no, scusate eh:
a SETTANTADUE ore. occhio....
Si vis pacem, para bellum.
comunque la differenza sostanziale fra le due visioni GFS vs. UKMO/ECMWF la gioca quella depressione Nord-Atlantica: per il modello americano essa spazzerebbe via il lago d'aria fredda continentale tant'è da trasformarsi in una successiva colata Artico-Marittima di modesta entità
per i due modelli europei invece quella depressione risulterebbe totalmente ininfluente dando la possibilità al gelo continentale di continuare ad espandersi anche grazie alla formazione di un Alta Scandinava, la depressione però lascerebbe in eredità un inutile e dannosa piccola saccatura che al momento viene vista sprofondare verso ovest richiamata dal calo di gpts presente sull'Europa sud-occidentale
20 gradi di spread negli spaghi GFS a 96h.. Senza parole..
l'anno dello spread non perdona
Segnalibri