Pagina 32 di 59 PrimaPrima ... 22303132333442 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 582
  1. #311
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ci sarebbe da aprire un TD per parlarne perchè è aumentato ... tutto, diciamo cosi il caldo, i periodi sopramedia ma ANCHE le ondate di gelo intense con picchi di freddo record locali, come in una sorta di "accumulo" di serbatoi freddi che quando si liberano lasciano tutto il loro potenziale il loco

    quello che s'è visto in Italia ed Europa dal 2010/2012 come episodi di gelo o mesi singoli non s'è visto dal 1988 fino ad allora, col clima che era comunque meno caldo di ora
    Indubbio che venendo a diminuire (mediamente) la zonalità le anomalie di temperatura si "spalmano" di meno sui paralleli ma si annidano nelle onde troposferiche che sono sicuramente molto più pronunciate.
    In quest'ottica è lecito attendersi un'estremizzazione del clima.
    Peraltro, vien da se, che diminuendo l'azione "omogenizzante" dell'atlantico si vada incontro ad una sorta di continentalizzazione (passatemi il termine che non vuole riscrivere la climatologia Europea ma lo faccio per capirsi meglio) del clima anche di aree che in passato beneficiavano maggiormente della mitigazione atlantica.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  2. #312
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Indubbio che venendo a diminuire (mediamente) la zonalità le anomalie di temperatura si "spalmano" di meno sui paralleli ma si annidano nelle onde troposferiche che sono sicuramente molto più pronunciate.
    In quest'ottica è lecito attendersi un'estremizzazione del clima.
    Peraltro, vien da se, che diminuendo l'azione "omogenizzante" dell'atlantico si vada incontro ad una sorta di continentalizzazione (passatemi il termine che non vuole riscrivere la climatologia Europea ma lo faccio per capirsi meglio) del clima anche di aree che in passato beneficiavano maggiormente della mitigazione atlantica.
    ottimo spunto, si ... e questo fattore - a meno che la circolazione emisferica in aiuto ad un cambio di segno delle anomalie delle acque superficiali non venga in soccorso - potrebbe peggiorare nei prossimi anni, consentendo il realizzo di dinamiche di freddo pronunciate spesso alternate a lunghi periodi di segno opposto

    io sono certo, per esempio, che un'ondata di gelo come quella di questo Inverno durante inverni mediamente più freddi degli ultimi 20-25 anni non l'avremo potuta sperimentare MAI


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #313
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ottimo spunto, si ... e questo fattore - a meno che la circolazione emisferica in aiuto ad un cambio di segno delle anomalie delle acque superficiali non venga in soccorso - potrebbe peggiorare nei prossimi anni, consentendo il realizzo di dinamiche di freddo pronunciate spesso alternate a lunghi periodi di segno opposto

    io sono certo, per esempio, che un'ondata di gelo come quella di questo Inverno durante inverni mediamente più freddi degli ultimi 20-25 anni non l'avremo potuta sperimentare MAI
    mi ricollego a queste vostre considerazioni per annotare come proprio la continua divergenza del getto atlantico che non è più stato in grado di penetrare certe longitudini euroasiatiche in alcune delle ultime stagioni ha portato situazioni piuttosto forti anche senza la necessità di rossby poleward pronunciate o fasi nao- eclatanti


  4. #314
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Assurdo! Le stagionali (per nov-dic-gen) su base ECMWF su un sito strafamoso mettono il BIANCO sull'Europa continentale e buona parte d'Italia, salvo alcune macchie gialle
    E' la prima volta da 5-6 anni che non vedo almeno 3/5 di continente sotto l'arancio/rosso/ketchup!

    Ovviamente è carta straccia, neanche gli anni scorsi mi ci soffermavo, le guardavo per sport (chiamiamola pure chiromanzia). Tuttavia mi ha colpito questa inversione di tendenza, forse da quando ho internet (2010) non l'avevo mai vista.

    Magari Ecmwf da quando è a Bologna si è stufato di bollire
    dove si trovano?

  5. #315
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ci sarebbe da aprire un TD per parlarne perchè è aumentato ... tutto, diciamo cosi il caldo, i periodi sopramedia ma ANCHE le ondate di gelo intense con picchi di freddo record locali, come in una sorta di "accumulo" di serbatoi freddi che quando si liberano lasciano tutto il loro potenziale il loco

    quello che s'è visto in Italia ed Europa dal 2010/2012 come episodi di gelo o mesi singoli non s'è visto dal 1988 fino ad allora, col clima che era comunque meno caldo di ora, Febbraio 2012, fine Dicembre 2014, Gennaio 2017 e fine Febbraio 2018
    Esattamente, e aggiungo anche Dicembre 2010, mese freddissimo sull'Europa centro-settentrionale, GB in primis, ma anche sull'Italia (specie al nord).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #316
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    mi ricollego a queste vostre considerazioni per annotare come proprio la continua divergenza del getto atlantico che non è più stato in grado di penetrare certe longitudini euroasiatiche in alcune delle ultime stagioni ha portato situazioni piuttosto forti anche senza la necessità di rossby poleward pronunciate o fasi nao- eclatanti

    Immagine
    ... il tanto bistrattato Gennaio 2017 che, se ne dica, non fu solo gelido al sud e Balcani ma su quasi tutta Europa !

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #317
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    la questione è talmente delicata che non è semplice per nulla.
    In tempo di ribaltoni e controribaltoni di evidenze statistiche.
    Le stesse, per esempio, danno segnali contrastanti.
    concordo, quest'anno è complicatissimo poter fare una previsioni. Ci sono predictors importanti che vanno in verso opposto, QBO in virata etc. un vero rebus, a occhio potrebbe venire fuori di tutto, dalla NAO- trimestrale alla NAO+ con di mezzo qualche bordata importante. Diciamo che per il primo periodo possiamo fare affidamento sulla stratosfera nel senso che se si approfondisce troppo (come spesso accade) diventa più facile prevedere il mese successivo al superamento della soglia... viceversa se non lo fa rimane un rebus molto aperto.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #318
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano Patruno Visualizza Messaggio
    dove si trovano?
    Sito innominabile, avevo provato prima a scriverlo nel mio commento ma è uscito con gli asterischi :D
    E' facile

  9. #319
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,043
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    dicembre 2010: mese stranissimo qui, qualche giornata molto fredda con occasione nevosa collinare un giorno che nemmeno ricordo e poi libeccio torrido sparato per giorni a più riprese e clima da spiaggia
    Ricordo che si aprivano le finestre e si faceva entrare l'aria calda.. Riscaldamenti spenti per giorni

  10. #320
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano Patruno Visualizza Messaggio
    dove si trovano?
    Qui:

    ECMWF Forecasts

    ECMWF Forecasts

    ECMWF Forecasts

    ECMWF Forecasts

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •