.Dati, statistiche ed analisi maggio e primavera 2018.Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: +12,1°c;media temperature massime: +24,2°c;media temperature: +18,1°c;temperatura minima più bassa: +7,2°c (15-19);temperatura minima più alta: +18,9°c (29);temperatura massima più bassa: +18,7°c (3);temperatura massima più alta: +29,1°c (31);giorni con temperature massime >+25°c: 13;giorni con temperature minime <10°c: 6;totale neve: 0,0 cm;totale pioggia: 90,2 mm;giorno più piovoso: 18,6 mm (22);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 12;pressione più bassa: 1002,5 mb (3);pressione più alta: 1018,0 mb (26);media pressione: 1012,0 mb;media vento: 5,6 km/h SSW;raffica massima di vento: 54,7 km/h S (4);media umidità relativa: 81%.IIS 8.5 Detailed Error - 404.0 - Not Found seguito il confronto con gli altri mesi di maggio.Mese mite e piovoso.La prima decade particolarmente piovosa, la seconda particolarmente fresca, la terza particolarmente calda e, soprattutto, molto umida.Da segnalare la tanta pioggia caduta in Appennino e la costanza di temporali sparsi. Da sottolineare che la temperatura non ha mai toccato i +30°c.La primavera ha avuto 2 volti: molto fresca a marzo (con eventi nevosi importanti, gelicidi e temperature anche massime sotto zero) e molto mite ad aprile e maggio (meno in quest'ultimo mese).Molto buono l'apporto precipitativo di marzo e maggio.
In passato era il NW che si lamentava sempre delle configurazioni, mi ricordo i commenti di alcuni utenti sopratutto piemontesi.
Adesso però, gennaio è già stato meno anomalo che altrove in Europa, aprile e maggio pure (sopratutto maggio). Per contro ortocellisticamente dico che febbraio poteva risultare un po'migliore, ma marzo è stato ben più freddo che altrove, come pure dicembre. C'è una logica che ultimamente vede il NW (o perlomeno le zone da cui scrivo) leggermente meno esposto alle anomalie di caldo, questo già solo notando le differenze tra il nord e il sud delle Alpi, ma come ampiamente detto, la situazione globale europea è totalmente fuori giri.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Voila.
Ferrara chiude il rovente mese appena trascorso a 15.3/25.9°C, anomalia pari a +2.9°C sulla 1971-00.
Dovrebbe trattarsi del 3° o 4° Maggio più caldo dal 1951, controllerò appena avrò un po' di tempo.
Buono in compenso il lato pluviometrico: sono caduti 65.3 mm, un poco al di sopra della media (60 mm).
Complessivamente, mese da 5 in pagella, a star anche larghi.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Alla fine qua nella bassa occidentale friulana si chiude al terzo posto tra i mesi più caldi al pari del 2009 con 19.9° ( a pochissima distanza dal 2003 con 20.0°C e 2001 con 20.2°C)
+2.2°C dalla media '91/'17
Udine sfiora il record per poco 20.0°C contro i 20.1°C del 2003.
La fascia orientale della regione invece tira fuori un record assoluto, mai avuto un mese di Maggio così caldo (isontino e triestino)
Per Trieste neanche cercando indietro fino a inizio rilevazioni storiche (circa 1860) si trova di meglio
Ergo il mare Adriatico è già un brodo, l'altro giorno si sono sfiorati 26°C, giusto quei 9°C sopra la media dell'ultima decade di maggio. Anche questo record assoluto
Lato pluviometrico che vede la pedemontana e zona montana localmente sopramedia (dove i temporali hanno insistito di più)
Il resto delle zone tra un leggero sottomedia (qua 90 mm su 110 mm) e la media. Isontino e triestino invece anche qui più penalizzati.
Mai registrato un bimestre aprile + maggio con tali anomalie (+2.5°C), dopo un filotto di mesi in media/ sotto (escluso Gennaio) il GW non poteva che farsi sentire con gli attributi, che novità...
Il mese di giugno inizia con una bella giornata fotocopia con 3° di anomalia positiva , e le prospettive per ora son da sopramedia perenne.
maggio chiude a +1.8 dalla 71/00, con la primavera che nel complesso chiude a +2.2°C, con tutti i mesi sopramedia.
Qui maggio 2018 ha chiuso a +0.9°C dalla norma 81-10. Decadi a +2.2°/-0.5°/+1.1°.
Complessivamente da noi non lo si può definire caldissimo ma tutt'altro che freddo. Molto caldo in prima decade, segue poi una seconda senza particolari osservazioni da commentare e una terza calda e sopratutto afosa, nonostante non si siano raggiunti 30°, è stato registrato il dewpoint più elevato della serie in maggio (20.5°), gli anni scorsi non si superava 19°.
Mese molto caldo sulle temperature minime, un po'meno sulle temperature massime. 8 giornate >25°, nel 2017 erano 14 (di cui 4 >30°) e nel 2016 erano 6. Lo scorso aprile erano 10...
È stato un mese estremamente temporalesco, con molta umidità in gioco e molti rovesci pomeridiani di fronte comunque a giornate in parte soleggiate. Maggio di norma è il mese con i maggiori quantitativi e anche più giornate piovose. Quest'anno le giornate con precipitazioni sono state moltissime (in alcune stazioni è record assoluto, che indica dunque una situazione in parte anomala), ma in proporzione poche zone hanno raggiunto la norma dato che non c'erano molte perturbazioni organizzate, ma piuttosto eventi locali. Qui ad esempio abbiamo raggiunto i 2/3 della norma, non proprio molto dunque.
Anche a livello svizzero nelle precipitazioni ci sono differenze locali, e tendenzialmente sono sotto la media, ma non ovunque.
Termicamente in Svizzera invece è stato addirittura il quinto maggio più caldo di sempre, risultando circa 2 gradi sopra la norma 81-10, come nel 2001 e nel 2011.
Si nota per l'ennesima volta (già in gennaio ed aprile) come le zone nordalpine stiano attraversando un periodo estremamente caldo, con il sud delle Alpi e il NW italiano meno esposti.
In alcune zone della Svizzera Orientale (Zurigo, Säntis, Samedan) è il secondo maggio più caldo di sempre dietro al 1868 (il quale è un mese totalmente fuori giri con un'anomalia nazionale di +3.5°), mentre da dove scrivo parliamo di 15-20° posizione, ben lontani dai primati assoluti, ma comunque caldo.
Come detto in altra sede, la primavera in Svizzera (forse non in Ticino) è risultata la quarta più calda di sempre dopo che quella dell'anno scorso era da medaglia di bronzo, e fare nel XXI secolo due annate consecutive un 3° e 4° rango su una stagione è un fatto inedito. Poi curiosamente le annate che seguono vicine nella classifica delle primavere più calde sono 2003, 1947, 2012, 2009, e non penso debba spiegare che estati abbiano avuto, ma questo è un altro discorso.
Maggio caldo e primavera molto calda - MeteoSvizzera
Di seguito i miei dati di maggio.
chart.pnggraphique_infoclimat.fr.png
Ultima modifica di AbeteBianco; 01/06/2018 alle 19:00
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Molti record di giorni con precipitazione in trentino, su tutti Predazzo con 31 giorni su 31.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri