so che l'argomento sarà stato trattato decine di volte quindi perdonatemi in anticipo
ma non essendo un esperto di statistiche volevo avere qualche dato in più
questa la classifica che ho trovato per Berlino
chiedo agli appassionati di statistiche innanzitutto se è corretta e se possibile inserire dati per altre stazioni dell'europa in modo da verificare eventuali scostamenti tra le varie aree:
orientale
mitteleuropa
mediterraneo
occidentale
1708/09 con -8.3
1829/30 con -6.5
1939/40 con -6.0
1798/99 con -5.3
1946/47 con -5.1
1822/23 con -4.9
1804/05 con -4.8
1962/63 con -4.8
1928/29 con -4.8
1788/89 con -4.7
Ultima modifica di Alessandro1985; 03/01/2018 alle 14:01
Avevo visto delle tabelle riguardanti Basilea.
Con partenza serie a metà XVIII secolo l'inverno più freddo è stato quello del 1829/30, ma non ti so dire la temperatura precisa.
Seguono il 1765/66, 1879/80, 1962/63. Gli ultimi due appartengono già all'era MeteoSvizzera, dunque i dati sono attendibili.
Tecnicamente il 1829/30 è come mettere insieme gennaio 1985, febbraio 1956 e 2012 nello stesso inverno.
Tutti quelli che citi comunque non dovrebbero essere particolarmente lontani. In confronto gli inverni più freddi di questo periodo, ovvero il 1984/85 e il 2005/06, sono il nulla.
Ultima modifica di AbeteBianco; 03/01/2018 alle 14:08
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
C è una divergenza nei dati nel 1946/47 fra Europa centro settentrionale e Nord Italia e Sud Italia e Balcani incredibile: una sorta di 2009/10 assai più freddo ma ancora più estremo
Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
grazie mille!
quindi Basilea
1829/30
1765/66
1879/80
1962/63
immagino che il 1709 non ci sia per mancanza di dati
mentre per gli altri novecenteschi citati nella serie di Berlino dici che sono su livelli analoghi al 62-63?
Napoli Capodichino comunque (o meglio, nell'area di Napoli C. prima dell'installazione della staz ufficiale dell'aeroporto nel 1951), a partire dal 1880:
1928/29: +6.4
1941/42: +6.4
1980/81: +6.5
1890/91: +6.6
1962/63: +7.0
1904/05: +7.1
grazie Giuseppe
Ovviamente del famoso 1708-09 non ci sono dati.
Il 1962/63 a Basilea e pure a livello svizzero è una spanna sopra tutti gli altri nel XX secolo. Trova paragoni sono con 1879/80, 1890/91 e 1894/95 nella serie omogeneizzata (dal 1864), in montagna qualche nome si può sostituire con 1928/29 o 1941/42.
Sicuramente inverni del genere nei secoli XVIII e XIX erano più frequenti.
Trend climatici della Svizzera
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Molto interessante!
Anche se non ne avremo più di inverni così![]()
interessanti i dati di Napoli rispetto a Berlino
troviamo l'80-81 avanti al 62-63 e non c'è il 39-40 che risulta addirittura dietro solo i due inverni più freddi in assoluto
Segnalibri