) in tutti gli altri casi hai un lobo sicuramente profondo ma nella zona che ci interessa (che è proprio quella non cerchiata, ossia dove il getto esce dal continente ed è lì che NOI dobbiamo guardare) il canadese è tutto fuorché forte e non è invadente, tolto il 2017 dove appunto andò tutto al CS e Balcani (proprio come dicevo io...). Insomma, con ste carte non è che hai dimostrato molto, anche perché l’area che hai cerchiato a noi NON ci interessa direttamente ma appunto la zona cruciale è quella tra USA e Canada, da dove appunto il getto di fionda in Atlantico.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #6219
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,402
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Buona domenica a tutti!
    Ecco la mappa barica al livello del mare, con l'alta pressione azzorriana in elevazione verso NE e in tentativo di unione con l'alta scandinava, mentre il mediterraneo e l'Europa centrale è sede di aree depressionarie:

    2018020411_eur_full.jpg

    europe_vis.gif.jpg


  10. #6220
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,307
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Migliora anche la media con una minor invadenza del canadese

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •