Pagina 473 di 1367 PrimaPrima ... 373423463471472473474475483523573973 ... UltimaUltima
Risultati da 4,721 a 4,730 di 13670
  1. #4721
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Ti consiglio vivamente di andare a vedere il thread riguardante l'alto-adige,vedrai che hai palesemente torto.
    Le webcam parlano chiaro, Marco An afferma di Valle Adige con neve fino a 200m di quota, due webcam con ampia panoramica fanno vedere il contrario. Se vuoi disegniamo un po' di neve con Photoshop.

    Qui sotto ulteriore ampia vista della valle dell'Adige:
    Valle adige3.jpg

  2. #4722
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Comunque non mi ricordo mai di aver visto medie e spaghi cosi over 240 ore ... poi chiaramente spariranno,miglioreranno o peggioreranno .. ma questa è la realta dei fatti oraTorinoTriesteAnconaRomaUna media su Roma di -2/-3 a 850 hpa a queste date è roba rarissima da vedere

  3. #4723
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Le webcam parlano chiaro, Marco An afferma di Valle Adige con neve fino a 200m di quota, due webcam con ampia panoramica fanno vedere il contrario. Se vuoi disegniamo un po' di neve con Photoshop.

    Qui sotto ulteriore ampia vista della valle dell'Adige:
    Valle adige3.jpg
    Scusa ma sei ot, non è la stanza adatta per parlare di tutto ciò.

  4. #4724
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Mah, proprio gli ultimi aggiornamenti, così come la media, sono più favorevoli a colate occidentali (e non poco) basti vedere che per il lungo nel nord della Spagna la media è più fredda degli spaghi pugliesi, giusto per farti un esempio.
    ENS e fantameteo vari differiscono dalla proiezione tipica di MJO in fase 7-8 e a quella mi riferivo, per il resto
    sul fatto che ci saranno colate principalmente con target Spagna rimango scettico, diversi spaghi di GFS 06 fanno veder un anticiclone ancora troppo ingombrante a W, qui sotto media GFS a 240h:

    GFSAVGEU06_240_1.png

  5. #4725
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Scusa ma sei ot, non è la stanza adatta per parlare di tutto ciò.
    Questo è vero, tuttavia ad alcune affermazioni occorre rispondere con i fatti ( in questo caso con le immagini che testimoniano l'assenza di innevamento).
    Per quel che mi riguarda OT morto e sepolto

  6. #4726
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,416
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti.
    In questi giorni passati ho letto distrattamente le valutazioni fatte su questo forum.
    In effetti molte aspettative che si erano create (giustamente) guardando i forecast dei GM non hanno avuto riscontro nella realtà vista la scarsa predicibilità della dinamica....
    Abbiamo visto tutto e il contrario di tutto dai GM andando a cercare di identificare un percorso evolutivo coerente con quello che vedevamo dai GM e rispetto al quadro delle TLC in essere.

    purtroppo non è per nulla facile stilare un outlook e tantomeno andare ad inquadrare una linea evolutiva con precisione.
    Diciamo che l'idea di fondo della previsione era buona se non che, come già ribadito, gli esiti del CW e annessi ci hanno rotto le uova nel paniere.
    Peraltro l'evoluzione successiva non è stata connotata fortemente verso una troposfera "forte" ma, invero, si è avuto un vp dislocato con assi dell'onda troposferica pacifica che hanno permesso a fronte di un AO quasi sempre negativa il mantenimento di una NAO positiva con vortice troposferico fortemente invadente verso l'Atlantico......
    La realtà è stata questa e tutta l'evoluzione del mese di Gennaio ha risentito di questo particolare "setting" del VPT....

    La mia non vuole essere una difesa a spada tratta dell'outlook, tutta'altro, ma è una serena valutazione di come sia difficile fare una previsione invernale in condizioni scarsamente connotate come quest'anno.....

    ora il futuro prossimo venturo con mostrerà la risoluzione dell'ultima sfuriata nord atlantica....
    Poi vedremo se la modulazione del segnale dell'onda troposferica pacifica permetterà di far guadagnare ampiezza anche all'onda troposferica atlantica regalandoci un Febbraio più dinamico....

    Un saluto, Giuseppe
    A mio avviso Giuseppe, da lettore esterno, credo che non abbiate nulla da rimproverarvi : avete fatto un ottimo lavoro contornato da spiegazioni precise, chiare e di alto livello tecnico.
    Personalmente, non ho avuto modo di seguirvi con l'assiduita' sperata causa impegni vari, tuttavia la qualita' dei vostri interventi e' sempre stata molto alta anche quando si leggono con un po' di fretta (... e non lo scrivo per prendermi dei "like", davvero ).
    Onestamente, mi spiace per l'assenza di Foiano che dava un contributo (quantitativamente e qualitativamente) notevole, pero' e' sempre bello leggere i vostri commenti e i vostri articoli.
    Vabbe', mi scuso per l'OT e torno a parlare di modelli il prima possibile

  7. #4727
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Comunque non mi ricordo mai di aver visto medie e spaghi cosi over 240 ore ... poi chiaramente spariranno,miglioreranno o peggioreranno .. ma questa è la realta dei fatti oraTorinoImmagine
    TriesteImmagine
    AnconaImmagine
    RomaImmagine
    Una media su Roma di -2/-3 a 850 hpa a queste date è roba rarissima da vedere
    Dai non esageriamo...succede spesso di vedere mirabolanti medie poi cancellate e pure è successo in qualche caso di vederle confermate.
    Tutto in Grecia Analisi modelli Inverno 2017-2018
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  8. #4728
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Questo è vero, tuttavia ad alcune affermazioni occorre rispondere con i fatti ( in questo caso con le immagini che testimoniano l'assenza di innevamento).
    Per quel che mi riguarda OT morto e sepolto
    Sei incredibile,c'è un thread apposito che contiene tutto il contrario di ciò che affermi,ma continui a provocare negando la realtà e scegliendo webcam di territori che rappresentano una piccola parte di ciò che stiamo affermando,l'OT non va bene,ma quando è troppo è troppo.

  9. #4729
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    il punto e' che se gfs non arrivava a millemila ore manco se vedevano ste carte; nun ve basta mai eh

  10. #4730
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Ensembles londinesi a ribasso as well. Come la mettiamo?

    Immagine
    - che siamo nel fantameteo
    - che si muove qualcosa a livello CONTINENTALE
    - che non c'è una regola fissa di Italia al gelo - UK al caldo o viceversa
    - che di solito durante le irruzioni fredde Artiche il freddo passa prima da NW per poi riscendere, verso di noi, da NE


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •