Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
Ciò col solito e malcelato intento di dimostrare che il super-riscaldamento degli ultimi decenni è il frutto di un ordinarissimo ciclo naturale.Per forzare questa conclusione, arrivi a manipolare apertamente i dati, facendo diventare "molto mite" un mese del passato remoto che puntualmente presenta delle anomalie risibili.
L'esempio di questo tuo modo di fare,che contesto apertamente, lo abbiamo avuto con agosto 1956: per anni ce lo hai venduto come "caldissimo",poi sono stati pubblicati(sia onore ad @elz per questo) i dati di Berkeley ed è saltato fuori che aveva chiuso perfino sottomedia.
Qui Agosto 1956 fu effettivamente molto caldo. Ma ancor di più Agosto 1957 (è al sesto posto tra i più caldi mesi di Agosto per massime, e al 15° posto per media complessiva). Non è che si confonde con quel mese?
Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
Ma infatti quello del sole che scalda per me può essere valevole solo al nord dove è più netta diciamo la differenza fra dicembre e marzo, qui invece a latitudini più basse è meno marcata, basti vedere anche le medie di dicembre e marzo. Quindi insomma se mi arriva la -10 a marzo non la butto mica con la manfrina del sole alto ��.
Marzo è pienamento invernale al Sud fino all'equinozio. L'ultima decade, di medie, è simile all'ultima di Novembre, e a livello storico pochi eventi sono successi dopo il 15 Marzo (e di nevosi nell'ultima decade fin sulla costa ricordo solo il 1998 in tanti decenni).
C'è un ritardo di un mese o qualche decade, a mio parere imputabile a due fattori:
1) l'eliofania (il numero di ore di luce) aumenta tra il solstizio d'inverno e l'equinozio di primavera in maniera maggiore al Nord, perchè data la sua posizione più settentrionale le ore di luce sono minori rispetto al Sud il 21 Dicembre, e all'equinozio sono invece pari a quelle del Sud (12 h in tutto il mondo all'incirca). Per cui diciamo che ogni giorno che passa fino a Marzo il numero di minuti di luce aumenta molto di più rispetto al Sud, e quindi la radiazione solare che arriva al suolo;
2) qui il clima è meno continentale, e risentiamo del mare che è ancora freddo a Marzo (raggiunge la sua minima temperatura proprio allora).