Risultati da 1 a 10 di 248

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #34
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    A Milano Malpensa agosto chiude a +3,0 °C sulla 1971-2000, frutto di +3,3 °C nelle minime (18,5 °C contro 15,2 °C) e di +2,7 °C nelle massime (31,0 °C contro 28,3 °C). Media integrale (che non è il "banale" (massime+minime)/2) di 24,7 °C, che colloca questo mese al terzo posto tra gli Agosto più caldi di sempre e all'ottavo posto tra le mensilità più calde della storia (1965-oggi le annate con dati accessibili, nonostante abbia fatto rilevazioni a partire dal 1951) della stazione meteo. Premettendo che i dati a mio avviso a partire dallì'inverno 2017-2018, per la Malpensa, sono da prendere con le pinze (le temperature serali scendono con più fatica rispetto a prima... aumento dell'effetto "isola di calore", peraltro mai troppo influente?) e li ritengo sovrastimati di 4-5 decimi di grado, ecco la "top ten" dei mesi più caldi di sempre:
    1) 26,6 °C (luglio 2015, record sia per media minime - 19,5 °C - che per media massime - 32,9 °C).
    2) 25,7 °C (agosto 2003).
    3) 25,3 °C (giugno 2003).
    4) 25,1 °C (il poco menzionato luglio 2010).
    5) 25,0 °C (agosto 2017).
    6)-7) 24,9 °C (ex aequo luglio 1983 e luglio 2018).
    8) 24,7 °C (agosto 2018).
    9)-10) 24,6 °C (ex aequo luglio 1991 e agosto 2012).

    Nell'agosto 2018 notiamo sicuramente il profilo termico rilevante per la prima decade del mese: esordio con 34,9 °C l'1 agosto (massima più alta dell'estate), un totale di 5 massime pari o superiori a 34,0 °C, e massime tutte over 30 °C per i primi 11 giorni. Poi l'alta pressione ha subìto un cedimento (invero non si è trattato di un break "serio"), per una nuova massima over 30 °C si è dovuto attendere il 16, altro filotto fino al 24 (9 giorni consecutivi, per la seconda metà del mese è notevole, anche se non da primato), dal 25 break più incisivo (vorrei ben vedere, stante l'avanzamento stagionale...), ma 28-29-30 hanno visto massime tra i 30,0 e i 30,4 °C. Riassumendo, le massime di agosto 2018 pari o superiori ai 30 °C sono state 23, notevolmente sopra la media 1971-2000 che si ferma a 11. Più "trentelli" e oltre, ad agosto, si sono avuti soltanto nel 2003 (29 giorni) e nel 2012 (24 giorni). 11 sono state, invece, le massime di questo agosto superiori o uguali a 33,0 °C, soglia a mio avviso definibile "di caldo intenso". Di queste, 5 sono state di 34,0 °C o più (tutti i giorni dall'1 al 6 tranne il 3). "Trentacinquello" evitato per un soffio il giorno 1, come già detto. (Lontano il record mensile di 36,9 °C registrato il 5 agosto 2017).

    Anche le minime sono state parecchio anomale: ben 9 le "notti tropicali", cioè minime pari o superiori a 20,0 °C, concentrate nella prima metà del mese, come è fisiologico (la notte poi si allunga e la temperatura scende meglio), tranne i 21,0 °C del giorno 21. Minime più alte ex aequo i giorni 3 e 6, che con 22,6 °C sono state le minime più alte dell'estate (non lontano il record mensile di 23,0 °C registrato il 6 e il 14 agosto 2003 e il 4 agosto 2017).

    Notevole la temperatura media giornaliera (con molte rilevazioni in una giornata, cioè diversa dalla media aritmetica grezza tra minima e massima) di 28,9 °C avutasi il giorno 6: distanti il 4 e il 5 agosto 2017, le uniche giornate della serie storica della Malpensa a chiudere oltre i 30 gradi di media giornaliera (rispettivamente a 30,8 °C e 30,3 °C). Nell'agosto 2018 ci sono state 3 medie giornaliere oltre i 28,0 °C (giorni 1, 3 e 6) ma altre giornate sono state simili; notevole la media di 27,0 °C e 27,1 °C i giorni rispettivamente 20 e 21, nonostante la diminuzione della durata del dì. La giornata con media giornaliera più bassa è stata il 31 agosto con 18,7 °C; due le medie giornaliere inferiori ai 20 °C: quella appena citata del 31 agosto e quella del giorno 27 (19,4 °C).

    Proprio nel giorno 27 si è registrata una minima che ha posto fine ad un filotto a dir poco singolare: dal 7 aprile 2018 al 26 agosto (estremi compresi) si sono avuti ben 142 giorni senza minime inferiori alle medie via via decadali (per "sottomedia" sul singolo giorno considero almeno uno scostamento di 1,0 °C in negativo dal valore rispettivamente decadale atteso dalla trentennale 1971-2000). Tale minima è stata di 11,7 °C, la più bassa di questo agosto; anche la minima del 28, cioè 12,7 °C, è stata sotto la media decadale (che è di 14,0 °C per il periodo 21-31 agosto). Per tutti gli altri giorni del mese, minime "normali" (tra +1,0 e -1,0 °C rispetto alle decadali in cui sono ricadute) o - molto più spesso, sopra la media. Poche in questo agosto, invero, anche le massime sotto la media delle rispettive decadi: il giorno 13 (26,4 °C, media di 28,9 °C), il 25 (25,3 °C, media di 26,8 °C) e il 31 che, con 22,8 °C, ha avuto la massima più bassa dell'agosto appena trascorso (ed è pure stata l'unica massima del mese sotto i 25 gradi).

    Vediamo, nel dettaglio, la media delle massime di ciascuna decade, comparata alla rispettiva media decadale del periodo 1971-2000:
    1-10 agosto: media 2018 33,3 °C, media trentennale 29,3 °C, anomalia: +4,0 °C.
    11-20 agosto: media 2018 30,3 °C, media trentennale 28,9 °C, anomalia: +1,4 °C.
    21-31 agosto: media 2018 29,5 °C, media trentennale 26,8 °C, anomalia: +2,7 °C.

    Facciamo la stessa cosa con le minime di ciascuna decade:
    1-10 agosto: media 2018 20,8 °C, media trentennale 16,0 °C, anomalia: +4,8 °C.
    11-20 agosto: media 2018 18,5 °C, media trentennale 15,8 °C, anomalia: +2,7 °C.
    21-31 agosto: media 2018 16,3 °C, media trentennale 14,0 °C, anomalia: +2,3 °C.

    Ricapitolando, mettendo insieme minime e massime, le tre decadi dell'agosto 2018, sulla trentennale decadale 1971-2000, hanno avuto anomalie di rispettivamente +4,4 °C, +2,1 °C e +2,5 °C.

    Sotto l'aspetto pluviometrico, questo agosto ha chiuso con 84,8 mm di accumulo totale. Stavolta, stando anche ai dati di stazioni limitrofe (non di proprietà di AM o ENAV), la pioggia caduta non pare essere stata sottostimata. A fronte di un accumulo medio per agosto (1971-2000) di 104,8 mm, il deficit pluviometrico del mese appena trascorso è stato del -19,1%, classificabile a mio avviso come "modesto", essendo rappresentativo di un periodo particolarmente breve (un conto è un singolo mese, un conto è un anno intero, in quest'ultimo caso quasi il 20% di pioggia in meno rispetto alle attese si configurerebbe come un deficit pluviometrico relativamente importante). Ha piovuto per un totale di 13 giorni, ma i cosiddetti "giorni di pioggia" (cioè con accumulo di almeno 1,0 mm nelle 24 ore) sono stati 9, poco sopra la media agostana 1971-2000 (7 "giorni di pioggia"). In 7 dei 9 giorni in questione è stata segnalata attività temporalesca in loco. Il giorno con maggiore accumulo è stato il 31, con 49,02 mm; accumuli modesti, tra circa 1 e circa 10 mm, negli altri 8 giorni in questione. Da segnalare, durante il temporale del 9 agosto (che ha scaricato 6 mm alla Malpensa, ma molti di più a pochi km di distanza), una raffica di vento molto intensa, di 90,7 km/h, che risulta essere - per ora - la massima velocità del vento raggiunta nel 2018.

    Quanto all'umidità relativa, il valore medio è stato del 60,1%, sotto la media (ci mancherebbe altro, vista la larga prevalenza di condizioni anticicloniche stabili) 1971-2000 per agosto, che si attesta sul 71%. Il giorno più umido è stato il 31 (molto piovoso) con un'UR media dell'88%. Il giorno 26 invece, con un'UR media del 33%, grazie ad un favonio (fresco) costante e piuttosto sostenuto, è stato il meno umido. Segnalato giusto un giorno di nebbia (foschia) per via della mattinata di Ferragosto, contro la media 1971-2000 di 4 giorni di nebbia.
    Ultima modifica di Perlecano; 12/09/2018 alle 01:18

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •