Questo pattern sta scaldando in maniera notevole l'Adriatico, la boa di Cesenatico segna +24.6°C adesso che è un valore altissimo per questo periodo, record assoluto per il 28 maggio (serie 1991-2018).
Venerdì scorso ho anche fatto un primo bagno e l'acqua era tutt'altro che fredda cosa che spesso non è scontata nemmeno in piena estate.
Il mare caldo sta contribuendo a tenerci caldi e umidi, con notti sui 19/20°C e di giorno anche 25/26°C con brezza di mare e umidità altissime (tra 60 e 90%) e dew point sui 18/22°C.
Questo caldo andrà dunque a influenzare anche il prossimo mese che si troverà a fare i conti, almeno per la costa romagnola, con un mare veramente caldo e dunque una maggiore difficoltà a "rinfrescare".
28052018.jpg
Nei prossimi giorni inoltre è previsto un ulteriore riscaldamento
Maggio al momento ha un'anomalia di +2.3°C sulla 61-90 (+2.0°C sulla 71-00 e +1.5°C sulla 81-10), ovvero il più caldo dal 2009.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Qui a Ferrara dopo i primi 28 giorni siamo a 14.9/25.4°C di medie, e si può presumere che vengano aggiuntri altri 4 decimi nei prossimi giorni (soprattutto a causa delle minime).
Rispetto alla 1971-2000 (13,1/22,3°C) siamo a +2.4°C, quindi nemmeno tanto lontani dal dato triestino. Del resto il Nord-Est come sottolineato è sicuramente la zona più calda d'Italia in questo mese.
Dovrebbe essere paragonabile al 2011 alla fine e inferiore a: 2003,2001,2009. Di certo la primavera 2018 finisce dritta tra le più calde di sempre (stranoooo), probabilmente di un po' inferiore alla 2011 a causa del Marzo decisamente più freddo di allora.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri