Esatto, oltre a giugno che ormai è pienamente paragonabile a un luglio degli anni 70/80.
Complicato trovare la causa, ma potremmo dire che ormai l'uscita dall'inverno è repentina e si passa spesso da temperature prettamente invernali a quasi estive nel giro di pochi giorni, per poi avere un ritorno a condizioni marcatamente instabili e più fredde un mese dopo (no quest'anno) con partenza estiva in "tromba" a giugno. Di contro novembre alterna condizioni con anticicloni sub tropicali a correnti sciroccali che si inoltrano fino a metà dicembre a volte, mancando quasi completamente le discese da nord-nord est o est.
Abbiamo poi questa enorme differenza fra inverno ed estate dal 2000 in poi, con la stagione fredda che ha guadagnato solo 0.47° sulla 71/00 mentre quella calda ben +1.10° più del doppio! Indice che nonostante in inverno spesso le condizioni siano decisamente miti, a tratti i rigurgiti gelidi siberiani riescono ancora a sfondare e a portarsi fino a noi, mentre in estate ormai, mancano quasi completamente gli affondi atlantici-nord atlantici, tali da portare situazioni fresche che spezzano la calura estiva e se avvengono (come ieri) vanno a spezzare un egemonia di 3 mesi filati.
Segnalibri