totalmente diverso questo run, post 192 h...e secondo me esce un gran long...
Posto anche qua il posizionamento dei minimi pressori per le ore 1 di martedi' 13 febbraio (GFS/UKMO/ECMWF):
90-21IT.jpg
U96-21IT.jpg
ECI1-96.jpg
![]()
..e mi fermerei alle 234/240, il seguito è nebbia totale...
E non credo affatto all'abbattimento della rossby per intenderci...il modello non sta calcolando i dati del secondo potente warming previsto il 16/17 febbraio fra groenlandia e canada orientale...e non lo farà ( o lo farà a step) non prima del 13/15 del mese... questo è lo stesso principio al contrario di quando il modello mostra una potente rossby MA in strato si ha un picco previsto di EPV ( lo abbiamo già testato): nel momento in cui il modello digerisce il trasporto di vorticità, puff la rossby a 96 h viene rivista...qui è il contrario: il modello non digerisce ancora la diminuzione delle forti vorticità figlie del secondo warming e propone un evoluzione totalmente troposferica con l'abbattimento della rossby.
Quando non va bene, allora bisogna fermarsi.
Quarta regola dei "trasformatori di realtà nella loro immaginazione".
Nel long, ma anche un pò prima ci sono i segnali del cambio stagione, dato l'andazzo dell'anno ho i brividi nel pensare all'estate.
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Infatti. Sfatiamo questo mito se possibile. Non è pensabile che un modello "non vede" (che poi questo modo di figurare le cose è davvero fuorviante). I modelli sono modelli matematici che eseguono equazioni e derivate di fourier ai vari livelli con le varie grandezze fisiche fino a 1 hPa. Quello che vediamo è perfettamente rappresentato con le equazioni che risolvono tutta la colonna d'aria dal suolo a 50 km di altezza. Va bene che i modelli sono cosiddetti westerlies compliant ma se sopra ci sono le esterlies e sotto continuano a vedere westerlies sparate non lo fanno perchè sono ciechi
![]()
Segnalibri