Non sono un esperto... ma sembra che sia migliorato molto fino adesso.
![]()
beh insomma non direi che non stia cambiando nulla
![]()
il problema è la lacuna barica del mediterraneo che, anziché restare in loco, in parte migra verso Nw impedendo la strutturazione di un blocco..Infatti è in quella lacuna barica che si inserisce la traiettoria della retrogressione
In gfs06 spunta un bel minimo al sud Italia..Se solo ci fosse aggancio.....
Alla fine probabilmente i modelli andranno a smussare le differenze e si incontreranno più o meno a metà strada...Il che per il nord rimane buono, anzi forse migliore e per il sud non basterà..centro nel limbo, ma con buone possibilità...Carte ottime-eccellenti per la maggior parte d'Italia...dato che siamo in stanza nazionale va detto e sottolineato
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri