Fino a quando Ecmwf non da segnali simili a gfs, non mi illudo
E la madona cit.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
sto run fra l'altro finisce che fine Dicembre 2014 lllevati proprioquindi ... ma al momento non ci interessa
ci interessa portare quella pulsazione a 120/144 a casa che stravolgerebbe tutto l'impianto del VP (UKMO OK intanto)
L affondo nn ci sara' prima del 27..il segnale e' in alto a sinistra a circa 70/80 ore.
una cosa che lascia il tempo che trova ma sono 6 run di fila che,pur con le differenze del caso,viene visto questo schema...
Degli ultimi 6 run, tranne il 18 z di ieri, gli altri 5 hanno sfornato dinamiche molto simili sul medio long term...ecmwf vi ricordo essere un modello che lavora benissimo entro la soglia delle 144/168 h , oltre ,a meno che non siano dinamiche estremamente predicibili ,vale quanto gli altri.
Fantameteo da brividi ...
Mamma mia che retrogressione
Gfs conferma da diversi Run
Sarebbe un Natale col BURANO (quasi)
Non voglio pensarci![]()
Segnalibri