ma di che diavolo stai parlando?
Qui questo bellissimo run di GFS non farebbe altro che portare la temperatura a 850hPa IN MEDIA con il periodo.
Altro che split, spik e span...
chart (11).jpeg
positivo è che rispetto a stamattina sono aumentate le perturbazioni al ribasso.. ma ne rimangono ancora altrettante sopra media.
vedremo...
"Nel nome del fango, della manna e del metro di fresca a 3000 metri. Amen."
www.meteostretti.it - INSTAGRAM: https://www.instagram.com/giorgiopavan_photography/
"there's no better place to chase like home"
Che poi bisogna anche vedere da dove si parla.
Al centro sud fai presto a parlare di canadese non invandente, basta che lasci quel minimo di spazio per permettere una sortita dell'hp verso nord e avere così discese fredde.
Per me il canadese è ingombrante anche quando è disposto come nel 2012, come gennaio dell'anno scorso e via dicendo, insomma quando schiaccia l'hp sull'ovest europa e non permette discese occidentali.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
cerchiamo di vedere le cose con un minimo di oggettività che nelle ultime pagine s'è capito ben poco
la seconda parte dell'Inverno, diciamo proprio dai primi di Gennaio a oggi, non sta andando affatto come si poteva sperare ... e anche alla luce dei modelli possiamo affermare che è partito senz'altro un periodo più Invernale e freddo rispetto agli ultimi trenta giorni ma assolutamente ben poco rispetto a quanto si poteva immaginare qualche giorno fa, col rammarico che in Europa farà freddo, sopratutto nelle aree dove dovrebbe essercene, ma manca quel potenziale in più, quella spinta dinamica per distribuire il tutto anche alle latitudini Mediterranee
questo, però non è detto che non possa ancora avvenire: fra le 144 e le 180h sembra formarsi la possibilità di una retrogressione in grado di coinvolgerci più direttamente ... nulla di epocale, nulla che abbia a che fare con quanto sta avvenendo in stratosfera ... ma qualcosa ... poi magari ci ritroviamo con un Marzo 1971 a breve, chi lo sa, per ora prendiamo quello che viene
Il discorso è proprio quello: “immaginare” cosa e perché? Cioè, con proiezione sempre ALMENO sopra le 200h (sia in tropo che in strato) c’è chi ha gridato a cose assurde e chi ci ha creduto adesso si ritrova letteralmente con un pugno di mosche in mano (rispetto ovviamente alle aspettative che si era creato), al 4 di febbraio. Non ci sono MAI state solide basi deterministiche e non per poter affermare ciò che è stato fatto, almeno entro la prima metà di febbraio. Dopo sì, può succedere di tutto ma siamo veramente in primavera. Questo è quello che succede a gridare cose a caso e ad ascoltare chi le grida.
Di fatto, se la gente non avesse avuto le tasche piene di aspettative a causa degli “urlatori”, invece che vedere i run dei giorni scorsi come un bicchiere mezzo vuoto li avrebbe visti come un bicchiere mezzo pieno (e, di fatto, così è visto il periodo nefasto da cui arriviamo). È questo il problema di quel “immaginare”, secondo me.
Si vis pacem, para bellum.
OT
Sto vedendo una partita della Liga, in un sobborgo di Madrid (Getafe) sta nevicando...
/OT
Ciao papà...
Jacopo, voglio spezzare una lancia a favore rispetto a chi ha "immaginato": in Inverni MORTI, lo sappiamo, i modelli non facevano vedere neanche la possibilità a lungo termine, zero ... il VP era chiuso, fine dei giochi, non c'era nulla, mentre è da fine Dicembre che i modelli anche a 120-144 ore hanno mostrato scenari invernali, possibilità spesso presenti
un pò per colpa di questo ... un pò perchè ci si aspettava (ma si è sempre detto che i conto si fanno alla fine, mai prima, gli indici si leggono dopo) anche sulla base di un buon Dicembre DINAMICO E DIVERSO RISPETTO AI PRECEDENTI INVERNI ... un trimestre di tutt'altra specie
può darsi che Febbraio, specie all'ultimo, ci saprà soddisfare ... che dire
Grazie per la risposta, sei stato abbastanza chiaro nella seconda parte del messaggio ed era cio' che mi interessava di piu' sapere ....
Pero' ci tengo a dirti riguardo alla prima parte che so benissimo che qui da me NON E' LA MEDIA facendo riferimento al gennaio 2017 e ci mancherebbe pure, la mia percezione d' inverno non e' assolutamente sconvolta e so benissimo in quale luogo vivo, come credo lo sappiano la maggior parte dei meteo appassionati Salentini (e con questo non vuol dire comunque che la neve sia una rarita' qui, purtroppo e' girato molto spesso tutto storto a sole 24/48h dagli eventi, tipo nel dicembre 2014 dove a pochissimi km da me si scrisse la storia e io restai a guardare con 2 cm) - sembra che sei stizzito senza nessun motivo Jack - non credi....?
La mia era semplicissima curiosita' e nient altro ...
Poi dai su che un ondata di gelo stile gennaio 2017 possa ripresentarsi di nuovo tra 2/5/10/20/50 o 100 anni non lo potremo mai sapere ne io, ne te, ne nessun altro, il bello della meteo e' proprio questo, almeno per me
Mi scuso con tutti e chiudo l OT![]()
Io sono d’accordo con te Giuseppe, però l’esperienza (soprattutto per chi mastica da un po’ la meteo) DEVE insegnare ad essere calmi anche alle prime avvisaglie di qualcosa... io non parlo dell’inverno in generale ma di questo fantomatico periodo storico che avremmo dovuto vivere in febbraio di cui non c’è traccia alcuna.
e faccio un’altra riflessione: una dinamica come quella prevista nei giorni scorsi (MMW di tipo Split con i riscaldamenti che partono da quelle precise posizioni) s’è vista una volta sola in passato, nel 1985 e due mesi prima di questa volta. Questo cosa significa secondo me? Che non basta UNA volta passata per poter fare alcun tipo di conclusione, per di più basandosi su una letteratura oramai quasi totalmente SUPERATA visto che in questi anni stiamo assistendo COSTANTEMENTE a cose anomale, spesso mai viste prima (e difatti anche questo MMW sembra avere qualcosa di particolare.... ad esempio, nonostante la sua mostruosa potenza sembra che alcuni piani isobarici non riusciranno comunque a comunicare.... cosa mai successa prima in casi di MMW di tipo split, strano eh?). Questo dovrebbe portare alla calma, invece che ai toni da stadio, francamente. Comunque, è un pour parler, penso che comunque a prescindere da tutto vivremo un finire della stagione dinamico, per ora non è dato sapere a NESSUNO di che portata, chi le spara lo fa solo secondo me per scopi diversi dall’informazione meteorologica. Con rispetto per tutti, ma io la vedo così.
cominciamo a prendere i segnali più che positivi di questo 6z, consapevoli che per altri 10gg circa di cose “storiche” o anche solo fortemente rilevanti, sul nostro bel Paese, non ne vedremo. Il resto è chiacchiera da bar o tifo da stadio, che dir si voglia.
Si vis pacem, para bellum.
No carissimo, nessuno “stizzimento”! Davvero, è che se mi prendi come esempio il gennaio 2017, nel discorso che stavamo facendo, molto senso non ne ha visto che appunto si parla di un evento più unico che raro. Ho frainteso, nel tuo caso, dunque e ti chiedo scusa! Buona domenica a te
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri