Anche la situazione che si va strutturando in Nord America, con anomalie gpt++ a ridosso delle coste pacifiche statunitensi e canadesi potrebbe favorire una modulazione del getto propensa ad anomalie altrettanto positive sull'Atlantico nord-orientale e in particolare sulle isole britanniche... per cui le probabilità di un coriaceo HP su queste zone sembrano piuttosto alte. Ora c'è solo da capire se si tratta di una fase transitoria, in seno alla costruzione del VPT o se invece possa diventare un assetto stabile... e ovviamente lo capiremo nel corso di ottobre.
In verità qui non si discuteva del sotto media, che con diversi modelli odierni (GFS e ECMWF) sembra anche essere durevole, ma del fatto che per una larga fetta di Italia si continuerà a stare all'asciutto a tempo indeterminato. Anche lo stesso ECMWF, che è senza dubbio buono per quanto concerne l'aspetto termico, a livello pluviometrico è da deserto x tutte le zone a nord dell'asse Pescara-Gaeta (e pure al sud non sono carte da chissà che piogge diffuse e abbondanti).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ECMWF continua la sua corsa in solitaria.
Reading in uscita ancora accettabile speriamo che gfs 6z lo segua....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Love rain and hate sun!
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Tra l’altro la tendenza, se avete notato un po’ tutto il modellame da uno due giorni sarebbe quella di un hp coriaceo ad ovest, e fin qui lo abbiamo capito. Poi c’è il tentativo di continui impulsi instabili da nord, come quello che vedete già pronto nella mappa sopra, a scalfire l’anticiclone da nord est piuttosto che da ovest. Insomma alla fine della fiera il pattern estivo, come da molti paventato, potrebbe proseguire anche in questa prima parte d’autunno. Ottobre più piovoso al centro-sud? Qualcuno lo disse, vedremo...
Esatto. La tendenza dell'HP ad ovest è nota da parecchio tempo e adesso è molto quotata. Per quanto riguarda noi, pluviometricamente non saremmo per nulla messi bene.
Perlomeno dal lato termico nei prossimi giorni qualcosa cambia, soprattutto dal lato Adriatico, ma con una situazione così ad ovest del continente in prospettiva stagionale non vedo gran dinamismo autunnale. Oltretutto anche la questione della riduzione termica non è nemmeno garantita se poi nel seguito fa come settembre, ma qui vado troppo oltre.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Non si vede l’allegato galinsoga
Segnalibri