Esatto, e questo problema spiega come da ormai 20 anni le Estati siano sistematicamente ben più lontane dalla 1971-2000 come anomalia rispetto agli inverni (salvo annate eccezionali come il 2014) sul quadro italico.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
notavo ora che i giapponesi hanno delle discrepanze a tratti non indifferenti rispetto a weather
Global Average Surface Temperature Anomalies / TCC
@Josh mi puoi illluminare?
Ultima modifica di Alessandro1985; 21/05/2018 alle 19:23
al momento a torino caselle tutti i giorni di maggio hanno fatto segnare precipitazioni:20 su 20 e con oggi si arriverà a 21/21
12,5/21,1 contro una media 71/00 di 10,4/20,7
quasi 1,5° sulla 71/00 molto simile agli ultimi mesi di maggio
Vediamo com'è andata la parte centrale di Maggio ad Udine:
- Media minime 12.7°C, +0.8°C dalla media 1991/2017, estremi 9.3°C/14.6°C, nono posto su 28 tra le più calde, un valore sotto i dieci gradi.
- Media medie 17.7°C, +0.3°C dalla media, estremi 13.2°C/20.7°C, dodicesimo posto tra le più fredde insieme al 2001, un valore sotto i quindici gradi e tre sopra i venti.
- Media massime 23.3°C, +0.4°C dalla media, estremi 15.2°C/28.4°C, 14° posto tra le più fredde, due valori sotto i venti gradi e cinque oltre i 25°C.
- Escursione termica giornaliera media 10.6°C, -0.4°C dalla media, estremi 3.8°C/14.4°C, undicesimo posto tra le più basse insieme al 2005.
- Radiazione solare media 19341 KJ/mq, +86 dalla media, estremi 7646/25682 KJ/mq, tredicesimo posto tra le più basse.
- Caduti 55.4 mm in cinque giorni.
- Pressione media 1001.7 hPa, -1 hPa dalla media 1993/2017, estremi 997.5/1004.5 hPa, dodicesimo posto su 26 tra le più basse.
- Media ad 850 hPa 8°C, -0.1°C dalla media 1991/2017, estremi 3.2°C/11.4°C, 17° posto su 38 tra le più fredde, quattro valori sotto i cinque gradi e sei oltre i dieci.
- Quota media ZT 2650 metri, -93 dalla media, estremi 1894/3101 metri, tredicesimo posto tra le più basse, cinque valori sotto i 2500 metri (di cui uno sotto i duemila) e tre sopra i tremila.
Dopo un'inizio piuttosto caldo sulla scia di aprile, il mese sta proseguendo vicino alle medie di riferimento; c'è stata molta instabilità con parecchi temporali su tutta la regione per diversi giorni.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Mese che ancora si mantiene sottomedia dal punto di vista termico anche se oggi si sono registrate temperature vicine ai +30°C (qui massima di +29.2°C causa favonio).
Temperatura comunque non inusuale per questo mese, nella top 10 delle massime mensili si piazza al 9° posto (il record è +32.7°C dello scorso anno).
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Mese che prosegue poco sopra media con +0.76°C di anomalia sulla 71/00, è nella media 81/00
Lato pluvio: 25 mm su 29 mensili, non male ma si poteva fare meglio considerando che zone vicine alla mia sono a 90/100 mm mensili. Il lato brutto dei temporali.
Differenze importanti nel raggio di pochi chilometri come pluviometria, Pescara ad esempio è ferma a 23.8 mm ma basta spostarsi nell'entroterra verso Chieti per trovare valori sui 100 mm e oltre, questo è dovuto ai temporali che hanno premiato sempre le stesse zone. Anche a ridosso della Maiella valori che hanno superato i 100 mm, Fara San Martino ad esempio ha cumulato 136.6 mm ed oggi è attesa altra pioggia.
Segnalibri