In realtà sul quadro Italia il secondo step rialzista per le estati(dopo il 1982) non è tanto il 2003 quanto il 1998,se consideri che l'estate 1999 a sua volta fu caldissima al sud(altro che 2010 o 2013!!!) e la 2000 poco meno.
Ci sono zone joniche e basso adriatiche dove le estati 1998 e 2003 sono assolutamente comparabili e la differenza la fa solo un mese confinante come maggio,normale nel 1998,eccezionalmente caldo nel 2003.
Senza contare che fra l'estate 2003 e l'estate 2012 nelle zone citate la differenza è veramente minima(riguardo ai mesi limitrofi,maggio 2012 fu relativamente fresco ma settembre 2012 molto,molto più caldo di settembre 2003).
Nel 1982 diciamo che lo step fu più che altro a carattere generale; tanto è vero che da allora fino ad oggi, in ben 36 anni, l'ultimo anno sul quadro italia che ha chiuso sottomedia deciso è stato il 1984, poi il 1991 lievemente sottomedia e il 1995-1996-2005-2010 più o meno in media.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
In Romagna il salto è abbastanza netto, si va dai +0.3°C sulla 81-10 delle estate 2001-2010 al +1.0°C delle 2011-2017
Metto anche l'intera serie, la linea scura sono le anomalie romagnole del trimestre estivo sulla media 51-80, la linea chiara è la serie NASA GISS della temperatura globale moltiplicata per 2,3
estati 1950-2017.PNG
Aggiungo una piccola considerazione personale: l'impressione guardando il grafico sopra è che al salto verso l'alto delle temperature globali negli anni dal 2014/15 in poi possa corrispondere un'ulteriore gradino verso l'alto delle estati (non a caso abbiamo avuto 2015 e 2017 due estati bollenti a distanza ravvicinata). I prossimi 3/5 anni saranno piuttosto importanti per valutare se effettivamente stiamo assistendo ad un nuovo gradino estivo.
Ultima modifica di baccaromichele; 06/04/2018 alle 22:48
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Assolutamente d'accordo. E' che al Nord le estati 1999 e 2000 vengono spesso "mascherate", sia dai periodi freschi all'interno - soprattutto il "freddo" luglio 2000 - sia dal fatto che dal 1983 al 2002 il riscaldamento estivo andava ancora a strappi e temporanei "cambi di rotta". La 2003 rimane tanto eccezionale quanto inarrivabile, e (checché se ne dicesse già all'epoca) non credo che noi la rivedremo né tantomeno che sia un buon metro di paragone: tuttavia fa un po' da spartiacque, dando il la ad un periodo che dura ancora di estati calde o molto calde, a volte perfino secche, con qualcuna giusto-giusto normale all'interno.
Nei prossimi giorni metterò una serie di grafici e dati relativi alla stazione Osmer di Udine e ai radiosondaggi di Udine - Campoformido/Rivolto per vedere com'è l'esito del confronto sia al suolo che in quota su una parte della pianura friulana.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
In questo caso meglio avere una visione più ampia dell'orticello.
A livello svizzero è +0.3°C più caldo il periodo 2011-17 nonostante la presenza del 2003 nell'altra serie.
Le estati più calde del decennio scorso sono ovviamente la 2003 (nettamente 1 posto assoluto su oltre un secolo di rilevazioni) e la 2009 (10 posto).
Nel nuovo decennio invece tra questi posizionamenti abbiamo la 2015 (2 posto), la 2017 (3 posto), la 2012 (6 posto) e la 2013 alla pari (11 posto) dunque la sola presenza del 2003 non è sufficiente a compensare la costanza del nuovo decennio. La 2014 è la meno calda, ma pure la 2007 è lì, poco più calde abbiamo la 2011 e altre degli anni'00.
La 2016 ha 2 estati più fresche nel 11-17, ma ben 8 nel 00-10 (in pratica tutte tranne la 2003 e la 2009).
Ma allora dove sta la differenza? Visualizziamo mese per mese.
Nel 11-17 giugno è -0.2°C più freddo del 01-10, soprattutto perché c'è il 2003 ma è in compagnia di altre annate estremamente calde (dal 2002 al 2006). Per contro il nuovo decennio può ovviamente vantare il caldissimo 2017, 2015 e 2012. Oltre a quanto detto, in realtà non c'è una differenza netta tra i due periodi. A livello di freddo il nulla (2001 e 2016 i meno caldi).
Luglio invece è +0.2°C più caldo nel nuovo decennio ma sostanzialmente non c'è una tendenza chiara. 2006 e 2015 sono nettamente i più caldi, ma spicca anche il freddo luglio 2011.
Agosto nel nuovo decennio è ben +0.9°C più caldo del precedente. Il 2003 viene bilanciato dall'estremamente freddo 2006, mentre il 2014 in realtà è meno freddo di quanto sembrava. Nel 11-17 sono numerosi i mesi di agosto costantemente caldi che nel decennio precedente (tranne 2001 e 2009) non c'erano.
Ultima modifica di AbeteBianco; 08/04/2018 alle 18:39
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Come promesso, inizio ad analizzare l’estate ad Udine, partendo dai dati al suolo; ecco un grafico delle medie stagionali registrate, con la media 1991/2017 (22.4°C):
Estati.jpg
Le medie decennali sono di 21.7°C, 22.8°C e 23.1°C; le differenze sono di 1.1°C e 0.3°C, quella complessiva di 1.4°C.
Si vede subito che le estati degli anni ’90 sono nettamente le più fresche, ben otto su dieci sono tra le dieci più fresche, la 1994 è la più calda (ottava) ed è l’unica sopra la media scelta come riferimento.
La stagione 2003 ovviamente spicca su tutte, rimane ancora davvero difficile da avvicinare e maschera un po’ quelle che la seguono in classifica; se provassimo a toglierla, avremmo una media decennale di 22.5°C, pertanto rimarrebbe comunque una differenza decisa con il decennio precedente.
Le stagioni sottomedia passano a cinque, la 2007 è la più fresca di tutte (nona); d’altro canto la 2006 e la 2009 superano (seppur di poco) la 1994.
In questo decennio il salto di qualità delle estati si fa ancora più evidente: ben quattro sono tra il secondo e il quinto posto, la 2016 è decima pur senza forti e prolungate ondate di caldo e la 2011 è subito dietro.
La 2014 è l’unica in controtendenza (sesta tra le più fresche), ma ha ottenuto questo risultato con una piovosità da record (635.8 mm!!); è vero che il fresco estivo è ottenuto con tempo perturbato, ma in passato ci sono state stagioni più fresche con almeno un terzo (se non la metà) di pioggia in meno.
Se le estati 2012, 2015 e 2017 sono state molto calde anche a livello nazionale, qui compare anche la 2013: in quell’anno l’alta pressione aveva provocato un insistente afflusso di aria continentale secca e un po’ riscaldata da compressione favonica (infatti per giorni ha soffiato debole Bora) che aveva portato un caldo moderato e senza pause, l’arrivo poi di due botte nordafricane potenti ha reso la parte centrale di quell’estate piuttosto calda e secchissima (ed è quella più secca in assoluto).
Dato che le medie complessive dicono poco sull’andamento, riporto un grafico con le medie dei singoli mesi; ho anche fatto il confronto tra di loro, contando quante volte sono stati il più fresco e caldo del trimestre.
In caso di parità ho contato una volta per ciascuno; ho escluso giugno 1991 perché manca la parte centrale, per cui il confronto inizia dal 1992:
MesexMese.jpg Confronto.png
Le medie decennali sono:
· Giugno 20.2°C, 21.8°C e 21.8°C, differenze di 1.7°C, 0.0°C e 1.7°C nel complesso.
· Luglio 22.1°C, 23.7°C e 24.1°C, differenze di 1.6°C, 0.4°C e 2°C nel complesso.
· Agosto 22.6°C, 22.8°C e 23.6°C, differenze di 0.2°C, 0.8°C e 1°C nel complesso.
Si vede subito come il salto maggiore sia stato fatto da giugno e luglio,agosto si è mosso maggiormente in questo decennio; giugno, nonostante i forti progressi (ora è quasi come il luglio degli anni ’90), è sempre il mese più fresco dei tre. Ha fatto pari solo nel 1996, complice una forte ondata di calore iniziale e un bimestre successivo molto fresco; è andato vicinissimo pure nel 2014 e anche qui grazie al bimestre successivo molto sottotono.
Negli anni ’90 abbiamo avuto giugni che ora sembrano impensabili, con la parziale eccezione del 1996 e del 2000; ci sono stati lugli ed agosti caldi, ma pochi sono nella prima metà delle loro classifiche (luglio 1994 e 1995, agosto 1992, 1993, 1994 e 1998).
Se facciamo la classifica complessiva (che comprende 80 mesi), nella prima metà troviamo solo otto mesi degli anni ’90 e il migliore è luglio 1994 (nono); per contro ci sono stati mesi molto freschi come i giugni 1992 e 1995, i lugli 1993, 1996, 1997 e 2000, gi agosti 1995, 1996 e 1997.
Nello scorso decennio ovviamente spiccano i mesi dell’estate 2003: tutti e tre sono tra i primi dieci più caldi nella classifica generale!
Giugno rimane irraggiungibile, è quinto assoluto e stacca il secondo (2017) di ben 2.6°C; davvero un mese eccezionale.
Luglio è stato piuttosto caldo, anche se non eccezionale; agosto è stato ferocissimo, è il mese più caldo in assoluto ma è stato praticamente eguagliato da luglio 2006.
Questi due mesi hanno anche la media massime più alta (34.4°C) e la più forte ondata di calore come medie decadali (28.3°C).
La stagione 2006 ha avuto un andamento bifasico con giugno caldo, il luglio più bollente e l’agosto più fresco; un po’ il contrario della 1992, iniziata molto fresca e poi divenuta piuttosto calda (la ricordo poco, perché ero bambino ma sicuramente altri la rammentano assai meglio).
Ad ogni modo ci sono state anche delle stagioni relativamente tranquille per gli standard attuali come la 2004, 2005, 2007 e 2008.
Come abbiamo visto dal primo grafico, le estati sono salite ulteriormente di tono in questo decennio con l’arrivo di quattro stagioni ai primissimi posti.
Giugno sembra essersi arenato, ma quattro su sette sono tra i primi dieci e solo il 2013 (sedicesimo) è nella seconda metà della classifica.
Luglio è stato bollente nel 2015, questo mese ha il record delle minime (19.6°C), ha il record di T media giornaliera (31.3°C) e ha fatto registrare i primi 40 gradi in una stazione ufficiale del FVG!
Rimarchevoli pure il 2013, il 2012, il 2016 (zitto zitto è ottavo) e il 2017; dall’altro lato troviamo il 2014 e il 2011 (quinti).
Agosto ha picchiato forte nel 2012, 2017 (ha la seconda giornata più calda della serie ad un soffio dal record del luglio 2015) e 2015 (e pure nella prima parte del 2013), trai primi dieci c’è anche il 2011 nonostante la calura sia arrivata dopo la sua metà; tra i più freschi c’è solo il 2014 (quinto) ma il 2016 ha la media minime più bassa nella sua classifica.
In conclusione, anche qui si vede benissimo il riscaldamento subito dalle estati: il caldo inizia ben prima e dura più a lungo (al momento abbiamo mediamente 27 giorni con media giornaliera oltre i 25°C per stagione, contro i 22 e i 12 dei decenni precedenti), anche qui l’estate 2003 rimane irraggiungibile (giugno in primis) e pure qui si nota l’accavallarsi di estati molto calde a breve distanza l’una dall’altra che sta caratterizzando questo decennio dal 2012 in poi.
Nei prossimi post farò una cosa simile anche per T ad 850 hPa, ZT e GPT a 500 hPa per avere un quadro più completo; vi anticipo che si saranno varie similitudini ma anche differenze significative.
@AbeteBianco: sono d'accordo che si dovrebbe avere una visione più ampia del proprio orticello, ma nel mio caso riesco a seguire solo una stazione (di fatto due, visto che tengo conto anche dei dati in quota).
Per fortuna c'è chi riesce a tracciare un quadro più ampio e ha una memoria di ferro!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri