 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Se così fosse, a mio modesto modo di vedere, non avrebbe alcun senso, perchè ad ora sull'est Europa vi è un nocciolino artico-marittimo di modeste dimensioni e magnitudo, unito a temperature in quota non certamente gelide (per quelle zone, -8°). È chiaro che il raffreddamento proposto dai modelli sarebbe assai ingente visto il passaggio di un pezzo vero e proprio del VP, oltretutto con contributo continentale, quindi le temperature di punta sono perfettamente concepibili: che poi arrivi la -20 o la -15 in Europa è altro discorso, ma la -20 associata a quel ramo del VP io me la aspetto e se la aspetta anche il modello fisico-matematico. Sarebbe strano il contrario: in questo momento vi sono punte di -28° in Siberia e -40° in Canada
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Io ho sempre saputo che tutto ciò che i modelli vedono è fisicamente POSSIBILE, poi se non è così perché non vedono il “sopramedia” attuale alzo le mani...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				intanto noto un est shift.
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Noto anche io un est shift
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nivofilo incallito
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Io non lo vedo
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Probabilmente rimarrà della sua idea... aia aia...gfs se si intestardisce...
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Alle 120h ci sarà un passaggio chiave...SE c'è l'allaccio atlantico che tronca la base dell'hp
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				non ne vuole proprio sapere....maledetto!!
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				A questo punto andiamo a dormire sicuri che ci sarà..Rimane in gioco il nord
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri