E ma quello è proprio l'effetto dell'Atlantic Ridge, la JS nordatlantica è deviata a latitudini altissime (addirittura a Nord dell'Islanda) e poi ridiscende con un ramo verso Baltico ed Europa orientale...se va male si resta in un letto di correnti da NW in regime di HP, se va bene hai la fase artico-marittima, che fa la gioia di adriatici, basso tirrenici e ionici... l'altra alternativa possibile è una fortissima spinta zonale, che resetti tutto e ci porti ad avere zonalità tesa sull'Europa centro-settentrionale, che inizialmente vorrebbe avere un lungo periodo di HP alle nostre latitudini, con flusso perturbato che al limite arriverebbe a lambire l'arco alpino... in pratica uno scenario invernale e uno tardo estivo... mancherebbe solo l'autunno, ma è una stagione estinta da tempo...
Che i tipici scenari autunnali, con correnti prevalentemente occidentali e ondulate, in grado di favorire (specie dalla seconda decade di ottobre) l'inserimento di perturbazioni atlantiche organizzate sull'Europa meridionale e mediterranea, stanno diventando abbastanza inusuali... tant'è che nella mia zona che aveva massimi pluviometrici ottobrini abbastanza marcati (almeno fino alle medie 1971/2000) si sta verificando uno spostamento di tali massimi verso il mese di novembre... poi anche negli ultimi 18 anni abbiamo avuto mesi di ottobre in controtendenza dal punto di vista precipitativo (2002, 2003, 2008, 2014) ma le anomalie pluviometriche prevalenti sono state negative, a tratti anche in modo marcatissimo (2001, 2004, 2013, 2017).
Invece di starci a lamentare di freddo e caldo e di questo o quel modello che non funziona, proviamo a capire quali sono stati i fattori che hanno determinato questo cambiamento radicale nella elaborazione di ecmwf tra ieri e oggi.
Allora ho preso il pannello +0h del run di stanotte, e lo stesso pannello elaborato lunedì scorso (quando Sabato 22 era a +120).
render-gorax-green-006-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-wYBIZ2.png
render-gorax-green-004-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-36Ue3D.png
Sì nota che il modello lunedì stava dando maggior importanza a una ondulazione del getto sul medio atlantico. Evidentemente le elaborazioni successive hanno continuato a dare maggiore confidenza in questa ondulazione.
Stanotte Invece, a +0h, questa ondulazione è stata ritenuta inesistente o insufficiente a innescare quell'abbozzo di depressione sul mar nero che si vede nel pannello di lunedì. Il getto è invece risultato nei fatti troppo zonale e teso e ha spostato tutto l'impianto mandando quella depressione e la successiva saccatura generata più a est. Sono differenze di poche centinaia di km ma questo evidentemente fa molta differenza. Per inciso l'iondulazione che era stata sovrastimata passava per una saccatura nel medio atlantico che ecmwf ha stimato di poisizionare più ad est di quello che invece è risultato. Sì vede chiaramente dai pannelli seguenti.
render-gorax-green-009-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-4j34q7.png
render-gorax-green-007-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-WYgExH.png
Concludendo quindi, non mi sentirei di biasimare questo o quel modello come se fossero dotati di volontà e di carattere. Semplicemente a volte i dati che hanno a disposizione non sono valutati correttamente. D'altronde le ens e le deviazioni ci avevano comunque avvertito che l'impianto aveva qualche problema probabilistico.
Ultima modifica di doldrum67; 22/09/2018 alle 15:13
Autunno 2011 esci da questo 2018![]()
Le classifiche tra GM lasciano il tempo che trovano. Detto ciò, sicuramente nella visione di ECMWF ci abbiamo sperato e il fatto che non vada in porto poco incide sulla considerazione della bontà del modello (che è fattore complesso), quanto piuttosto sull'umore da semplici appassionati meteo che speravano in un episodio serio che ci portasse fuori da questa eterna estate. Ho in casa oltre 25°, quando a fine agosto ne avevo 23,9°.
A questo caldo, per quanto vogliamo e possiamo essere razionali, noi nati in un'altra epoca climatica, forse nella nostra breve vita non ci abitueremo mai
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Che in un contesto generale di NAO+ global forecast sopravvalutino l'ampiezza delle ondulazioni è un problema sul quale si è discusso a lungo, è capitato ripetutamente da aprile ad oggi, sia a GFS sia ad ECMWF... nel medio periodo vengono viste ondulazioni che non si verificano o hanno scarso peso... a questo punto, almeno nel medio-lungo termine, verrebbe da considerare, di volta in volta, come più affidabile il run di quel modello che da minor peso, in chiave evolutiva, alle ondulazioni della JS, ma ovviamente sarebbe un approccio del tutto sbagliato... comunque il supporto probabilistico al run ufficiale ECMWF è venuto a mancare nella giornata di ieri e in particolare con il run della serata, perché fino all'Emissione GFS 12 del 19 (sera) lo scenario ufficiale era ben supportato dalla media Ensamble e anche con lo 00 di ieri mattina lo scostamento c'era ma non era enorme...
Ultima modifica di galinsoga; 22/09/2018 alle 15:25
GFS12: Ottobre che si profilerebbe, per la prima decade, ancora peggiore di come settembre finirebbe, di nuovo Hp senza alcuna possibilità di sblocco e secchissimo in tutta Europa, vortice polare che si approfondisce e concorre a rinforzare l'anticiclone. La vedo male quest'anno, a dispetto delle previsioni stagionali che invece davano un autunno dinamico e piovoso, ma non valgono nulla almeno quando prevedono fresco e perturbato, con la stabilità invece ci azzeccano.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri