Nel 1970 in questi giorni di meta' luglio , durante la seconda decade , iniziava una delle piu intense ondate ' fredde ' della storia per il mese di luglio .
In Europa e Italia dal 15 al 19 luglio 1970 una fase molto fresca estiva ' stile PEG ', in piena estate meteo con temperature autunnali , e' il periodo in assoluto piu freddo di quegli anni '70 relativo il mese di luglio .
![]()
In Italia in questi giorni di luglio nel 1971 , dal 28 luglio al 18 agosto '71 iniziava una delle piu intense e durature ondate calde estive di quel decennio .
Mese di agosto 1971 molto caldo ' stile anni 2000 '
![]()
Il 5 agosto del 1970 in Italia inizia una fase molto calda , breve ma intensa ondata calda dal 5 al 9 ago.'70 , ruggito Africano .
![]()
Anche in periodi mediamente piu freschi ci sono state storiche ondate calde ,
come quella del caldissimo Ferragosto 1971 , in assoluto tra le piu intense ondate calde estive relativo la 2a dec. di agosto.
![]()
Agosto e SSTa nord Atlantico , AMO
In Europa il ' freddo ' agosto 1976 ,
e piu caldi mesi di agosto del 2003 ,
agosto 2017 ( in Italia prima decade di agosto in assoluto la piu calda ) ,
e questo caldo agosto 2018
![]()
Ultima modifica di robertino; 13/08/2018 alle 16:08
Una fase fredda di rilievo storico per l Europa quella tra il 4 e 6 settembre 1976 ,
qualche relativa affinita' con la fase fredda tra il 26 e 28 agosto 2018
![]()
settembre 1976 davvero freddo, alla Malpensa chiuse tre gradi e mezzo sotto la media 1971-2000, forse è stato il più freddo della serie storica che parte dal 1951. Clamorosa la quasi gelata nella prima metà del mese, il giorno 11, con 0,5 °C di minima (!) (a dire il vero nella metà degli anni '70 Malpensa a mio avviso sottostimava le minime di almeno un paio di gradi, in condizioni di cielo sereno) e una replica assai simile il giorno 19. Sorprendente invece come gli ultimi giorni del mese, in seno ad un'attività ciclonica con richiamo di aria particolarmente calda, ci furono minime a dir poco notevoli per il periodo, con 17 gradi il giorno 28.
Tutto il periodo che va dalla terza decade di Luglio alla prima di Ottobre del 1976 fu gelido, roba da PEG praticamente…
Quell'anno l'Estate partì in buona forma e Giugno chiuse anche sopra media almeno qui a Ferrara, sebbene come sopra media (+1,0 dalla 1971-00) faccia piuttosto sorridere rispetto ai Giugno degli ultimi anni.
Luglio fino al 20 fu abbastanza caldo anch'esso, nulla di clamoroso ma tantissime punte over 30 fino ad allora e anche svariati over 32. Fino alla fine della seconda decade andò così, poi FINE dell'Estate, ma fine per davvero.
Il break del 20 Luglio rappresentò una svolta clamorosa, un'Estate che fino ad allora sembrava scostarsi dalle precedenti degli anni '70 divenne poi una delle più rappresentative di quel decennio.
La terza decade, fredda e piovosa, chiuse a -3.4°C dalla decadale 1971-00, portando addirittura il mese in leggero sotto media (-0,2 sulla 71/00), mentre il vero capolavoro in senso negativofu Agosto.
Chiuso con ben 128,4 mm su 63 di media e a -3,9°C dalla 1971-00, tuttora il più freddo Agosto dal dopoguerra in poi per Ferrara. In Romagna vi fu pure un alluvione in quel mese. Assurdo il fatto che non ci sia stata nemmeno una massima sopra i 28°C (la media 1971-00 per le T max ad Agosto è di 29°C qui, fai te).
Settembre partì sulla falsariga di Agosto, e proseguì freddo per buona parte del mese ma alla fine si "limitò" ad un -2.2°C dalla 1971-00, freddissimo dunque anche se non ai livelli del 1996 e del 1972, i due mostri sacri settembrini.![]()
Segnalibri