Classifica delle temperature medie massime e minime di Maggio 2020, anomalie termiche e scarti sulla rispettiva trentennale delle principali capitali balcaniche in ordine alfabetico:
ANKARA: +22,5°C/+7,1°C, media +14,8°C (10° più caldo dal 1980 per le massime, 18° più caldo dal 1980 per le minime) - Ankara/Esenboga; [1981-2010] Media Max. +21,1°C - Media Min. +6,6°C, anomalie rispettive: +1,4/+0,5. Complessivamente sopra la media di +0,9°C sulla trentennale.
ATENE: +26,5°C/+16,5°C, media +21,5°C (5° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più caldo dal 1980 per le minime) - Athinai Airport; [1981-2010] Media Max. +24,7°C - Media Min. +15,4°C, anomalie rispettive: +1,8/+1,1. Complessivamente sopra la media di +1,4°C sulla trentennale.
BELGRADO: +21,2°C/+10,5°C, media +15,8°C (7° più freddo dal 1980 per le massime, 7° più freddo dal 1980 per le minime) - Beograd/Surcin; [1981-2010] Media Max. +23,1°C - Media Min. +11,7°C, anomalie rispettive: -1,9/-1,2. Complessivamente sotto la media di -1,6°C sulla trentennale.
BUCAREST: +23,0°C/+9,3°C, media +16,1°C (14° più freddo dal 1980 per le massime, 16° più freddo dal 1980 per le minime) - Bucuresti/Imh; [1981-2010] Media Max. +23,9°C - Media Min. +9,7°C, anomalie rispettive: -0,9/-0,4. Complessivamente sotto la media di -0,7°C sulla trentennale.
CHISINAU: +19,0°C/+9,7°C, media +14,3°C (3° più freddo dal 1980 per le massime, 3° più freddo dal 1980 per le minime) - Kisinev; [1981-2010] Media Max. +21,7°C - Media Min. +11,6°C, anomalie rispettive: -2,7/-1,9. Complessivamente sotto la media di -2,3°C sulla trentennale.
LUBIANA: +20,8°C/+10,0°C, media +15,4°C (5° più freddo dal 1995 per le massime, 5° più freddo dal 1995 per le minime) - Ljubljana/Bezigrad; [1981-2010] Media Max. +21,9°C - Media Min. +10,9°C, anomalie rispettive: -1,1/-0,9. Complessivamente sotto la media di -1,0°C sulla trentennale.
PODGORICA: +24,8°C/+14,2°C, media +19,5°C (19° più caldo dal 1980 per le massime, 14° più caldo dal 1980 per le minime) - Podgorica/Golubovci; [1981-2010] Media Max. +24,6°C - Media Min. +13,5°C, anomalie rispettive: +0,2/+0,7. Complessivamente sopra la media di +0,4°C sulla trentennale.
SARAJEVO: +20,9°C/+9,4°C, media +15,1°C (8° più freddo dal 1998 per le massime, 11° più caldo dal 1998 per le minime) - Sarajevo-Bejelave; [1961-1990] Media Max. +21,4°C - Media Min. +9,0°C, anomalie rispettive: -0,5/+0,4. Complessivamente in media sulla trentennale.
SKOPJE: +23,8°C/+9,2°C, media +16,5°C (18° più freddo dal 1980 per le massime, 6° più freddo dal 1980 per le minime) - Skopje-Petrovec; [1981-2010] Media Max. +24,3°C - Media Min. +10,2°C, anomalie rispettive: -0,5/-1,0. Complessivamente sotto la media di -0,7°C sulla trentennale.
SOFIA: +21,4°C/+9,5°C, media +15,5°C (17° più caldo dal 1980 per le massime, 15° più freddo dal 1980 per le minime) - Sofia Observ.; [1981-2010] Media Max. +20,9°C - Media Min. +9,9°C, anomalie rispettive: +0,5/-0,4. Complessivamente in media di sulla trentennale.
TIRANA: +26,1°C/+11,8°C, media +19,0°C (3° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più freddo dal 1980 per le minime) - Tirana; [1961-1990] Media Max. +23,8°C - Media Min. +12,1°C, anomalie rispettive: +2,3/-0,3. Complessivamente sopra la media di +1,0°C sulla trentennale.
ZAGABRIA: +21,2°C/+9,7°C, media +15,5°C (10° più freddo dal 1980 per le massime, 16° più freddo dal 1980 per le minime) - Zagreb/Pleso; [1981-2010] Media Max. +22,3°C - Media Min. +10,2°C, anomalie rispettive: -0,9/-0,5. Complessivamente sotto la media di -0,7°C sulla trentennale.
Climatologie de l'annee 2020 a Athinai Airport (Athenes) - Infoclimat - fonte dei valori numerici. "Approssimati i numeri decimali per difetto."
I valori sono verificati e certificati, registrati da stazioni idonee alle norme OMM. Le medie ufficiali massime e minime di ogni città sono tratte dall'omonimo archivio storico o in alcuni casi da Wikipedia inglese. A causa della non disponibilità di dati, manca nell'appello la capitale del Kosovo, Pristina. È stata aggiunta fra le città anche Ankara in quanto capitale della Turchia, la cui parte occidentale del paese confinante con la Grecia e Bulgaria (dove si erge Istanbul), fa politicamente parte della penisola balcanica.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri