La Pianura Padana ha un clima temperato umido, non ha un clima continentale e non è neanche totalmente chiusa, è aperta verso il mare Adriatico ed infatti è molto umida.
Se la Pianura Padana fosse ipoteticamente al contrario, cioè con la sua apertura verso owest, allora sì il clima penso che sarebbe prettamente temperato e molto più mite viste le correnti atlantiche che avrebbero via libera di entrare da owest; tuttavia la nostra pianura è aperta solo ad est ed ha delle caratteristiche che sono prettamente continentali, poi che sia un clima umido è risaputo, è la caratteristica forse più conosciuta. Forse a differenziarla da altri climi continentali è il fatto che ha una piovosità più alta, anche se non in tutte le zone.
Oggi è l'ammucchiata dei 29.9°C, e qualcuno ha di poco raggiunto i 30°C. Oggi e ieri giornate molto calde, come al solito alla fine di agosto. Il break qui si è dimostrato una parentesi (da 0 mm) pur cambiando un po' il contesto. Adesso si vede una passata temporalesca, ma anche lì oltre a precipitazioni che possono essere estese e rilevanti come pure no è una soluzione temporanea, perché poi forse subito si torna ad oltre 25°C, (e non lo dico io) ma poi naturalmente seguiamo.
Poi per qualcuno magari vale il discorso opposto.![]()
Ultima modifica di AbeteBianco; 30/08/2018 alle 17:25
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
oggi e ieri ci hanno ricordato quanto velocemente riesce a scaldarsi la PP anche dopo una rinfrescata mastodontica. nel giro di 3 giorni siamo tornati a +2/3 sulla media massime e anche più sulla media minime. fortuna che già da stanotte rispazza tutto![]()
Si vis pacem, para bellum.
Da me settembre vuole fare quello che non ha fatto agosto..
Segnalibri