Pagina 959 di 1367 PrimaPrima ... 45985990994995795895996096196910091059 ... UltimaUltima
Risultati da 9,581 a 9,590 di 13670
  1. #9581
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    In ogni caso sono talmente assurde le evoluzioni che sta proponendo la corsa ufficiale di GFS che oltre le 144 h non sono proprio da guardare...entro stasera o domani le corse ufficiali si allineeranno alle ecmwf, ci scommetto quello che volete.
    Esatto, GFS mi sembra che non ci stia capendo nulla, ma anche per la dinamica che ora è a 24/48h ci aveva capito ben poco

  2. #9582
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    GFSOPNH06_120_1.png

    Vedete sto movimento? In pratica va a tagliare il cordone ombelicale con l'avvezione gelida siberiana.

    Osservate tutti gli altri modelli: questa spanciata dell'hp verso la valle del Volga NON c'è in nessun altro modello.

    In ECMWF, GEM, ICON, UKMO c'è un fiume unico di aria gelida che va dalle steppe siberiane all'Europa carpatico-danubiana per quel range temporale. E perchè? Perchè l'hp invece di "ingrassarsi" e spanciare sta dritto verso NE.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #9583
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    gfs disegni falli in atlantico

    Immagine
    Ecco, questa è la prova definitiva che gfs si sta prendendo gioco di noi.

  4. #9584
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da alieno Visualizza Messaggio
    Reading conferma fino a 120 - 144 ore. Il fatto che sposti il flusso gelido più a nord di 200 km a 192 ore non ha nessuna importanza: a quella distanza cambieranno, più a nord o più sud non ancora si sa. Bisogna attendere mercoledì o giovedì.
    Sicuri che saranno soltanto 200km?!!!

  5. #9585
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Per intenderci sono corse da NAO a -5 che nessuno vede.
    il problema è che non le vede nemmeno lui


  6. #9586
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    temo però che anche gli altri modelli andranno ad avvicinarsi a GFS
    ne uscirebbe un bel minestrone che forse al nord riuscireste a sfruttare...certo ve lo auguro ma mi auguro anche che qualcosa arrivi anche qui...nè freddo nè neve sarebbe una beffa...e non parlo di neve sulle coste della Calabria ma almeno sulla mia Sila
    A me della neve interessa relativamente..., vorrei il freddo tosto, gfs può essere relativamente affidabile a 144, poi vede il gelo andare addirittura in Canada. , vediamo.. i prossimi run saranno decisivi.

  7. #9587
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    A me della neve interessa relativamente..., vorrei il freddo tosto, gfs può essere affidabile a 144, poi vede il gelo andare addirittura in Canada. , vediamo.. i prossimi run saranno decisivi.
    il gelo a fine febbraio, ok.

    mah non capisco cosa ci troviate a vedere -10 sul termometro e fuori sereno.
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  8. #9588
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    il gelo a fine febbraio, ok.

    mah non capisco cosa ci troviate a vedere -10 sul termometro e fuori sereno.
    Gfs.. e zoppo, io direi di guardare gli altri modelli che a quanto pare riescono a prevedere la dinamica di questa retrogressione.

  9. #9589
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    il gelo a fine febbraio, ok.

    mah non capisco cosa ci troviate a vedere -10 sul termometro e fuori sereno.
    De Gustibus.

  10. #9590
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,030
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    GFSOPNH06_120_1.png

    Vedete sto movimento? In pratica va a tagliare il cordone ombelicale con l'avvezione gelida siberiana.

    Osservate tutti gli altri modelli: questa spanciata dell'hp verso la valle del Volga NON c'è in nessun altro modello.

    In ECMWF, GEM, ICON, UKMO c'è un fiume unico di aria gelida che va dalle steppe siberiane all'Europa carpatico-danubiana per quel range temporale. E perchè? Perchè l'hp invece di "ingrassarsi" e spanciare sta dritto verso NE.
    Bella osservazione
    Non ci avevo fatto caso.. Ma quindi in pratica ti riferisci al taglio che è visto in Gfs e non negli altri GM?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •