Pagina 660 di 1367 PrimaPrima ... 1605606106506586596606616626707107601160 ... UltimaUltima
Risultati da 6,591 a 6,600 di 13670
  1. #6591
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,093
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Mik34 Visualizza Messaggio
    Cerca di argomentare quello che scrivi invece di dare del troll al primo sconosciuto che ti capita.

    Ho 15 anni di passione meteo e mi è sembrato strano quello che hai detto, se ho equivocato me lo fai notare con educazione.

    Porta rispetto a chi non conosci.Se hai un troll di queste zone mi dispiace ma non vedo cosa centri io.
    Rilassati, ricordati che la moderazione non è stupida, intesi?
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  2. #6592
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,654
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    sempre lo stesso troll che arriva da Vasto, immancabile

    comunque, si guadano gli spahi dell' europa centro-orientale ovviamente in questi casi

    Immagine
    E chi l’ha detto?

  3. #6593
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    E chi l’ha detto?
    beh i segnali devono arrivare da li a mio modo di vedere.

    non c'è uno spago sotto la -10, in biellorussia e la deviazione standard fra spaghi è bassa
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  4. #6594
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    beh i segnali devono arrivare da li a mio modo di vedere.

    non c'è uno spago sotto la -10, in biellorussia e la deviazione standard fra spaghi è bassa
    Io direi che gli spaghi dopo il 16/17 non si possano usare neanche per fare una carbonara scotta e sciapida..

  5. #6595
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Io direi che gli spaghi dopo il 16/17 non si possano usare neanche per fare una carbonara scotta e sciapida..
    ok però spiegate i motivi del perché, quindi da dove si vedono i segnali di propagazione in tropo? ad ora? Postate carte
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  6. #6596
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    ok però spiegate i motivi del perché, quindi da dove si vedono i segnali di propagazione in tropo? ad ora? Postate carte
    Puoi vederlo da qui, ad esempio il run 12 effettivamente vede una scarsa propagazione in troposfera a differenza dei run precedenti
    Stratospheric forecast – Zonal mean u-wind 60degN VCS | Weather is cool

  7. #6597
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,137
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Io ho almeno due certezze:


    1. Molti si aspettano un nuovo gennaio 1985 anche se dicono il contrario.
    2. Se non sarà un nuovo gennaio 1985 allora qualcuno dirà che è colpa del GW, che una volta avremmo avuto la -25 per un mese e che l'inverno non si farà mai più vedere sull'Italia dato che uno sconquasso simile non ha portato a nulla (ossia il già citato gennaio 1985).


    Non per forza un nuovo 1985, ma un ottimo evento si...alla fine tutti ci sperano o ci speriamo, inutile nasconderlo; penso che tutti gli appassionati meteo sognano di vedere grandi eventi ogni inverno; poi sicuramente bellissimo osservare lo split stratosferico o vedere il VP a brandelli nelle carte.

  8. #6598
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    ok quindi si conferma quello che dicevo embedded negli spaghi.

    AD ORA
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  9. #6599
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    ok quindi si conferma quello che dicevo embedded negli spaghi.

    AD ORA
    Si ma è stato un puro caso, non puoi vedere dagli spaghi di centro o est Europa se avvenga una propagazione di un MMW split da strato a tropo

  10. #6600
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Puoi vederlo da qui, ad esempio il run 12 effettivamente vede una scarsa propagazione in troposfera a differenza dei run precedenti
    Stratospheric forecast – Zonal mean u-wind 60degN VCS | Weather is cool
    Immagine
    quello che si vede in queste carte è l'esatta riproposizione di quanto accaduto a gennaio
    una propagazione che si disperde dall'alta troposfera in giù
    il che vuol dire scarsa capacità di impattare su un pattern troposferico consolidato andandolo a ribaltare
    per questo la mia personale opinione che potrebbe essere facilmente smentita già dai prossimi aggiornamenti e una certa coerenza con quello che fin'ora si è sempre visto nel determinismo
    un buon circuito euroasiatico ma senza un innesco adeguato per un mantenimento ora più ora meno incisivo di vorticità in atlantico

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •