 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				un nucleo vorticoso in discesa da Ne spunta sempre a cielo sereno, ma x ora è una boutade; dovessero prendere corpo nei prossimi run confermando in primis la dinamica di insieme quel nocciolo prenderebbe spessore e traiettorie diverse di run in run fino alle 96 ore almeno. Per ora si sta nel solito sogno didattico a osservare...siamo entrati nel cuore pulsante dell' inverno da qui fino alla prima decade di febbraio possono uscire carte cardio palma; dopo anche ma la loro resa verrebbe smorzato al primo sole.
Allacciano le cinture quindi the day after Vp broking is on first vision...hi hope very very soo mutch
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Ogni tanto spuntano le "similitudini" con le configurazioni del passato
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Ukmo superbe, ecmwf buone fino alle 144 ma meno verticali di ukmo , gFs in mezzo ne' carne e ne' pesce....equilibrio molto labile, il polare quasi certamente entrera/interagira' ma come è ancora molto incerto.....Con ukmo entrerebbe basso e sarebbe il top....
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Notare l'ostinazione di UKMO, che da giorni ci fà vedere una importante retrogressione da NE, che potrebbe anche andare in porto senza ricongiungimento con l'Atlantico; basterebbe che quel piccolo sbarramento ad ovest tenga quel tanto che serva per far entrare la lingua fredda in Italia. Siamo proprio al limite e anche in altre occasioni (vedi 2012) tutto si giocò all'ultimo momento e l'incastro avvenne clamorosamente nel modo più opportuno.

Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Comunque sussistono differenze ENORMI e soprattutto sul settore NORDEST europeo, fra gfs e gm europei. ....Fino a che questo nodo non si scioglie inutile andare oltre.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Quella volta ci fu una potente goccia retrograda gelida che poi andò ad interagire col flusso Atlantico, non so se anche in questa occasione possa esserci una goccia fredda o solamente aria fredda pellicolare che va a scontrarsi con l’Atlantico...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Tanto per dire, le GFS non sarebbero proprio da buttare, potenzialmente interessanti sul lato precipitazioni e non solo
tramite Tapatalk
Segnalibri