Indubbio che venendo a diminuire (mediamente) la zonalità le anomalie di temperatura si "spalmano" di meno sui paralleli ma si annidano nelle onde troposferiche che sono sicuramente molto più pronunciate.
In quest'ottica è lecito attendersi un'estremizzazione del clima.
Peraltro, vien da se, che diminuendo l'azione "omogenizzante" dell'atlantico si vada incontro ad una sorta di continentalizzazione (passatemi il termine che non vuole riscrivere la climatologia Europea ma lo faccio per capirsi meglio) del clima anche di aree che in passato beneficiavano maggiormente della mitigazione atlantica.![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
ottimo spunto, si ... e questo fattore - a meno che la circolazione emisferica in aiuto ad un cambio di segno delle anomalie delle acque superficiali non venga in soccorso - potrebbe peggiorare nei prossimi anni, consentendo il realizzo di dinamiche di freddo pronunciate spesso alternate a lunghi periodi di segno opposto
io sono certo, per esempio, che un'ondata di gelo come quella di questo Inverno durante inverni mediamente più freddi degli ultimi 20-25 anni non l'avremo potuta sperimentare MAI
mi ricollego a queste vostre considerazioni per annotare come proprio la continua divergenza del getto atlantico che non è più stato in grado di penetrare certe longitudini euroasiatiche in alcune delle ultime stagioni ha portato situazioni piuttosto forti anche senza la necessità di rossby poleward pronunciate o fasi nao- eclatanti
![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
concordo, quest'anno è complicatissimo poter fare una previsioni. Ci sono predictors importanti che vanno in verso opposto, QBO in virata etc. un vero rebus, a occhio potrebbe venire fuori di tutto, dalla NAO- trimestrale alla NAO+ con di mezzo qualche bordata importante. Diciamo che per il primo periodo possiamo fare affidamento sulla stratosfera nel senso che se si approfondisce troppo (come spesso accade) diventa più facile prevedere il mese successivo al superamento della soglia... viceversa se non lo fa rimane un rebus molto aperto.
Si vis pacem, para bellum.
dicembre 2010: mese stranissimo qui, qualche giornata molto fredda con occasione nevosa collinare un giorno che nemmeno ricordo e poi libeccio torrido sparato per giorni a più riprese e clima da spiaggia
Ricordo che si aprivano le finestre e si faceva entrare l'aria calda.. Riscaldamenti spenti per giorni
Segnalibri