Pagina 564 di 1367 PrimaPrima ... 644645145545625635645655665746146641064 ... UltimaUltima
Risultati da 5,631 a 5,640 di 13670
  1. #5631
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    [QUOTE=Dream Design;1060674092]
    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio

    non è che ci voleva molto, infatti e poi non riesco a capire questa fobia del freddo che piomba dritto sull'Italia, è come dire che il Burian del 1996 al Nord ha fatto schifo perchè è entrata la -15-16, ma cosa ne sappiamo se gli episodi a cosi lunga distanza portano o non portano soddisfazione anche a livello precipitativo ? Ma fate entrare sto freddo, in qualsiasi modo entri ...
    Io son d'accordo con te: tifo che le carte facciano vedere che arrivi un bel freddo vero, poi per le precipitazioni qua piuttosto che là è un aspetto secondario, soprattutto a questa distanza temporale.
    Pardon, volevo rispondere a Giuseppe-Dream Design, ma insomma mi sembra che anche tu sia d'accordo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #5632
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Io son d'accordo con te: tifo che le carte facciano vedere che arrivi un bel freddo vero, poi per le precipitazioni qua piuttosto che là è un aspetto secondario, soprattutto a questa distanza temporale.
    Pardon, volevo rispondere a Giuseppe-Dream Design, ma insomma mi sembra che anche tu sia d'accordo.
    Son tendenzialmente d'accordo anche io, però non mi si può venire a dire in stanza nazionale che un run come il 6z non serve ad un tubo perchè sotto Roma non entrerebbe freddo. La -12 in Francia, ripeto, avercela per moltissime zone del centro-nord !

    Fra l'altro secondo me il "problema" non è tanto il posizionamento della colata fredda, quanto piuttosto la velocità con cui avviene il tutto e le dinamiche di incastro che oggi sono cambiate in GFS.

    Mi spiego: ieri sera (GFS 12) si vedeva x Domenica prossima (circa) una LP atlantica scivolare sul fianco orientale dell'anticiclone di blocco e inserirsi in un corridoio tra quest'ultimo e lo SCAND + nascente, dopodichè questa stessa LP scivolava bassa arrivando sul Mediterraneo e iniziando, in combutta con lo SCAND+ a richiamare aria gelida da Est, che però stante la posizione più bassa della LP veniva richiamata verso l'Italia, centro-meridionale in primis.

    Oggi quella stessa LP atlantica è vista come molto più robusta e di conseguenza invece di scivolare bassa si sposta verso E andando a finire sull'Europa centrale e iniziando a richiamare l'aria fredda verso di sè in quella direzione: una parte dell'aria fredda poi entra dal Rodano e forma quel minimo che vediamo sulla Toscana a 156 ore circa, il quale a sua volta, assieme allo spostamento verso E della LP principale che si muove ad E dell'Europa centrale, inizia a richiamare l'aria fredda in direzione del nord Italia sia dalla porta della Bora che dal Rodano portando alle conseguenze che possiamo immaginare.

    Peccato che se poi quel minimo trasla verso SE non c'è nessun problema, in quanto poi l'afflusso freddo si dirigerebbe come ovvio anche verso le zone centro-meridionali d'Italia e parleremmo comunque di un episodio paragonabile a quello visto ieri sera.

    Se così non è il motivo a mio avviso va ricercato nelle velocità zonali più elevate in Atlantico oggi rispetto a ieri, e questo significa semplicemente che affluisce MENO freddo, non che affluisce più a nord: questo a mio avviso è il vero "problema" diciamo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #5633
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,563
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Io sposterei l'Italia a posto della Sacha o Jacuzia, senza un solido blocco hp, l'atlantico con uno sbuffo cancella anche una -15, a parte le solite zone padane occidentali, per questo e altri motivo il freddo in Italia e un apparizione "temporanea", poi con un Canadese a rullo continuo...
    Bisognerebbe fare uno studio, gli inverni dominati da hp di blocco ad ovest e hp Russo alla grande ribalta, contrapposto ad andamento inverno usa, mi chiedo se per avere un inverno gelido in Europa, negli Stati Uniti deve fare un inverno anomalo e caldo???
    Magari qualcuno più esperto mi toglie questa curiosità..

    Ultima modifica di Lake; 29/01/2018 alle 14:42

  4. #5634
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se così non è il motivo a mio avviso va ricercato nelle velocità zonali più elevate in Atlantico oggi rispetto a ieri, e questo significa semplicemente che affluisce MENO freddo, non che affluisce più a nord: questo a mio avviso è il vero "problema" diciamo.

  5. #5635
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Son tendenzialmente d'accordo anche io, però non mi si può venire a dire in stanza nazionale che un run come il 6z non serve ad un tubo perchè sotto Roma non entrerebbe freddo. La -12 in Francia, ripeto, avercela per moltissime zone del centro-nord !

    Fra l'altro secondo me il "problema" non è tanto il posizionamento della colata fredda, quanto piuttosto la velocità con cui avviene il tutto e le dinamiche di incastro che oggi sono cambiate in GFS.

    Mi spiego: ieri sera (GFS 12) si vedeva x Domenica prossima (circa) una LP atlantica scivolare sul fianco orientale dell'anticiclone di blocco e inserirsi in un corridoio tra quest'ultimo e lo SCAND + nascente, dopodichè questa stessa LP scivolava bassa arrivando sul Mediterraneo e iniziando, in combutta con lo SCAND+ a richiamare aria gelida da Est, che però stante la posizione più bassa della LP veniva richiamata verso l'Italia, centro-meridionale in primis.

    Oggi quella stessa LP atlantica è vista come molto più robusta e di conseguenza invece di scivolare bassa si sposta verso E andando a finire sull'Europa centrale e iniziando a richiamare l'aria fredda verso di sè in quella direzione: una parte dell'aria fredda poi entra dal Rodano e forma quel minimo che vediamo sulla Toscana a 156 ore circa, il quale a sua volta, assieme allo spostamento verso E della LP principale che si muove ad E dell'Europa centrale, inizia a richiamare l'aria fredda in direzione del nord Italia sia dalla porta della Bora che dal Rodano portando alle conseguenze che possiamo immaginare.

    Peccato che se poi quel minimo trasla verso SE non c'è nessun problema, in quanto poi l'afflusso freddo si dirigerebbe come ovvio anche verso le zone centro-meridionali d'Italia e parleremmo comunque di un episodio paragonabile a quello visto ieri sera.

    Se così non è il motivo a mio avviso va ricercato nelle velocità zonali più elevate in Atlantico oggi rispetto a ieri, e questo significa semplicemente che affluisce MENO freddo, non che affluisce più a nord: questo a mio avviso è il vero "problema" diciamo.
    ti ho spiegato perchè ho scritto in quel modo, perchè piacerebbe vedere un pò di freddo vero entrare in Italia, è una questione psicologica, la stessa per la quale tu mi hai risposto, presumibilmente antecedente alla delusione di quanto freddo possa entrare e non combinare localmente nulla (Gennaio 2017) ma qua nessuno ha scritto che si pretende un qualcosa del genere, semplicemente deve fare freddo, deve nevicare in pianura, qualsiasi cosa arrivi ma deve essere invernale e che accontenti un pò tutti e non solo per 2-3 giorni

    vediamo cosa suggeriscono i modelli 12z e incrociamo le dita per tutti


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #5636
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    185
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Sono un novellino quindi correggetemi se sbaglio, ma mi sembra che dal run 12z di ieri ai run di oggi sia quasi scomparsa l'hp asiatica
    gfsnh-0-192.pnggfsnh-0-174.png

  7. #5637
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Spero mi venga concesso un esempio usando 'la storia moderna' disponibile qui sul forum.

    Spazio temporale: settimana scorsa
    Target: weekend appena trascorso

    Commentando un run 12Z si diceva ...

    Analisi modelli Inverno 2017-2018

    ... 2 giorni dopo

    Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Alla fine com'è andata realmente? Oggi è Lunedì e fortunatamente abbiamo i risultati Vero Lake?

    Come per i Tabacchi, di questo passo, è auspicabile e forse preferibile che sulle Weather charts Gfs/UKMO/ECMWF venga inserito: PUO' PROVOCARE DANNI o NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE Occhio!

  8. #5638
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    02/02/17
    Località
    Conversano (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Spero mi venga concesso un esempio usando 'la storia moderna' disponibile qui sul forum.

    Spazio temporale: settimana scorsa
    Target: weekend appena trascorso

    Commentando un run 12Z si diceva ...

    Analisi modelli Inverno 2017-2018

    ... 2 giorni dopo

    Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Alla fine com'è andata realmente? Oggi è Lunedì e fortunatamente abbiamo i risultati Vero Lake?

    Come per i Tabacchi, di questo passo, è auspicabile e forse preferibile che sulle Weather charts Gfs/UKMO/ECMWF venga inserito: PUO' PROVOCARE DANNI o NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE Occhio!
    Non riesco a vedere il link


    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

  9. #5639
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    [QUOTE=Dream Design;1060674092]
    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio

    non è che ci voleva molto, infatti e poi non riesco a capire questa fobia del freddo che piomba dritto sull'Italia, è come dire che il Burian del 1996 al Nord ha fatto schifo perchè è entrata la -15-16, ma cosa ne sappiamo se gli episodi a cosi lunga distanza portano o non portano soddisfazione anche a livello precipitativo ? Ma fate entrare sto freddo, in qualsiasi modo entri ...
    Ah per me può entrare tutto il freddo che può, voglio l'adige congelato. Poi però sarebbe gradito se ci cacciasse un bell'addolcimento, sennò col cavolo che nevica qua :D.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  10. #5640
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Vitob Visualizza Messaggio
    Non riesco a vedere il link
    'I link' funzionano

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •