Risultati da 1 a 10 di 273

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Come avevo detto nel nowcasting la scaldata di questo weekend dalle mie parti non l'abbiamo quasi avvertita. Estremi di ieri: 20,2/33,4°C, soltanto un "misero" +2,2 sulla decadale 1971-00 per la seconda decade... Seconda decade che, ad ora, viaggia a circa +0.3° sulla 1971/00.

    Gli over 30 qua sono molti finora da inizio estate, ma gli over 32 decisamente pochi in rapporto agli ultimi anni: soltanto 10 fino ad ora. Le uniche Estati recenti con un numero di over 32 così basso arrivati a metà Luglio sono solo la 2014 e la 2013 (9 nel primo caso 11 nel secondo).

    Il mese per ora è a +1,3°C dalla FINALE 1971-00.
    Misero +2.2?

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da RubenBG Visualizza Messaggio
    Misero +2.2?

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
    se riferito ad un singolo giorno oggettivamente 2,2 °C è un'anomalia moderata... si protraesse su questi livelli medi per settimane o mesi, ecco che diverrebbe senz'altro marcata.
    Ultima modifica di Perlecano; 16/07/2018 alle 20:34

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    se riferito ad un singolo giorno oggettivamente 2,2 °C è un'anomalia moderata... si protraesse su questi livelli medi per settimane o mesi, ecco che diverrebbe senz'altro marcata.
    Anzi +/- 2° su una singola giornata significa essere in norma. Quando però un'intera decade o mesi sono a +2° non è la stessa cosa (come peraltro fa intanto questa estate al NW). Li puoi usare ad esempio la soglia di +/- 0.7° rispettivamente 0.5°.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Anzi +/- 2° su una singola giornata significa essere in norma. Quando però un'intera decade o mesi sono a +2° non è la stessa cosa (come peraltro fa intanto questa estate al NW). Li puoi usare ad esempio la soglia di +/- 0.7° rispettivamente 0.5°.
    sì appunto
    poniamo che la media massime di milano sia di 29 in questa fase
    questo NON significa che se la temperatura di una giornata soleggiata supera tale valore di 2-3 gradi siamo fuori norma
    è ovvio che in quel valore rientrano questo tipo di giornate a cui dovrebbero fare da contraltare altre con anomalia rovesciata (cosa che naturalmente succede sempre meno)

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    se riferito ad un singolo giorno oggettivamente 2,2 °C è un'anomalia moderata... si protraesse su questi livelli medi per settimane o mesi, ecco che diverrebbe senz'altro marcata.
    A me sembra che lo abbia riferito alla decade

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da RubenBG Visualizza Messaggio
    A me sembra che lo abbia riferito alla decade

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
    ha detto singola giornata sopramedia di 2,2 gradi e poche parole dopo ha detto che la decade nel complesso viaggia 0,3 gradi sopra la media.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da RubenBG Visualizza Messaggio
    Misero +2.2?

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
    Hai letto benissimo. E' un anomalia ben piu contenuta di gran parte dei giorni della prima,decade di luglio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Hai letto benissimo. E' un anomalia ben piu contenuta di gran parte dei giorni della prima,decade di luglio.
    Non ho ancora capito se è sulla decade o sul giornaliero

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da RubenBG Visualizza Messaggio
    Non ho ancora capito se è sulla decade o sul giornaliero

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
    Sul giornaliero, come ho specificato pure nello stesso post precedente.

    La 2° decade viaggia a +0,4 invece dalla decadale 1971/00 per ora.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,886
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade luglio 2018 anomalia termica positiva +1,5° sopra media su base decadale luglio periodo 1968-2017

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade luglio 2018 :

    min +12,6° max +29,8° media +21,2°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade luglio periodo 1968-2017 :

    min +11,8° max +27,5° media +19,7°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •