Pagina 199 di 1367 PrimaPrima ... 991491891971981992002012092492996991199 ... UltimaUltima
Risultati da 1,981 a 1,990 di 13670
  1. #1981
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    Il famoso spread
    è l'anno dello spread no
    e postiamo allora


  2. #1982
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    State dando per scontato un lungo periodo mite da Natale fino a data da destinarsi quando ancora a livello previsionale siamo in alto mare gia alle 120h.. A volte non vi capisco..
    Guarda le ENS, e non solo, con quella dinamica di spinta aleutinica così accentuata si deve passare più o meno per forza da una fase atlantica semplicemente perché la spinta induce l’abbassamento del fronte polare dal nostro lato diciamo...comunque, ripeto, ho postato le carte prima, sono piuttosto chiare ancora una volta. Non solo, se vogliamo essere precisi, la dinamica per Natale anche se incerta per quei 2/300km W-E non influisce sul futuro a lei prossimo, non so se mi spiego. Che la colata vada lì o là dopo l’hp arriva comunque così come l’atlantico Dopo ancora.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #1983
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Parto da quello che scrivevo il 12 Dicembre per provare ad allungare la tendenza fino ai primi giorni del nuovo anno

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Passata, più o meno, questa settimana mi aspetto un anticiclone invadente su Ovest Europa e Mediterraneo occidentale con un Getto relativamente alto su Est Atlantico, di conseguenza mi aspetto maggiori possibilità di avere tempo perturbato per gran parte delle Alpi e sulla parte orientale del Paese (più o meno medio/basso Adriatico e Jonio), uno scenario medio ovviamente e non darei il finale dell'anno già per spacciato, magari il Getto prende un'altra piega Analisi modelli Inverno 2017-2018 .

    ........


    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Correnti relativamente fredde (settentrionali/orientali secondo la zona), che potrebbero risultare meno fredde dove arriveranno come venti di caduta. Ad ogni modo non mi soffermerei su un valore più o meno esatto di T a questa distanza temporale ma piuttosto ad un qualcosa di indicativo, quindi possibile sopra media per le zone esposte a venti di caduta e possibile sotto media termico per buona parte del Paese. Le precipitazioni in zona alpina sarebbero principalmente di tipo orografico.

    .....
    Qual'è la nuova piega che prenderebbe il Getto?
    Nonostante lo spread, le ensemble 00Z da Reading, per il mio modesto parere, ci danno una buona indicazione




    Una volta smantellata l'alta pressione che aiuta a spedirci correnti relativamente fredde, la prima cosa che dovrebbe essere digerita con una situazione come mostrata dalla Carta sopra è che difficilmente Non vedremo un sopra media termico, almeno fino a qualche giorno del nuovo anno compreso (episodi ristretti nel tempo e nello spazio esclusi, ovviamente). In compenso qualcuno potrà beneficiare dell'abbassamento del Getto, che resterebbe comunque relativamente alto nei pressi del nostro Paese. Volendo provare a spingerci oltre nel dettaglio, consapevole che la possibilità di prendere una cosiddetta cantonata aumenta, ipotizzo che la figura depressionaria nella Carta si muova dal Mediterraneo occidentale verso NE, in termini di precipitazioni sarebbe potenzialmente produttivo principalmente per Tirrenici, Isole e Nord Italia, molto buono per le Alpi. Per centro-sud Adriatico e Jonico..... va be' non voglio fare la parte del cattivo, diciamo che i singoli episodi non sono prevedibili a questa distanza temporale.


    Analisi modelli Inverno 2017-2018 Analisi modelli Inverno 2017-2018

    tramite Tapatalk

  4. #1984
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Parto da quello che scrivevo il 12 Dicembre per provare ad allungare la tendenza fino ai primi giorni del nuovo anno







    Qual'è la nuova piega che prenderebbe il Getto?
    Nonostante lo spread, le ensemble 00Z da Reading, per il mio modesto parere, ci danno una buona indicazione


    Immagine


    Una volta smantellata l'alta pressione che aiuta a spedirci correnti relativamente fredde, la prima cosa che dovrebbe essere digerita con una situazione come mostrata dalla Carta sopra è che difficilmente Non vedremo un sopra media termico, almeno fino a qualche giorno del nuovo anno compreso (episodi ristretti nel tempo e nello spazio esclusi, ovviamente). In compenso qualcuno potrà beneficiare dell'abbassamento del Getto, che resterebbe comunque relativamente alto nei pressi del nostro Paese. Volendo provare a spingerci oltre nel dettaglio, consapevole che la possibilità di prendere una cosiddetta cantonata aumenta, ipotizzo che la figura depressionaria nella Carta si muova dal Mediterraneo occidentale verso NE, in termini di precipitazioni sarebbe potenzialmente produttivo principalmente per Tirrenici, Isole e Nord Italia, molto buono per le Alpi. Per centro-sud Adriatico e Jonico..... va be' non voglio fare la parte del cattivo, diciamo che i singoli episodi non sono prevedibili a questa distanza temporale.


    Analisi modelli Inverno 2017-2018 Analisi modelli Inverno 2017-2018

    tramite Tapatalk
    Esattamente, come sto cercando di dire e come d’altronde dicono i GM, sia i singoli runs che le ENS...
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #1985
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Guarda le ENS, e non solo, con quella dinamica di spinta aleutinica così accentuata si deve passare più o meno per forza da una fase atlantica semplicemente perché la spinta induce l’abbassamento del fronte polare dal nostro lato diciamo...comunque, ripeto, ho postato le carte prima, sono piuttosto chiare ancora una volta. Non solo, se vogliamo essere precisi, la dinamica per Natale anche se incerta per quei 2/300km W-E non influisce sul futuro a lei prossimo, non so se mi spiego. Che la colata vada lì o là dopo l’hp arriva comunque così come l’atlantico Dopo ancora.
    Ma le ENS mica sono il Vangelo.. Ok, al momento una fase atlantica immediatamente dopo Natale sembra molto probabile, ma da qui a parlare di situazione compromessa fino a meta' Gennaio o addirittura di inverno finito ce ne vuole eh..

  6. #1986
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Esattamente, come sto cercando di dire e come d’altronde dicono i GM, sia i singoli runs che le ENS...
    Mi sono appena letto i messaggi dell'ultima ora più o meno, mentre scrivevo . Sarà la telepatia tra noi Forumisti ? Analisi modelli Inverno 2017-2018
    Certo che se guardiamo lo spread il margine di errore sembra alto, quindi può essere giusto per te e per me ma per un altro no, però ci dicono quello al momento (secondo me).

    tramite Tapatalk

  7. #1987
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Ma le ENS mica sono il Vangelo.. Ok, al momento una fase atlantica immediatamente dopo Natale sembra molto probabile, ma da qui a parlare di situazione compromessa fino a meta' Gennaio o addirittura di inverno finito ce ne vuole eh..
    beh ma non l'ha certo detto
    un conto è fare vaticini un conto è valutare coerentemente con quello che mostrano i modelli (gli stravolgimenti ovviamente non li possiamo considerare altrimenti nessuno può più fare analisi) le tempistiche per la risoluzione di certe disposizioni bariche su scala emisferica

  8. #1988
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Ma le ENS mica sono il Vangelo.. Ok, al momento una fase atlantica immediatamente dopo Natale sembra molto probabile, ma da qui a parlare di situazione compromessa fino a meta' Gennaio o addirittura di inverno finito ce ne vuole eh..
    Io non l’ho detto, per come stanno così le carte possiamo tranquillamente arrivare a gennaio senza colpo (invernale) ferire...
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #1989
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Età
    32
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ma sbaglio o per il 24 reading vede una +10 e gfs stasera una 0?
    "la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  10. #1990
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Io non l’ho detto, per come stanno così le carte possiamo tranquillamente arrivare a gennaio senza colpo (invernale) ferire...
    Vabbe.. Ci trovo poco di scientifico in questa affermazione.. Comunque siamo in un forum libero e la accetto..
    P.S.: GFS 18z, come e' normale che sia, molto diverse rispetto al 12z alle 200h.. La saccatura Nord-Atlantica non affonda in Iberia e non causa dunque risalite calde da noi..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •