
Originariamente Scritto da
Fulviots
Trieste II decade chiude a +3.6° dalle 71/00, dopo che la prima ha chiuso a +3.3°.
Se togliamo il +1.4° della prima decade di aprile e il +0.9° della II di maggio negli ultimi quasi 3 mesi abbiamo avuto questo:
II aprile +6.1°
III aprile +4.9°
I maggio +4.7°
III maggio +4.1°
I giugno +3.3°
II giugno +3.6°
Complessivamente dal 1 aprile ad oggi siamo a +3.62° dalle 71/00, l'anno dopo che aveva iniziato molto bene, sta viaggiando a +1.69° piazzandosi per ora, dietro solo al 2014 che chiuse a +1.78° e anno più caldo da inizio rilevazioni ovvero 1869.
Un filotto simile, ma ben più lungo, si può paragonare quello che avvenne fra la III decade di ottobre e la III di aprile 2014, quando l'anomalia complessiva dei 6 mesi e rotti fu di +3.18°. In questo caso rappresenta il record ancora imbattuto per durata e intensità, con gennaio febbraio e marzo che chiusero rispettivamente a +3.9°, +3.6° e +3.3°.
Per ora da aprile siamo a +4.2°, +3.4° e +3.45°.
La frequenza con cui si verificano periodi simili di forte anomalia positiva, che escono pure dai canoni tipici degli anni 2000 è ormai, per il triestino, molto ravvicinata, ricordiamo che dopo quello fra il 2013 e 14 ci fu quello fra la I di ottobre 2014 e la III di gennaio 2015 (+2.62°) con strascichi cadenzati fino e oltre metà 2015, poi un altro fra maggio e agosto 2017 con +2.2° di anomalia complessiva.
Questi scarti sulla nuova media anni 2000, si possono considerarsi nell'ordine di +1.2°/+2.7° e sulla ultima trentennale possibile 88/17 fra +1.7° e +3.2°, facendo risultare anche queste ormai obsolete per quasi la loro totalità annuale.
Il forte scatto è avvenuto dal 2014, con un parziale rientro nel 2017 (+1.08°).
Ovviamente è un dato che riguarda solamente il triestino e parzialmente il resto del nord est. il triestino paga molto con correnti da n/e nel semestre estivo, dove pesca aria torrida dai vicini Balcani ed est Europeo, diventati ormai la vera fornace europea, appaiando e forse superando la penisola Iberica. Sono mancati gli apporti nord europei e nord atlantici diretti che avrebbero controbilanciato alla fine la media totale e dei vari mesi, come accadeva un tempo. La staticità di blocchi che portano questo tipo di clima nel semestre estivo va aumentando, di contro, per fortuna, nel periodo invernale abbiamo ancora periodi, molto più brevi, con blocchi che portano discese da n/e, vedi Febbraio e Marzo 2018 finiti a -2.0° e a -0.9° accoppiata fredda che mancava precisa precisa dal 2005.
Segnalibri