Pagina 1103 di 1367 PrimaPrima ... 10360310031053109311011102110311041105111311531203 ... UltimaUltima
Risultati da 11,021 a 11,030 di 13670
  1. #11021
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    aria continentale che avvolge tutta la penisola


  2. #11022
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/11/13
    Località
    Roma (zona magliana)
    Età
    36
    Messaggi
    146
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marculisse Visualizza Messaggio
    Interessante la bassa pressione in Atlantico, più profonda dello scorso run. Se arriva nel mediterraneo al momento giusto si festeggia
    si arriccia e spara aria calda... forse si sgancia qualcosa ma potrebbe ripartire il blocco alla base?!

  3. #11023
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    la -10 in Europa diffusa come se fosse una +0, abbiamo altro da aggiungere ?



    temo però che se entra in questo modo, che risulti un evento epocale ma rapido


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #11024
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    Bitonto (BA)
    Messaggi
    513
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    la -10 in Europa diffusa come se fosse una +0, abbiamo altro da aggiungere ?

    Immagine


    temo però che se entra in questo modo, che risulti un evento epocale ma rapido
    Perché dici questo?

    Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

  5. #11025
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ma a vostro avviso le Alpi bloccano e fanno diga al freddo, non vorrei passare per ingordo, cosa dovrebbe succedere perché la -20 entri in pianura padana?, subisce un certo riscaldamento passando la barriera Alpina?

  6. #11026
    Brezza tesa L'avatar di Giorgio Storm
    Data Registrazione
    12/06/12
    Località
    Eraclea (VE)
    Età
    39
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    scandinavia come la groenlandia, si forma una 1055hpa sopra Oslo.
    "Nel nome del fango, della manna e del metro di fresca a 3000 metri. Amen."
    www.meteostretti.it - INSTAGRAM
    : https://www.instagram.com/giorgiopavan_photography/
    "
    there's no better place to chase like home"

  7. #11027
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da scoutman Visualizza Messaggio
    Perché dici questo?

    Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk
    come ho scritto poc'anzi, la successione dei nuclei d'aria continentale appare molto rapida proprio per la rapidità con cui si genera la configurazione, di conseguenza il freddo entrerà più a sud ma trascinato dall'altro nucleo gelido siberiano che sfilerà troppo a nord, tirandosi dietro quello appena sprofondato sul Mediterraneo

    in questo run le giornate del 26 e 27 saranno glaciali da nord a sud (in questo run il gelo prende finalmente bene pure l'Italia meridionale) ma col rischio, come in ECMWF, di un conseguente richiamo caldo importante


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #11028
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    come ho scritto poc'anzi, la successione dei nuclei d'aria continentale appare molto rapida proprio per la rapidità con cui si genera la configurazione, di conseguenza il freddo entrerà più a sud ma trascinato dall'altro nucleo gelido siberiano che sfilerà troppo a nord, tirandosi dietro quello appena sprofondato sul Mediterraneo

    in questo run le giornate del 26 e 27 saranno glaciali da nord a sud (in questo run il gelo prende finalmente bene pure l'Italia meridionale) ma col rischio, come in ECMWF, di un conseguente richiamo caldo importante
    Infatti il 18z lo fa..il 12z era nettamente meglio ovviamente ma insomma abbiamo reading e ens di tutto che vedono questa dinamica,quindi credo possiamo anche iniziare a dire che la dinamica è bellissima ma veramente rapida e non vi aspettate chissà che temperature vista la rapidità del tutto


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #11029
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    A me piaceva di piu il 12z ma era chiaramente estremo
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  10. #11030
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/02/18
    Località
    Genova
    Età
    29
    Messaggi
    51
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    E infatti, da sud, arriva la scaldata già a 200 ore. Si rischia di avere una toccata e fuga invece di 5-10 giorni di gelo/freddo con occasioni varie di neve

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •