Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
si , infatti in quell epoca ( durante la PEG ) dopo il MITE inverno '33/1834 poteva anche esserci un gelido inverno come il '28/1929 ,
ma quel inverno mite '33/1834 appartiene anche al trittico annate 1833/1834/1835 in assoluto tra le piu' siccitose , come con molta probabilita' sono stati gli inverni miti e poco piovosi del 1833 , 1834 , 1835 .
Se vogliamo approfondire il discorso notiamo cose interessanti. Probabilmente quello era un periodo di configurazioni sfavorevoli. Non solo l'inverno 1833/34 è stato mitissimo, ma anche altri singoli mesi. Ad esempio già il precedente febbraio 1833 risulta molto mite, oppure anche marzo 1836, MAGGIO 1833 (mostruoso quasi come il 1868), pure l'estate 1834 non sfigurerebbe nel XXI secolo, e settembre 1834 freddo non è stato per niente.

La differenza tra il passato e l'attuale non è tanto la magnitudo degli eventi, perché anche una volta vediamo che c'erano mesi estremi, quanto piuttosto la loro periodicità e distribuzione temporale. Dopo chiaro che può anche fare un evento inedito come l'estate 2003, e sappiamo che i mesi caldi sono diventati più frequenti di quelli freddi. Questo risalta mediando più decenni (come nel calcolo delle norme).