Pagina 19 di 25 PrimaPrima ... 91718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 248
  1. #181
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Alla fine 4 mm li ha buttati, intanto si prepara un altro temporale che potrebbe sconfinare da NE, per ora però sembra tenersi addossato al crinale appenninico, bo' vedremo...

  2. #182
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    La terza decade a Trieste esordisce con un bel +7.3° dalle 71/00, media minime mensile di 24.96° con la giornata odierna che ha registrato 25.7° in città e 26.9° sul molo.
    Il mese con 28.43° di media sta a +4.43° dalle 71/00 e a +0.4° dal 2003. Inutile dirlo che è l'agosto più caldo di sempre almeno fino a domani 24.

  3. #183
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    La terza decade a Trieste esordisce con un bel +7.3° dalle 71/00, media minime mensile di 24.96° con la giornata odierna che ha registrato 25.7° in città e 26.9° sul molo.
    Il mese con 28.43° di media sta a +4.43° dalle 71/00 e a +0.4° dal 2003. Inutile dirlo che è l'agosto più caldo di sempre almeno fino a domani 24.
    anche alla Malpensa per ora ha fatto più caldo che nell'agosto 2003... c'è da dire che nell'agosto di quell'anno alcuni valori della serie termica mi paiono sottostimati... i 36 gradi fatti con il favonio il famoso 11 agosto mi paiono troppo pochi, verosimilmente si arrivò molto vicini ai 38 °C (confrontando con i dati di alcune stazioni meteo non lontane dall'aeroporto). comunque sia, 1-22 agosto 2018 25,9 °C come media delle temperature medie giornaliere a Malpensa, nel 2003 l'intero mese chiuse a 25,7 °C, risultando fino ad allora il più caldo della serie storica, surclassando il sovrumano giugno (25,3 °C) di quello stesso anno (entrambe le mensilità sono state comunque superate di gran carriera dai 26,6 °C di media giornaliera totale del luglio 2015). ora dopo il break (non chiamatelo rottura, dai ) previsto per questo weekend, pare profilarsi una rimonta altopressoria stante una goccia sprofondante al largo dell'Iberia (sinottica che credo non si vedeva da giugno, ma poco importa, comunque vadano le cose, sempre caldo viene fuori!), quindi i valori medie del mese scenderanno sì, entro il 31, ma non tanto quanto avevo stimato fino a poco tempo fa. a naso direi che i 25,7 °C del 2003 dovrebbero sfangarla per il rotto della cuffia, ma subito sotto in classifica, altri mesi di agosto notoriamente caldissimi, su tutti quelli del 2012 e del 2017 - entrambi con una media attorno ai 25 °C netti - potrebbero essere tranquillamente scavalcati.

  4. #184
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Fra prima e seconda decade siamo a +2.5°C, ma tanta pioggia (54 mm rispetto ai 25 di media)

  5. #185
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    anche alla Malpensa per ora ha fatto più caldo che nell'agosto 2003... c'è da dire che nell'agosto di quell'anno alcuni valori della serie termica mi paiono sottostimati... i 36 gradi fatti con il favonio il famoso 11 agosto mi paiono troppo pochi, verosimilmente si arrivò molto vicini ai 38 °C (confrontando con i dati di alcune stazioni meteo non lontane dall'aeroporto). comunque sia, 1-22 agosto 2018 25,9 °C come media delle temperature medie giornaliere a Malpensa, nel 2003 l'intero mese chiuse a 25,7 °C, risultando fino ad allora il più caldo della serie storica, surclassando il sovrumano giugno (25,3 °C) di quello stesso anno (entrambe le mensilità sono state comunque superate di gran carriera dai 26,6 °C di media giornaliera totale del luglio 2015). ora dopo il break (non chiamatelo rottura, dai ) previsto per questo weekend, pare profilarsi una rimonta altopressoria stante una goccia sprofondante al largo dell'Iberia (sinottica che credo non si vedeva da giugno, ma poco importa, comunque vadano le cose, sempre caldo viene fuori!), quindi i valori medie del mese scenderanno sì, entro il 31, ma non tanto quanto avevo stimato fino a poco tempo fa. a naso direi che i 25,7 °C del 2003 dovrebbero sfangarla per il rotto della cuffia, ma subito sotto in classifica, altri mesi di agosto notoriamente caldissimi, su tutti quelli del 2012 e del 2017 - entrambi con una media attorno ai 25 °C netti - potrebbero essere tranquillamente scavalcati.
    Nel 2003 la massima assoluta a Trieste fu sui 36° circa quest'anno poco meno, mentre il record assoluto di sempre spetta all'agosto 2017 con 37.5° (massima assoluta per Trieste anche per luglio). Nel 2003 le massime giornaliere furono leggermente superiori, mentre le minime inferiori. Verso il 25 ci fu una pausa proprio come quest'anno per poi fare di nuovo un pò di caldo a fine mese. Succederà così anche in questo 2018, per questo vedo i 2 mesi appaiati in tutti i sensi e mai avrei pensato di poter rivivere un agosto come il 2003 solo dopo 15 anni! Fortunatamente i due mesi precedenti sono stati si caldi, ma in confronto a questo direi belli freschi!
    Sono d'accordo con te che si tratterà di pausa e non di rottura definitiva. Settembre a mio avviso proporrà anche un clima tipicamente estivo da agosto vecchio stampo.

  6. #186
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    ora dopo il break (non chiamatelo rottura, dai ) previsto per questo weekend, pare profilarsi una rimonta altopressoria stante una goccia sprofondante al largo dell'Iberia (sinottica che credo non si vedeva da giugno, ma poco importa, comunque vadano le cose, sempre caldo viene fuori!), quindi i valori medie del mese scenderanno si
    Beh, in quota va sottomedia per 12h e ci sarà anche foehn, non credo che sulla media mensile inciderà un granchè...

    GFSENS06_45_9_205.png


  7. #187
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Esatto. Qui scenderà giusto per non superare il 2012 (chiuso a +3,3 dalla 71/00) ma credo che sotto il +3 sarà difficile andarci questo mese, e potrebbe essere già il 3° mese del 2018 a chiudere oltre +3, con il 4° (Maggio) che è mancato per un soffio (ha chiuso a +2,9 ecco ) .

    Sta uscendo fuori un altro anno mostruoso, nonostante la parentesi fredda di circa 45 giorni tra Febbraio e Marzo. Vero che a livello nazionale sta andando meglio che al nord, però ormai fare un anno con scarti sotto il +1,5 dalla 71/00 sembra diventato una chimera.

  8. #188
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Esatto. Qui scenderà giusto per non superare il 2012 (chiuso a +3,3 dalla 71/00) ma credo che sotto il +3 sarà difficile andarci questo mese, e potrebbe essere già il 3° mese del 2018 a chiudere oltre +3, con il 4° (Maggio) che è mancato per un soffio (ha chiuso a +2,9 ecco ) .

    Sta uscendo fuori un altro anno mostruoso, nonostante la parentesi fredda di circa 45 giorni tra Febbraio e Marzo. Vero che a livello nazionale sta andando meglio che al nord, però ormai fare un anno con scarti sotto il +1,5 dalla 71/00 sembra diventato una chimera.
    con l'ultima frase (della chimera) ti riferisci alla tua zona? perchè il cnr, che non solo non sottostima ma addirittura (come giustamente dicesti tu) ha un po' sovrastimato alcune annate, vede il 2015 come anno più caldo di sempre a livello nazionale, con un'anomalia complessiva di +1,43 °C proprio sulla 1971-2000...

  9. #189
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    A meno di un alquanto improbabile autunno sottomedia o in media , il 2018 si sta candidando a gonfie vele per essere il più caldo di sempre a livello nazionale. Vedremo.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #190
    Vento fresco L'avatar di fabio03
    Data Registrazione
    09/11/13
    Località
    6 Km est di Mantova
    Messaggi
    2,703
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui primi 20 giorni di agosto a +3.5°C sulla mensile 61-90. Vediamo quanto reale sarà l'entità del calo a partire da sabato, ma sarebbe già un successo chiudere a +3.2°C. E se così fosse, sarebbe 1°C secco in più rispetto all'agosto 2017.
    Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
    Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •